Home » Carlo Petrini » Ultimi articoli:

“Buono, pulito e giusto” 10 anni dopo. Carlin ripercorre la storia del cibo nel nuovo millennio

febbraio 23, 2016 Racconti d'Ambiente, Rubriche
A dieci anni dalla prima versione e nel trentesimo compleanno di Slow Food in Italia, Carlo Petrini torna in libreria con una riedizione di "Buono, pulito e giusto" (Slow Food/Giunti Editore, 352 pagg., 14,50 euro), il libro che ha segnato la storia dell’associazione. Con lo sguardo di chi si volta indietro e osserva ciò che è stato raggiunto, Petrini affronta i temi da sempre al cuore dell’attività di Slow Food: dal ruolo della biodiversità alla riscoperta degli orti, dai nuovi sistemi di vendita diretta alla rinascita delle botteghe. E poi la crescita della rete di Terra Madre, l’affermazione dell’Università di Scienze Gastronomiche e la consapevolezza dell’importanza della dimensione locale, l’unica in cui gli individui possono davvero avere un ruolo ...

Botteghe e farmer’s market salveranno il mondo. Parola di Carlin

marzo 6, 2014 Eventi
Il cibo in quanto bene comune, ma soprattutto quale strumento di "liberazione": è la diffusione di questo messaggio il merito che ha determinato il conferimento, a Carlo Petrini, del titolo Master Honoris Causa in Comparative Law, Economics and Finance, consegnato il 4 marzo presso il Teatro Vittoria di Torino dalle mani del  Prof. Ugo Mattei dell’International University College of Turin (IUC). Il fondatore di Slow Food, raccontano i promotori della laurea ad honorem, ha infatti costituito un modello di economia alternativa a quella globalizzata, che restituisce dignità alle comunità agricole, al lavoro, alle tradizioni, alla qualità. È la rivoluzione di concetto innanzitutto, culturale e poi politica ed economica, alle ...

Salone del Gusto e Terra Madre 2012: in attesa della primavera che verrà

ottobre 25, 2012 Eventi
L'edizione 2012 del Salone del Gusto e Terra Madre che si apre oggi a Torino è quella della maturità. L'edizione del bilancio, e della presa di coscienza della propria forza. La fusione dei due appuntamenti in un unico grande evento è stato il primo segno di una svolta. “Il nostro obiettivo è di creare il più importante appuntamento mondiale dedicato al cibo”, spiega Paolo Di Croce, segretario generale della Fondazione Terra Madre. La presenza, alla cerimonia di apertura inaugurale, del direttore generale della Fao José Graziano Da Silva, è il riconoscimento di Slow Food e della Rete dei produttori di Terra ...

La versione di Petrini. Slow Food e la riforma della PAC

aprile 23, 2012 Bollettino Europa, Rubriche
“L'Europa ha bisogno di una nuova Politica Agricola Comune e la riforma della PAC è il banco di prova più importante per verificare se la nostra Unione funziona, mentre a differenza di quel che pensano in tanti l'agricoltura non vive una situazione felice: al contrario si trova in un quadro drammatico”. Lo ha affermato il fondatore e presidente internazionale di Slow Food, Carlo Petrini, durante la conferenza stampa seguita al convegno “Local Agricolture and Short Food Supply Chains”, tenutosi a Bruxelles lo scorso 20 aprile, in presenza dei commissari Europei  all'Agricoltura, Dacian Ciolos, e alla Salute, John Dalli. L'agricoltura “è un elemento che parla della vita ...

Slow Food: il cibo è il primo motore del cambiamento

dicembre 11, 2009 Eventi
"Il cibo è il primo motore per avviare il cambiamento ecosostenibile e l'agricoltura deve segnare il passo nel passaggio dalle produzioni a energia legata al petrolio verso quelle rinnovabili, il solare in particolare".  A dirlo, il presidente di Slow Food Italia Roberto Burdese presso l'enoteca regionale Palatium di Roma in un evento promosso con l'Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura nel Lazio) e lo chef Umberto Vezzoli . Slow Food ha voluto celebrare la coincidenza del Terra Madre Day e del proprio 20° anniversario con il vertice sul ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende