
Una storia di "green economy ante litteram". Per la rubrica “Racconti d’Ambiente“, pubblichiamo oggi un estratto del libro "Caneve e spelonce", una raccolta di saggi curata da Rech e Serena Turrin, da poco pubblicato da Dbs Zanetti Edizioni. Il volume racconta la cultura alpina attraverso la descrizione di vecchie cantine - veri e propri esempi di edilizia ad alta efficienza energetica - e frigoriferi naturali. Nell'estratto che pubblichiamo, l'autore Francesco Padovani narra la storia di un particolare "stabilimento frigorifero naturale", la cui fine è stata decretata dall'introduzione dei moderni frigo elettrici.
Grotte, caverne, antri e spelonche, tutte le aperture nella roccia hanno ...