Home » Brexit » Ultimi articoli:

Theresa May e i brutti segnali per il futuro ambientale UK: nucleare, fracking e poca attenzione al “climate change”

luglio 18, 2016 Bollettino Europa, Rubriche
L'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea sarà un processo lungo, macchinoso e ancora avvolto nel mistero. Ma senza dubbio non sarà privo di conseguenze politiche e cambiamenti, anche per quanto riguarda la legislazione ambientale, come avevamo già scritto. Per valutare lo stato dell'arte sui temi ambientali e i possibili scenari che si presenteranno sul tavolo della nuova prima ministra Theresa May, bisogna anche ricordare che, al momento dell’adesione all'UE era uno dei Paesi più inquinati, tanto da guadagnarsi il soprannome di “Dirty man of Europe”. Dal 1973 molti passi avanti sono stati compiuti, in buona parte proprio grazie all'appartenenza all'Unione Europea, per questo alcune associazioni ambientaliste temono ora l'inversione di rotta. Il Regno Unito ...

Brexit e ambiente: quale futuro per le normative di emanazione europea?

giugno 27, 2016 Bollettino Europa, Rubriche
Il popolo del Regno Unito, con il Referendum del 23 Giugno 2016 si è espresso a favore dell'uscita dall’Unione Europea, l'ormai nota “BrExit”  (acronimo di Britain Exit). Un referendum, va chiarito, che è solo consultivo e non ha, pertanto, alcun valore legale nei confronti del Parlamento, anche se non ascoltare la voce del popolo potrebbe avere conseguenze politiche drammatiche. Ora il governo britannico dovrà quindi ridiscutere con l’UE tutti i trattati che ha siglato e stabilire le condizioni dell’uscita. La contrattazione potrebbe durare due anni di lavoro, durante i quali il Regno Unito sarà ancora membro dell’Unione Europea ma non potrà partecipare né obiettare a nuove leggi. I parlamentari ...

Re Rebaudengo su Brexit: “Non vedo problemi per rinnovabili, ma il Regno Unito sarà più povero”

giugno 24, 2016 Internazionali, Politiche
Mentre il primo ministro David Cameron annunciava pubblicamente le sue dimissioni Greenews.info ha raggiunto telefonicamente, a Londra, Agostino Re Rebaudengo, presidente di Assorinnovabili e Asja, per avere le prime impressioni sull'impatto potenziale della Brexit sul mercato delle energie rinnovabili e della green economy italiana. Ecco l'intervista del direttore editoriale Andrea Gandiglio. D) Dott. Re Rebaudengo, che aria si respira oggi a Londra? R) Di grande stupore. Fino a ieri sera la maggioranza delle persone era ancora convinta che avrebbe vinto il Remain, la volontà di restare nell'Unione Europea. Le impressioni che ho potuto raccogliere stamattina sono sostanzialmente di stupore che si possa aver votato in questa ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende