Home » carne » Ultimi articoli:

Mai più lasagne alla carne di cavallo. L’UE vuole le etichette anche per i piatti pronti

febbraio 16, 2015 Bollettino Europa, Rubriche
Da dove viene la carne contenuta nei piatti pronti e nei surgelati? Per fare in modo che le etichette alimentari riportino anche l'indicazione del Paese di origine dei prodotti lavorati, il Parlamento Europeo, riunito in seduta plenaria, ha richiesto, a maggioranza, nuove regole. Come avviene già per le carni bovine fresche. La proposta dell'Europarlamento risponde a un bisogno che i cittadini europei hanno fatto emergere a seguito dello scandalo delle lasagne con carne di cavallo risalente al 2013. Partito, in realtà, da una denuncia delle autorità irlandesi riferita ad hamburger bovini distribuiti dalla catena di supermercati Tesco contenenti carne di cavallo. L'allarme aveva poi fatto scattare ...

Carni sostenibili: la “Clessidra Ambientale” riabilita le filiere bovine, suine e avicole

ottobre 23, 2014 Idee, Progetti
Presentato ieri presso l’Expo Gate di Milano, il rapporto “La sostenibilità delle carni in Italia” voluto da Assica, Assocarni e UnaItalia, le tre principali associazioni italiane di categoria delle filiere della carne bovina, suina ed avicola, vuole raccontare il punto di vista dei produttori sul tema della sostenibilità sotto diverse chiavi di analisi: nutrizionale, ambientale, economica e sociale. Negli ultimi anni, infatti, il consumo di carne è diventato oggetto di attenzioni e dibattiti soprattutto per quel che riguarda i temi nutrizionali ed ambientali. Proprio in questo contesto, un gruppo di operatori del settore zootecnico ha dato avvio, nel 2012, al progetto “Carni sostenibili” con l’obiettivo ...

“L’Econnivoro”, manuale di resistenza alimentare

settembre 2, 2014 Racconti d'Ambiente, Rubriche
Una rivoluzione silenziosa e pacifica è in atto già da qualche tempo, ed è quella che passa per la nostra cucina e le scelte alimentari che consapevolmente facciamo ogni giorno. Decidendo cosa infilare nel carrello della spesa, possiamo salvaguardare la nostra salute ma, cosa ancora più importante, quella del pianeta. Non è necessario fare scelte radicali, basta solo tornare alla natura e seguirne gli insegnamenti. Rifiutare i prodotti dell’allevamento intensivo, ridurre il consumo di carne, far prevalere il principio della qualità su quello della quantità, cercare mercati alternativi e scoprire chi e cosa si nasconde dietro i colossi dell’industria alimentare sono le strategie che possiamo mettere in atto per opporci alle logiche di un sistema economico pericoloso e destinato all’implosione. ...

Grigliata di ferragosto: occhio all’impatto della carne

agosto 15, 2014 Idee
La carne è uno degli  alimenti con conseguenze ambientali più pesanti. Il principale problema è il suo eccessivo consumo nelle nostre diete. In Paesi come l'Italia o gli Stati Uniti, il consumo è elevato ma relativamente stabile da qualche anno: rispettivamente 87 e 122 chili di carne consumata in media annualmente. In Paesi come Cina e India sta diventando una delle principali fonti di proteine animali. Il ciclo di produzione fonda le proprie radici sulle immense distese di mais e soia disseminate su tutta la superficie del pianeta, indispensabili per nutrire, in maniera più veloce ed economica possibile, la moltitudine ...

Salumificio Pedrazzoli, la sfida di una filiera tutta italiana e biologica

agosto 13, 2014 Campioni d'Italia, Rubriche
In Italia sprechiamo il 17% degli alimenti che consumiamo ogni anno. In pratica, buttiamo nell'immondizia la quantità di cibo che servirebbe a sfamare l'intera popolazione del Ruanda, in linea con quanto accade nel mondo, dove nonostante il 12,5% dei sette miliardi di persone che popolano il nostro pianeta sia sottonutrito, oltre un terzo del cibo potenzialmente disponibile per il consumo umano viene buttato via, ovvero 1,3 miliardi di tonnellate di rifiuti all’anno. Nell'ottica della riduzione degli sprechi, così come indicato anche dalle Nazioni Unite, in Italia c'è una filiera, in realtà, particolarmente virtuosa: paradossalmente è quella della carne. Secondo i dati della ricerca "Il ruolo della ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende