Home » CAR SHARING » Ultimi articoli:

“Famiglie senz’auto”: quando la privazione è scelta di vita

giugno 13, 2018 Campioni d'Italia, Rubriche
Per alcuni la rimozione delle quattro ruote è iniziata con un incidente stradale, che ha lasciato ferite profonde nell'animo e nel portafoglio, per altri è il frutto casuale del regalo di una bicicletta, che ha aperto le porte di un mondo nuovo. Sono tante le storie di "Famiglie senz'auto", un gruppo informale nato su Facebook e frequentato da un migliaio di persone, che la settimana scorsa ha dato vita al primo raduno nazionale a Bologna, attirando una certa attenzione da parte dei media. E'bene premettere che non stiamo parlando di estremisti radicali animati dal furore antitecnologico, non sono i luddisti del XXI ...

Blue is the new green: il Gruppo Bolloré sbarca in Italia con il car sharing elettrico. Ed è solo l’inizio…

Grande evento, ieri, al Politecnico di Torino, per la presentazione di Blue Torino, il primo car sharing in Italia di Blue Solutions, l'azienda del gruppo francese Bolloré, che punta sulla mobilità 100% elettrica, grazie alle Bluecar sviluppate negli anni scorsi insieme a Pininfarina. Un investimento iniziale di 4 milioni di euro, nella città sabauda - che, precisa il sindaco Piero Fassino, "diventeranno 13 milioni a regime" - per arrivare a 150 auto e 250 colonnine di ricarica entro un anno dall'attivazione del servizio. Il core business è però nelle batterie LMP® (Litio-Metal-Polimeri), una tecnologia innovativa sviluppata dal Gruppo Bolloré, ...

Mobilità nuova: vendo l’auto e cambio vita

giugno 12, 2015 Idee
Il mondo della mobilità sta cambiando. La formula dell'automobile di proprietà (spesso la seconda o terza in famiglia), che ha caratterizzato per decenni il mercato italiano - rispetto ad un Nord Europa meno motorizzato - sta cedendo lentamente il passo a soluzioni alternative, più complesse e "intermodali", che si adattano alle nuove esigenze di spendere e inquinare meno. Ma anche al desiderio di avere sempre meno "rogne" e non doversi preoccupare troppo di bolli, assicurazioni, cambi gomme, manutenzione ecc. Secondo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a maggio 2015, i passaggi di proprietà di auto usate, in Italia, sono stati 363.067 (rispetto ...

Car2go: a Torino il quarto car sharing italiano a flusso libero

aprile 10, 2015 Servizi
“Sono qui in Via Roma angolo Piazza Castello, dove ci sono le Smart bianche e blu, ma adesso ti lascio perché mi serve il cellulare per provare la macchina. Ti aspetto qui”, diceva uno dei signori incontrati martedì mattina al lancio del servizio di car sharing a flusso libero car2go, primo a Torino. E non era il solo a scaricare app e mappe per la registrazione e l'utilizzo delle due posti a disposizione della città. Oggi sono 100 le smart car2go in servizio sotto la Mole, ma arriveranno a 450 nel giro di poco e le troveremo sparse per la città, all'interno di un'area operativa di circa 60 kmq. Si, perché non esistono ...

Milano, i referendum cittadini e una difficile scommessa chiamata Expo

Qualche segnale positivo c'è ma il rischio bocciatura incombe: Milano sta perdendo l'occasione d'impostare con l'Expo un modello di città più sostenibile e vivibile, indicato dai cittadini con i referendum ambientali del 2011. Secondo la Consulta per l’attuazione dei referendum consultivi, Palazzo Marino è molto indietro nell'attuare i quesiti, promossi da Milanosimuove, e approvati a larghissima maggioranza tre anni fa. La Giunta Pisapia si fermerebbe a meno del 30% degli obiettivi. “Le proposte emerse dai referendum sono state condivise da Consiglio e Giunta – spiega Edoardo Croci, ex-Assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente sotto la Madonnina, ora alla guida della Consulta – Diamo atto che qualcosa è stato fatto, ...

Parola agli amministratori, seconda puntata: Estella Marino, Assessore all’Ambiente di Roma

novembre 6, 2014 Nazionali, Politiche
Con l'intervista di Ilaria Donatio all'Assessore all'Ambiente, Agroalimentare e Rifiuti del Comune di Roma, Estella Marino - classe '75, laureata in Ingegneria Ambientale - Greenews.info prosegue la serie di conversazioni con gli amministratori locali delle principali città italiane. Tutte le interviste saranno pubblicate sulla pagine Twitter e Facebook di Greenews.info, dove chiunque potrà commentare o integrare le informazioni ricevute. NB - La seguente intervista è stata raccolta prima dei problemi legati al maltempo di questi ultimi giorni. Il 14 ottobre scorso, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea con  sentenza C-323/13 Commissione/Italia, ha decretato che l’Italia ha violato ben due direttive (1999/31/CE e 2008/98/CE) e che non ha “creato, nella Regione Lazio, una rete integrata ed adeguata di impianti di gestione dei rifiuti, tenendo conto ...

“Flusso libero”, la rivoluzione del car sharing. Ma attenti alle emissioni CO2 per Km! Top Contributors

settembre 19, 2014 Prodotti, Recensioni, Servizi
Tra le iniziative di successo raccontate, spiegate e, a volte, celebrate durante la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, dedicata alla qualità della vita urbana, vi è senz’altro, e buon diritto, il car sharing, che, peraltro, sta avendo successo su scala globale. Nel 2013 la crescita globale si è attestata al 50%: quasi 3,5 milioni di utenti e 70.000 veicoli. Europa (1,2 milioni di utenti e 31.500 veicoli) e Nord America (1,2 milioni di utilizzatori e circa 22.100 automezzi) - stando ai recenti dati presentati da Frost&Sullivan - da sole hanno rappresentato complessivamente il 78% degli utenti globali dei servizi di car sharing e il 77% dei ...

Car City Club: 10 anni di car sharing nella città dell’auto

Io Guido, Il car sharing di Torino, uno dei primi in Italia ad essere avviato, ha compiuto dieci anni. Partito a novembre 2002 con 85 abbonati e 14 auto, oggi conta 2.650 utenti e 120 mezzi. È un servizio completamente automatizzato, che utilizza le tecnologie più avanzate e ha riscosso un alto livello di soddisfazione tra gli utilizzatori. Da Torino si è gradualmente diffuso nell'area metropolitana e nelle province di Biella e Cuneo, toccando in tutto 11 comuni. Abbiamo chiesto a Flaminio Orazzini, responsabile operativo del car sharing di Car City Club (la società a capitale misto che gestisce il servizio), di tracciare un bilancio del primo decennio di attività. Tra ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende