Home » bonifiche » Ultimi articoli:

Referendum trivelle: il quorum non c’è, ma hanno votato 16 milioni di Italiani Editoriale

Matteo Renzi ha perso un'altra buona occasione per tacere. Non pago della magra figura internazionale di venerdì, per essersi assunto il merito del tunnel svizzero del San Gottardo, il premier si è "annesso", ieri sera, anche il mancato raggiungimento del quorum nel referendum sulle trivelle. E'già triste, di per sé, che un presidente del consiglio brindi al fallimento di una consultazione popolare, ma è ancora più squallido a fronte di un quesito (il primo nella storia della Repubblica) richiesto da 10 Regioni e votato da quasi 16 milioni di Italiani, che sono comunque andati a votare in una ...

Bonifiche e silenzio-assenso: le modifiche al diritto ambientale nel calderone del decreto “omnibus” Top Contributors

Il decreto legge 24 giugno 2014, n. 91 è il primo (o meglio il secondo) decreto omnibus, del governo Renzi come dimostra inequivocabilmente il poderoso titolo: “Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea”. E se non fosse intervenuto il Quirinale, il testo sarebbe stato ancor più ampio, inglobando anche i 54 articoli del decreto 90 “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari” come inizialmente aveva deciso il Consiglio ...

La storia infinita delle bonifiche nei SIN. Dossier choc di Legambiente

febbraio 4, 2014 Nazionali, Politiche
“Oggi si propone con un decreto di mandare, a costi altissimi, l’esercito nella Terra dei Fuochi, la vasta area campana contaminata dall’incenerimento dei rifiuti: in realtà quello di cui c’è bisogno non è l’esercito ma l’esercizio, una pratica fondamentale, la partecipazione democratica”. A parlare, durante la presentazione alla Camera dei Deputati del dossier choc di Legambiente, “Bonifiche dei siti inquinati: chimera o realtà?”, è Michele Bonomo, presidente campano di Legambiente. “L’esercito non è servito a nulla neppure nelle strade di Napoli”, conclude,”quando avrebbe dovuto scongiurare il fenomeno del contrabbando e dell’abbandono dei rifiuti”. Invece bisogna ricostruire un tessuto democratico e mettere in moto – prima del ciclo integrato dei rifiuti – il ciclo ...

Nasce la Rete dei Comuni SIN: “Le bonifiche devono diventare priorità”

ottobre 3, 2013 Nazionali, Politiche
Le bonifiche dei Siti di Interesse Nazionale devono diventare priorità della politica nazionale. Lo chiedono a gran voce gli enti locali che si sono riuniti a Mantova per dare vita alla Rete dei Comuni per la Bonifica dei SIN. «Questo è solo l'inizio di un percorso - fanno sapere gli organizzatori - che deve portare la rete a presentare subito la “Carta di Mantova” alla Presidenza del Consiglio, al Ministero dell’Ambiente, al Ministero dello Sviluppo Economico aprendo tavoli di discussione che portino a breve all’avvio delle più improcrastinabili bonifiche». In Europa i siti da bonificare sono circa 500.000. In Italia, l'ISPRA evidenzia che i siti potenzialmente contaminati sono oltre 15.000, ...

Remtech Expo 2011

agosto 25, 2011 Agenda
Data: 28 - 29 - 30 settembre 2011 Location: Fiera di Ferrara Sito web: remtechexpo.com Dal 28 al 30 Settembre 2011, presso la fiera di Ferrara, si svolgerà la quinta edizione di RemTech 2011,  l'evento nazionale più specializzato nel settore delle bonifiche dei siti contaminati e della riqualificazione del territorio. Quest’anno l’obbiettivo è di incrementare la partecipazione ai principali tavoli di discussione delle Istituzioni, Industrie, settore Immobiliare, Ricerca, Operatori, Associazioni. Durante RemTech Expo 2011 sarà organizzata una vasta esposizione e  percorsi congressuali che coinvolgeranno operatori e buyer.
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende