Home » Canapa » Ultimi articoli:

“Non facciamo di tutta l’erba un fascio”. La canapa secondo Francesco, creatore di “Inflorescenze”

giugno 12, 2019 Campioni d'Italia, Rubriche
La recente sentenza della cassazione sulla cosiddetta "cannabis light" ha riaperto, in maniera potente e inaspettata, la discussione sugli usi e il commercio della canapa, una pianta dalle proprietà eccezionali, che sembrava aver trovato un suo inquadramento normativo alla fine del 2016, dopo un lungo iter. Ora, dopo l'esplosione del caso sui media e la confusione generata, l'intero settore è in fibrillazione e molti operatori si sono dati appuntamento, ieri a Roma, per protestare davanti all'ingresso del Ministero dello Sviluppo Economico. Già, perché - per chi non lo avesse ancora capito - quella della canapa è una filiera produttiva che coinvolge agricoltori, imprenditori, commercianti e non quattro ragazzetti ...

Finalmente la canapa ha una legge! Soddisfazione per tutta la filiera

Il 14 gennaio è entrata in vigore la legge n. 242 del 2 dicembre 2016 "per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa". L'iter di approvazione era iniziato con il passaggio all'unanimità alla Camera nel novembre 2015, per poi essere completato al Senato lo scorso 22 novembre. Dopo il progressivo annientamento della filiera negli anni '50, l'Italia dispone dunque nuovamente di una legge che regola il settore della canapa. Grande soddisfazione da parte di Assocanapa, il Coordinamento Nazionale per la Canapicoltura, di Carmagnola (TO), che ha portato tenacemente avanti la battaglia per quasi un ventennio. "Fin dal 1998 - racconta la presidente Margherita ...

A pane (carasau) e canapa. L’innovazione alimentare della cooperativa sarda Hemp Factory

luglio 20, 2016 Campioni d'Italia, Rubriche
Pane Carasau al gusto di canapa? Si proprio quel pane  con un passato che si perde nella notte dei tempi, quello tondo e biscottato immancabile nella dieta dei pastori barbaricini perché si conserva per mesi e quindi ideale per chi vive per lungo tempo lontano da casa, viene rivisitato. Senza un sussulto dei gelosi custodi del passato. "È stata una piacevole sorpresa anche per i clienti più legati alla tradizione" spiegano i ragazzi della cooperativa sarda Hemp Factory, che in nome del benessere innestano  la canapa in una  storia alimentare millenaria. "Puntiamo su prodotti sani e quindi  oltre la farina di semi di canapa utilizziamo grani molto antichi, come la varietà ...

Indica Sativa Trade: in fiera a Bologna le mille applicazioni della canapa

maggio 23, 2016 Eventi, Prodotti, Prodotti
Non chiamatela stupefacente. Le declinazioni della canapa industriale, riammessa alla coltivazione in Italia dal 1998, abbracciano i più svariati ambiti commerciali, dal tessile alla cosmesi passando per l'edilizia sostenibile, l'alimentazione e la medicina. A Indica Sativa Trade (Bologna, Unipol Arena, 20-22 maggio) le applicazioni della versatilissima pianta portate in fiera sono state moltissime. La quarta edizione della fiera internazionale ha coinvolto più di 80 aziende, dal business molto differenziato, provenienti da tutta Europa con le più recenti novità su attrezzature e tecnologie per la coltivazione (biologica, convenzionale, idroponica), produzione di concimi organici e minerali, selezione e produzione ...

Un “filo di canapa” ci guiderà verso la nuova economia. Storia di un’eco-pianta

Che cosa si può fare con la canapa? Cambiare il mondo, semplice. La cannabis è infatti una risorsa straordinaria: una pianta che combatte il climate change, cresce senza chimica e “sequestra” più C02 di un bosco. I suoi semi e il suo olio sono veri superalimenti, tra i più ricchi di proteine e preziosi nutrienti. La canapa è inoltre “costruttiva”, un mattone perfetto per una casa in bioedilizia. La sua fibra si trasforma poi in tessuti sani, resistenti e sostenibili e i suoi princìpi possono lenire il dolore di gravi malattie e curarne altre. Il nuovo libro di Chiara Spadaro, giornalista ambientale e antropologa, offre tutte le “istruzioni per l’uso” e fa il punto sul vivace dibattito in corso. "Il filo ...

Ecopassion, la sfida della canapa a tutto campo

dicembre 17, 2015 Campioni d'Italia, Rubriche
Nati professionalmente sotto i ponteggi, cresciuti a cemento e mattone Alexander Erlacher e Christoph Kirchler, dopo una carriera nell'edilizia convenzionale (il primo come costruttore, il secondo rappresentante di materiali edili), hanno lanciato lontano la classica cazzuola e tutti i sacchi di materia prima industriale per convertirsi alla bioedilizia. Sposando canapa e calce, cercando nuovi metodi e tecniche costruttive. Ma il campo di gioco dei due imprenditori è molto più largo e non si limita alla progettazione e costruzione di case. Ecopassion è un progetto che parte dalla terra, in collaborazione con gli agricoltori altotesini, corre lungo il web - dove vendono i prodotti a base di canapa ...

Felice Giraudo, il sindaco che ha fatto rinascere la canapa in Italia

luglio 8, 2015 Campioni d'Italia, Rubriche
Felice Giraudo, ha 81 anni ma sembra non sentirli. Il presidente nazionale di Assocanapa non ha ancora deciso di andare in pensione, lavora ogni giorno  e ogni giorno da il suo fondamentale contributo allo sviluppo  della coltura che sta conquistando sempre più giovani agricoltori italiani. Una rinascita, la canapa ha una antica tradizione, merito anche della sue tante battaglie politiche. Iniziate quando negli anni novanta da Sindaco di Carmagnola, paese della provincia torinese, difese i suoi concittadini a cui fu sequestrato il raccolto perché si confondeva la canapa italiana con la cannabis indica. I tempi sono cambiati e ora Giraudo può snocciolare i tanti successi raccolti ...

Ritorno al futuro: declino e rilancio della canapa, la coltivazione “più pulita”

Olio, tisane, birra, mangimi per animali, gelati, integratori alimentari, profumi, medicine. Tessuti, corde, pannelli isolanti, tappeti, materassi, scarpe, arredamento. Vernici, inchiostri, carta, combustibili, imbottiture per automobili, materiali edilizi, esplosivi. Persino i pannolini e la lettiera per il gatto… “Per fare tutto ci vuole un fiore”, cantava Sergio Endrigo negli anni Settanta. Be’, quel fiore miracoloso esiste davvero e si chiama canapa. Incredibilmente produttiva e utilizzata per decine di scopi diversi in quasi ogni settore, la canapa è una delle poche piante coltivate sin dall’antichità, sia in Oriente che in Occidente. Cresce rapidamente su ogni tipo di terreno, si può coltivare fino a 1.500 metri di altitudine ed essendo un diserbante naturale (la sua ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende