Home » BP » Ultimi articoli:

Marea nera: l’11 settembre dell’ambiente

giugno 15, 2010 Idee, Rassegna Stampa
"E' l'11 settembre dell'ambiente". Così il Presidente americano Barack Obama ha definito ieri, durante la sua quarta visita nelle zone colpite, il disastro ambientale provocato dalla fuoriuscita sottomarina di petrolio nel pozzo di BP nel Golfo del Messico. "Penso che questo disastro cambierà il modo in cui penseremo all'ambiente e all'energia per molti anni a venire", ha concluso Obama, che ha convocato per domani alla Casa Bianca Carl-Henric Svanberg, presidente della compagnia petrolifera anglo-americana. Domani si saprà dunque se la decisione del consiglio di amministrazione di BP di sospendere il pagamento dei dividendi agli azionisti per il secondo quadrimestre 2010, per costituire un fondo di indennizzo ...

Marea nera: le telecamere (sottomarine) sull’operazione “top kill”

maggio 26, 2010 Rassegna Stampa
Sospendere le riprese delle telecamere che 24 ore su 24 riprendono la fuoriuscita di greggio al largo della Louisiana? E'stata quest'ipotesi, ventilata dai vertici di BP, a far discutere ancor prima che la decisione finale sull'operazione denominata "top kill" sia stata presa.   Dopo l'insuccesso dei precedenti tentativi BP dovrebbe infatti provare oggi a chiudere definitivamente la fuoriuscita di greggio dal pozzo nel Golfo del Messico versando una colata di fango e cemento a 1.500 metri di profondità. Prima un getto di fango ad alta pressione dovrebbe riempire la falla, poi un ...

BP si strappa i capelli e apre al web per sconfiggere la marea nera

maggio 11, 2010 Progetti, Rassegna Stampa
La famosa cupola di acciaio e cemento che avrebbe dovuto tappare la fuoriuscita di petrolio nel Golfo del Messico ha fallito. Che l'impresa fosse disperata lo aveva già dichiarato lo stesso presidente di BP America, Lamar McKay, ma ora, dopo averle tentate tutte l'azienda non sa più che pesci pigliare (o meglio, salvare). E si rivolge - primo caso nella storia delle compagnie petrolifere - al mondo del web. Mentre dalla falla continuano ad uscire 700 mila litri di greggio al giorno e il presidente Barack Obama convoca d'emergenza consiglieri e ministri alla Casa Bianca per far fronte all'emergenza, BP lancia un S.O.S. ...

Cosa succederebbe se il mondo bloccasse l’off-shore petrolifero? Intervista a Mario Camarsa

maggio 3, 2010 Idee
Il disastro ecologico che si sta consumando nel Golfo del Messico ha portato, sui media di tutto il mondo, le immagini dell'enorme macchia di petrolio che minaccia le coste della Louisiana e della Florida. Ma cosa è successo esattamente e cosa è concretamente possibile fare per contenere la marea nera che continua a fuoriuscire dal pozzo sottomarino? Ne abbiamo parlato con l'Ing. Mario Camarsa, Direttore, per diversi anni, della Divisione Ricerche di Esso in Europa ed ex Presidente di Enstrat International, società di consulenza in campo energetico e ambientale che ha fornito supporto alla Banca Mondiale e alla Banca di Sviluppo Asiatico per i problemi dei ...

La maledizione americana di BP e il rischio di un nuovo disastro ambientale

aprile 27, 2010 Rassegna Stampa
Il cammino verso la sostenibilità di BP -  il colosso petrolifero britannico che nel 2000 trasformò il suo acronimo da British Petrolum in Beyond Petroleum, sollevando accuse di greenwashing ai quattro angoli della Terra - sembra essere sempre più in salita, soprattutto lungo la via americana. Il "peccato originale" della compagnia si consuma oltre oceano nel 1998, quando la major britannica acquista la Amoco (American Oil Company), con un'operazione finanziaria impropriamente chiamata "fusione", ma che di fatto si risolve in un'acquisizione - come rivela l'invarianza stessa del nome, che per altrì due anni connoterà la proprietà europea dell'azienda, senza portar traccia del partner americano. Il 29 marzo scorso la notizia che ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende