Home » cambiamento climatico » Ultimi articoli:

Accordo di Parigi: una firma che fa fine e non impegna

aprile 25, 2016 Bollettino Europa, Rubriche
Il mese scorso si è registrato il marzo più caldo che mai, dopo 11 mesi consecutivi di temperature record. Una delle peggiori siccità ha colpito l’Africa orientale e meridionale, il 93% della Grande Barriera Corallina è stato colpito dallo sbiancamento dei coralli e la calotta glaciale della Groenlandia sta affrontando una stagione anticipata di fusione dei ghiacci, con temperature record che hanno sfiorato i 20°C sopra la media. Sono solo alcuni dei più recenti effetti del cambiamento climatico e si tratta del triste panorama contemporaneo in cui si è appena tenuta presso la sede delle Nazioni Unite di New York - in occasione della Giornata della Terra 2016 - la cerimonia della firma ...

Il 22 aprile nel mondo è Earth Day

aprile 20, 2015 Eventi
Si celebrerà il 22 aprile la Giornata della Terra, al suo 45° compleanno, con una serie di eventi organizzati nel mondo dalla rete Earth Day di Washington, l’ONG internazionale che dal 1970 crea l’evento di sensibilizzazione alla tutela del pianeta più impattante dell'universo, coinvolgendo 192 paesi,  oltre 22mila partner e più di 1 miliardo di persone. Una nuova occasione per invitare alla riflessione e sollecitare cittadini, educatori, dirigenti aziendali, i governi e le organizzazioni internazionali a lanciare manifestazioni e appuntamenti di dibattito, feste, incontri (un migliaio quelli registrati finora sul sito). Il cambiamento climatico è una delle principali preoccupazioni di EDN che l'8 aprile, insieme a ...

La lotta al cambiamento climatico nell’agenda di Obama, tra Unione europea e Cina

giugno 10, 2014 Internazionali, Politiche
“Climate change is not a distant threat, it's affecting us right now. Here's why it's time to #ActOnClimate”. (Il cambiamento climatico non è una minaccia lontana, ci sta colpendo proprio ora. Ecco perché è ora di agire). Con questo semplice tweet la Casa Bianca ha annunciato la decisione dell’amministrazione Obama di ridurre, sul territorio nazionale, le emissioni di gas inquinanti degli impianti energetici che contribuiscono al riscaldamento globale. “È il passo più importante mai intrapreso nella storia del nostro paese per combattere l'emergenza climatica” ha commentato Al Gore sulle pagine dell’Huffington Post. In sintesi, la Environmental Protection Agency ha proposto un regolamento che richiederebbe alle centrali energetiche di tagliare - entro il ...

Montagne: termometro dei cambiamenti climatici e habitat dell’economia verde

dicembre 11, 2013 Eventi, Nazionali, Politiche
Oggi, 11 dicembre, è la Giornata internazionale della montagna. Per le Alpi italiane tuttavia c'è poco da festeggiare: «Entro 80 anni ghiacciai scomparsi... o quasi». L'allarme arriva dai dati conclusivi di "Share Stelvio", un progetto pilota promosso dal Comitato EvK2CNR. Il progetto ha puntato ad analizzare e quantificare gli impatti del cambiamento climatico su ghiaccio e acqua del Parco Nazionale dello Stelvio. Oggetto delle ricerche sono stati i ghiacciai, il permafrost (porzione di terreno perennemente congelato), i torrenti e i laghi e la composizione dell’atmosfera alle alte quote (misure di particolato atmosferico e ozono) dell’area lombarda del Parco. Share Stelvio ha coinvolto i ricercatori ...

Earth Day 2013: è ora di guardare in faccia il cambiamento climatico

aprile 22, 2013 Eventi, Idee, Progetti
Una fila di donne in cerca d’acqua ai confini del sempre più vasto deserto di Thar, in Pakistan. Un agricoltore del Kansas disperato per il raccolto distrutto dalla siccità. Un ragazzino dell’Illinois con i piedi immersi nel fango, dopo una delle sempre più frequenti grandi tempeste. Una famiglia delle Maldive preoccupata per l’innalzamento del livello del mare. Un pescatore nigeriano che guarda sconsolato le sue reti vuote. E ancora, la tigre e il cobra indiano a rischio di estinzione, la neve in Arizona, le esondazioni in Europa centrale… Ma anche un gruppo di studentesse indiane che organizza una campagna in favore dell’ambiente, un architetto di New ...

Tra cambiamenti climatici e diritti delle donne: il Social Change Film Festival di Bali

aprile 27, 2011 Eventi
"If you throw enough mud, some of it will stick" (se tiri abbastanza fango qualcosa rimarrà attaccato), recita un vecchio proverbio inglese. Dal 12 al 17 aprile a Bali, in Indonesia, si e' svolta la prima edizione del Social Change Film Festival and Institute (GSCFFI), quattro giorni molto intensi di conferenze e workshop, accompagnati dalla proiezione degli 8 film documentari selezionati per l'edizione 2011. Grazie a sponsor del calibro di Ford Foundation, Abigail Disney e Wendy Burgher, l'organizzazione è riuscita a proporre un evento che aspira a diventare un appuntamento fisso, ogni anno, in una citta' e in un continente diverso. Quest'anno e'  stata la volta di Ubud, il ...

Cambiamenti climatici, Banki-Moon pungola l’assemblea Top Contributors

ottobre 25, 2010 Bollettino Europa, Rubriche
Un incitamento a rimboccarsi le maniche per una crescita sostenibile ed equilibrata. Azioni e non parole sull'ambiente, sono state le richieste del segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon durante il suo intervento al Parlamento Europeo. Era dal 2004 che un segretario delle Nazioni Unite non metteva piede alla plenaria del Parlamento. Nell'ultima seduta, dal 18 al 21 ottobre, il segretario si è rivolto ai deputati riuniti nell'Aula di Strasburgo è ha lanciato un messaggio chiaro sul cambiamento climatico. «Più ritardiamo, più dovremo pagare in perdita di competitività, risorse e vite umane». «I Paesi sviluppati e quelli in via ...

A Venezia il nuovo centro studi per i cambiamenti climatici

aprile 26, 2010 Progetti
E 'nato a Venezia ICCG – International Center for Climate Governance – il nuovo polo di ricerca per lo studio dei cambiamenti climatici dall’approccio multidisciplinare, in grado di  valutarne congiuntamente gli aspetti scientifici, economici, politici e sociali, fornendo un valido supporto all’azione di governi e istituzioni nella programmazione di politiche di governance per la gestione del rischio ambientale. Fortemente voluto da tre top managers attivamente impegnati nella promozione di progetti di ricerca e di cultura – Paolo Scaroni, amministratore delegato di Eni e della Fondazione Enrico Mattei, Giovanni Bazoli, presidente di Intesa San Paolo e di Fondazione Cini e George Soros, finanziere di fama ...

British Council e WWF insieme per il progetto “Climate Generation 2010″

marzo 31, 2010 Idee, Progetti
Partiranno domani le selezioni per la nuova edizione del progetto “Climate Generation”, ideato inizialmente dal Dipartimento Ambiente, Alimentazione e Affari Rurali Britannico (Defra) e poi allargato dal British Council e dal WWF in tutto il mondo. Cambiamento climatico, dialogo interculturale e industria culturale: queste le tre macro aree di attività dell'ente internazionale britannico per le relazioni culturali, che celebra nel 2010 i 65 anni di attività in Italia. L’ obiettivo del progetto è quello di sostenere giovani volenterosi che possano guidare con l'esempio le proprie comunità, e non solo, verso attività e percorsi virtuosi che abbiano un ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende