Home » Bocconi » Ultimi articoli:

Ho.Re.Ca, a scuola di sostenibilità con la METRO Academy

gennaio 19, 2015 Aziende, Pratiche
Il mondo della ristorazione e della ricettività è pronto per l'appuntamento Expo sotto il profilo della sostenibilità ambientale? E'la domanda che si è posto METRO Italia, il gigante degli acquisti professionali, insieme all'istituto di ricerca per l'energia e l'ambiente IEFE Bocconi, dando vita, a fine 2014, alla prima edizione di Metronomo, l'Osservatorio sulla Sostenibilità del mondo Horeca, che intende scattare una fotografia dello stato dell'arte tra le piccole e micro imprese italiane del settore e aiutarle a mettere in atto azioni concrete, a basso investimento, che possano migliorarne la competitività sul mercato. La situazione, secondo i dati presentati dal direttore di ricerca Fabio ...

Efficienza energetica, il calo dei consumi non può sostituire la strategia

settembre 21, 2012 Aziende, Nazionali, Politiche, Pratiche
Non manca la dichiarazione d'intenti delle imprese italiane, quello che è assente è la strategia. Il trend dei consumi energetici è decrescente dal 2010, ma è  più sintomo di minor produzione che non di efficientamento energetico. Insomma l'Italia è altamente vulnerabile: il 70% dei consumi energetici è di gas naturale e energia elettrica. Ancora forte il peso di petrolio e carbone, risorse da importare. Il nostro Paese non coglie dunque il vantaggio competitivo dell'efficientamento e perde posizioni rispetto alla media europea. Questi, in sintesi, i risultati della ricerca sul panorama attuale e le prospettive dell’industria italiana rispetto al tema, divenuto centrale, dell’efficientamento energetico, presentati nel corso del ...

Eco-efficacia, la terza via del packaging

Innovazione aperta, Life Cycle Assessment (LCA), piattaforme web based, collaborazione tra pubblico e privato: ecco le quattro mosse per vincere nella prevenzione dell'impatto ambientale nella filiera dell'imballaggio. L’analisi dello stato dell’arte delle politiche di prevenzione dei rifiuti a livello internazionale è al centro dello studio “Prevenzione e Innovazione per una economia della sostenibilità”, realizzato da Cresv-Bocconi prendendo in esame le esperienze di 11 paesi e 20 aziende. La ricerca, presentata il 28 febbraio alla Fiera Rho di Milano per l'Ipak Ima, la fiera internazionale dell'imballaggio, in corso fino al 3 marzo, ha offerto l'occasione per la presentazione dell'...

Bentornata efficienza energetica

dicembre 23, 2010 Eventi, Nazionali, Politiche
Dalla sede dell’ Università Bocconi di Milano lo scorso 13 dicembre è stata lanciata una proposta  per favorire la maggiore efficienza energetica degli edifici, in linea con gli obiettivi della nuova Direttiva Europea EPBD2 (Energy Performance Building Directive 2), che prevede “ quasi zero emissioni ” per gli edifici pubblici entro il 31/12/2018 e, per i privati, entro il 31/12/2020, con esclusione dei soli edifici storici e privati inferiori ai 50 mq, nonché l’esclusione della soglia massima di 1.000 metri quadri per gli edifici esistenti. Requisiti assai stringenti, inoltre, anche in caso di ristrutturazioni e certificazioni energetiche obbligatorie. L'efficienza energetica degli edifici, infatti, non ...

“Imballaggi e prevenzione. Quali sfide per la sostenibilità ambientale?”

luglio 8, 2010 Agenda
Data: 9 luglio 2010 Location: Università Bocconi, Aula N01 piazza Sraffa 13, Milano Sito web: www.unibocconi.it Il MEMAE - Master in Economia e management dell'ambiente e dell'energia – organizza il 9 luglio alle ore 10.00 il convegno "Imballaggi e prevenzione. Quali sfide per la sostenibilità ambientale?". Presentazione dell'iniziativa Stefano Pogutz Master MEMAE, Università Bocconi Presentazione sistema CONAI e progetto prevenzione Walter Facciotto CONAI - Consorzio Nazionale imballaggi L'esperienza Barilla Luca Ruini Barilla SpA L'esperienza Lavazza Barbara Conti Lavazza SpA In allegato il programma.
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende