Home » Camminare » Ultimi articoli:

Alcide Pierantozzi, scrittore peripatetico a spasso lungo la via Francigena

ottobre 23, 2015 Rubriche, Very Important Planet
Classe 1985, Alcide Pierantozzi è un giovane scrittore che ha appena pubblicato il suo quarto libro Tutte le strade portano a noi. Edito da Laterza, il libro è un reportage di viaggio che ripercorre, tappa dopo tappa, volti e storie che l’autore ha incontrato lungo la via Francigena fatta a piedi con un gruppo di amici nell’arco di quarantacinque giorni. Presentato al Circolo dei Lettori di Torino, Alcide racconta a Greenews.info - a una settimana dal 5° Workshop IMAGE dedicato all'ecoturismo - i retroscena di questa lunga passeggiata a contatto con il territorio....

WalkTO, una mappa per camminare in città

Il mondo rivela di più a chi viaggia a piedi. L’ha capito l’amministrazione torinese che, dal 2012 in occasione della giornata nazionale del camminare, ha dato corso al progetto “Torino città camminabile”. Il frutto che mette a sistema il lavoro svolto fin qui si chiama WALKTO, ed è la mappa per scoprire a piedi la "Bellezza di Torino". WALKTO è stata presentata lunedì in conferenza stampa a Palazzo Civico, con maestri di cerimonia Enrico Bayma (Direzione del Territorio e dell’Ambiente), Enzo Lavolta (Assessore all’Ambiente e all’Innovazione), Danilo Bessone (Comitato direttivo Turismo Torino e Provincia) e il Sindaco Piero Fassino, a rimarcare l’importanza "strategica" attribuita all'’iniziativa. Sì, strategica. Per una città che vanta 21 milioni di metri ...

Cercare il deserto nel chiasso della città. L’Eremo del Silenzio di Torino

febbraio 24, 2015 Racconti d'Ambiente, Rubriche
A che cosa pensiamo quando pensiamo al Silenzio? A un barattolo in cui chiudere il boato delle metropoli? Ai pochi o tanti attimi che ci portano dalla veglia al sonno? Ad un’apnea subacquea o a quella volta a teatro in cui assistemmo alle mezze frasi intorno ad un certo Godot? Comunque la si veda, il silenzio sta sempre in rapporto con il suo contrario, in natura, nelle società e nei linguaggi. Non a caso, è nato un Eremo del Silenzio nel cuore rumoroso della città di Torino.  Ci sono andato a piedi, naturalmente. E' il modo migliore per lasciare a casa il rumore. Ma l'Eremo del Silenzio se ne ...

Fenestrelle, il fascino inespugnabile del forte alpino più grande d’Europa

gennaio 6, 2015 Racconti d'Ambiente, Rubriche
  Ci sono pochi posti al mondo così inespugnabili. E la Storia lo dimostra. Nessuno c’ha mai davvero provato. Il Forte di Fenestrelle, in Val Chisone, sulle pendici del Monte Orsiera, è rimasto inviolato per più di due secoli, prima di cessare le attività militari, mai preso in battaglia. In anni recenti un fortunato adattamento del Deserto dei Tartari di Dino Buzzati, ad opera della compagnia Assemblea Teatro, ha trovato la sua perfetta ambientazione all’interno del forte. In effetti l’accostamento tra il capolavoro buzzatiano e questa incredibile opera di Difesa militare viene immediato. Visto l’isolamento e l’assenza di attacchi nemici, la vita delle truppe doveva essere una noia mortale, se tra i documenti interni ...

Val del Moro, le colline piemontesi che sembrano toscana

novembre 25, 2014 Racconti d'Ambiente, Rubriche
«Qualcosa nella mia vita deve cambiare. E’ l’unica cosa che so» - confessa l’amico. E chi ascolta pensa di essersi detto le stesse cose qualche tempo prima, mentre decideva di partire a piedi verso le coste atlantiche della Galizia, in un viaggio di mille chilometri. Galleggiamo su tappeti di foglie - Fred ed io - e sembriamo figurine di Giacometti, alto alto l’uno e magro magro l’altro, filiformi sul cuore della terra. I crinali delle colline sono il quadro autunnale perfetto, con la terra umida rivolta, l’odore del legno, e una striscia di fumo che scappa da qualche rado comignolo. L’aspetto avvicina incredibilmente queste colline a quelle toscane: dolci, sinuose e brune. Ma ...

Calipso in bicicletta. Viaggiare leggeri a Lipsì, isola ammaliatrice del Dodecanneso

settembre 16, 2014 Racconti d'Ambiente, Rubriche
Quando, sulla spiaggia scabra di Platys Gialos,  mi capita d'udire lo sfogo telefonico della sciura milanese a qualche metro di distanza da me  su “quest’isola orrenda con un menga da fare e con la puzza di pipì dei gatti”,  capisco definitivamente che Lipsì è il posto giusto per me. Una piccola isola, dal trasandato equilibrio tra vivacità e pace può essere un paradiso per alcuni e un inferno di noia o scomodità per altri. Dipende sempre da quello che si sta cercando. Unica pecca: qualche italiano di troppo. Tanto per non uscire dalla smorfia dell’italiano all’estero che si lamenta dei troppi italiani! Una tradizione locale vede in Lipsì la leggendaria Ogigia, l’isola ...

Via Francigena: seconda sgambata. A piedi alla Novalesa.

agosto 26, 2014 Racconti d'Ambiente, Rubriche
Dove stanno in genere le strade secondarie? Quelle che non contano niente, le ultime “carrozzabili” o peggio ancora le strade di terra battuta, quelle dei viandanti, dei vagabondi o come si chiamano. Fateci caso: nove volte su dieci stanno dietro la ferrovia. La ferrovia è il limite estremo. Attrae e separa. Paesi e comunità vi si riuniscono attorno ma, solitamente, oltre la stazione, non c’è più niente di utile. Io comunque adoro la ferrovia e quella di oggi non è affatto una strada da niente - chi lo pensa non sa niente. Quella di oggi è la via Francigena. La vagheggio da un po’, ma ormai ho capito che riuscirò ...

Le due vite dell’Alpetto: il primo rifugio della storia d’Italia ai piedi del Monviso.

luglio 15, 2014 Racconti d'Ambiente, Rubriche
“Il Monviso è lo stendardo del Piemonte” scriveva Cesare Balbo. La montagna più alta delle Alpi Cozie si può contemplare comodamente dalla Valle Po, presso il Rifugio Alpetto, primo rifugio della storia d’Italia. Se oggi assistiamo al fenomeno di massa di un’everestmanìa galoppante, con conseguenze ambientali preoccupanti, ci fu agli albori dell’alpinismo vera monvisomanìa (roba per pochi scalatori coraggiosi),  seguita da inevitabile “mal di Viso”. Me lo immagino il leggendario "Farina",  ovverosìa Claudio Perotti,  guida alpina ante litteram, artefice di 517 scalate, che si cruccia alla fine del Secolo XIX, pensando: “mi fa male il Viso.” Gli “scalatori” della seconda metà dell’Ottocento che, con corda e piccozza, tentavano le cime alpine ...

Nella bocca della montagna: Orlando sul monte Tre Denti

maggio 20, 2014 Racconti d'Ambiente, Rubriche
Ogni tanto la montagna - sempre distante dalle umane piccolezze - si diverte ad assomigliarci e imita i contorni nascosti che abitano le nostre bocche:  le forme dei denti. Da qui tutto un repertorio di nomi suggestivi: denti della Vecchia, denti del Gigante, Tre Denti, e chissà quanti altri ancora potrebbero comporre la mappa di questa bizzarra odontoiatrìa montana. In quelle zone della provincia del Piemonte tra Torino e Pinerolo dove  ancora si possono percepire i ritmi di una vita secondo lentezza, al confine tra i comuni di Cumiana e Cantalupa, non passa inosservato fra i rilievi delle  Alpi del Monginevro il Tre Denti, il monte emblematico che rapisce gli occhi e ...

Enrico Brizzi. Uno scrittore in cammino sull’Appennino Tosco-Emiliano

E’ tornato a camminare Enrico Brizzi, per raccontare il capolavoro della natura passo dopo passo, con la lentezza del viandante che conosce sotto i suoi piedi ogni angolo di strada che percorre. Stavolta, il viaggio con gli ormai fraterni compagni Valerio Gnesini e Serena Tommasini Degna, partner di molti documentari in passato, è il cammino dell’Alta Via dei Parchi, con un progetto finanziato dalla regione Emilia-Romagna, che diventerà un documentario a fine estate sul percorso naturalistico unico che attraversa oltre 500 chilometri di sentieri e collega l’Appennino tosco-emiliano, da Berceto in provincia di Parma fino al Monte Carpegna in provincia di Pesaro e Urbino, attraversando otto aree protette....
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende