Home » botanica » Ultimi articoli:

Susanna Magistretti, la donna che ha portato la bellezza del verde nel carcere di Bollate

ottobre 4, 2018 Campioni d'Italia, Rubriche
Una "giardiniera" del verde, con laurea in storia moderna e 10 anni nel mondo della pubblicità come copy, che oggi dialoga con sociologi, botanici e psicoanalisti per portare il bello in carcere. Missione riuscita e suggellata dal riconoscimento del premio Terres Des Femmes, assegnato dalla Fondazione Yves Rocher alle donne che, a livello internazionale, si distinguono nella tutela dell'ambiente e della salute. Lei è Susanna Magistretti, presidente di Cascina Bollate, la cooperativa sociale che ha fondato nel 2007 per il reinserimento dei detenuti del carcere di Bollate. Susanna è una donna che ha seminato bene e con coraggio. Ha abbandonato terrazze ...

Vittorio Cosma: “all’ecologia non bastano i ravanelli biologici, serve la politica”

dicembre 15, 2017 Rubriche, Very Important Planet
Musicista, è nato a Varese l'11 marzo 1965 e nella sua vita ha collaborato con tantissimi gruppi e cantautori: componente della PFM (Premiata Forneria Marconi), storico collaboratore di Elio e le Storie Tese, ma pure di Fabrizio De Andrè, Fiorella Mannoia, Marlene Kuntz, Samuele Bersani, Eugenio Finardi - solo per restare in Italia. E poi le collaborazioni internazionali con Airto Moreira, Miroslav Vitous, Peter Gabriel, l'apertura dei concerti italiani di Miles Davis e l'attività con Stewart Copeland (ex Police) con cui ha formato la band GIZMO. Tornando in Italia, è stato Maestro Concertatore e Direttore Artistico della Notte della Taranta e ha diretto l'orchestra del Festival di Sanremo. I titoli artistici non gli mancano di certo, ma quelli "ambientali"? Il progetto dei ...

Società Botanica Italiana: 130 anni a difesa della biodiversità

agosto 30, 2017 Campioni d'Italia, Rubriche
Più di 130 anni dalla parte delle piante, della biodiversità, dell'ambiente e della natura. La Società Botanica Italiana Onlus è nata ufficialmente nel 1888, ma le sue origini sono ancora più lontane nel tempo: bisogna risalire al 1716, quando lo studioso Pier Antonio Micheli diede vita alla Società Botanica Fiorentina. Un'istituzione che ha fatto la storia della botanica mondiale e che, ancora oggi (viva e...vegeta), contribuisce alla conoscenza scientifica del vasto mondo vegetale. Merito della miriade di attività portate avanti dai botanici italiani: conferenze, presentazione di libri, attività culturali, animazione negli orti botanici cittadini e, ...

In libreria a febbraio i “Giardini di carta” degli scrittori, da Rousseau a Modiano

febbraio 2, 2016 Racconti d'Ambiente, Rubriche
Glicine, rosa, caprifoglio, menta, timo, fragole: il giardino è un mondo di rumori, odori, un concentrato di vita. Esplorandone le origini e la diversità scopriamo che i giardini sono il riflesso delle società e degli individui, e che ogni giardino ci dà informazioni sui sogni, sull’ideale di felicità di chi lo crea e lo descrive, uno specchio della cultura che lo ha prodotto. Reali, ornamentali o urbani, familiari, botanici, i giardini sono al contempo luogo di azione e di riflessione. E i giardini degli scrittori non sono da meno. Évelyne Bloch-Dano, in "Giardini di carta" (Add Editore, 288 pp., 16 euro, in uscita a fine febbraio), ci accompagna tra le pagine di Rousseau, George Sand, Stendhal e Flaubert, ...

Botanica urbana: in compagnia delle piante di città nel libro di Fabrizio Zara

agosto 18, 2014 Idee
Agosto, come noto, è il mese in cui la città si può osservare meglio, e con occhi diversi. Per chi ci rimarrà nei prossimi giorni la città potrà, sorprendentemente, presentarsi anche come un luogo di grande biodiversità. Il rapporto con la natura può dunque essere ricostruito anche nello spazio urbano, per esempio imparando a riconoscere le piante e gli habitat in cui vivono. Da questa idea è nato il libricino “Botanica urbana, riconoscere le piante medicinali in città” (Aboca Edizioni, 106 pp., 5 euro), di Fabrizio Zara, responsabile della ricerca botanica e curatore del giardino medicinale di Aboca, con introduzione di ...

“Mai dire bonsai”. Cosa direbbero le piante se potessero parlare

settembre 3, 2013 Racconti d'Ambiente, Rubriche
Che cosa direbbero le piante da appartamento o da giardino se potessero parlare? Probabilmente si lamenterebbero delle cure sbagliate, dei maltrattamenti, e chiederebbero ai tanti pollici neri più attenzione. Per la rubrica "Racconti d’Ambiente", pubblichiamo oggi un estratto del libro "Mai dire bonsai" (Sironi editore), di Eugenio Melotti. Nel volume Pino, giardiniere in pensione votato alla difesa del verde, dà voce ai vegetali maltrattati attraverso lettere garbate ma ferme, indirizzate ai tanti "amanti delle piante" che compiono spesso, ma involontariamente, tante malefatte. Le piante dettano anche agli umani delle regole: poche informazioni semplici e pratiche che aiuteranno gli aspiranti pollici verdi a trattare bene le loro creature. L'estratto che pubblichiamo, preso dal capitolo "Errori fatali", è ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende