
Tempo, spazio e materia appaiono generati da un pullulare di eventi quantistici elementari. Comprendere questa tessitura profonda della realtà è l’obiettivo della ricerca in gravità quantistica, la sfida della scienza contemporanea dove tutto il nostro sapere sulla natura viene rimesso in questione. Per la rubrica Racconti d'Ambiente, pubblichiamo oggi la prefazione del libro "La realtà non è come ci appare", da poco pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Nel volume Carlo Rovelli, uno dei principali protagonisti di questa linea di ricerca, conduce il lettore al cuore dell’indagine in modo semplice e avvincente. Racconta come sia cambiata la nostra immagine del mondo dall’Antichità alle scoperte più recenti: l’evaporazione dei buchi neri, l’Universo prima del big bang, ...