Home » ciclismo » Ultimi articoli:

Claudio Chiappucci: “El Diablo” torna in sella per la salute

ottobre 6, 2017 Rubriche, Very Important Planet
E'partito ieri da Torino, in direzione Aosta, il 6°Bike Tour organizzato dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, in collaborazione con Bosch, che toccherà, tra oggi e domani, anche il Monferrato e le Langhe, con chiusura a Cherasco.  A capitanare la prima tappa, insieme al vicepresidente della Fondazione Matteo Marzotto, Claudio "El Diablo" Chiappucci, campione della Milano-Sanremo e di diverse tappe al Tour de France e al Giro d'Italia negli anni '90. Lo abbiamo intervistato a pochi minuti dalla partenza, in occasione del "green breakfast" a base di frutta e cereali offerto da QC Terme. D) Claudio è insolito vederti in sella ad una ...

Elisa Longo Borghini, la campionessa delle Strade Bianche: “Il ciclismo aiuta a valorizzare la bellezza del territorio”

La mamma, Guidina Dal Sasso, è stata sciatrice di fondo olimpionica, campionessa mondiale di skiroll ma anche seconda ai mondiali di corsa in montagna; il padre Ferdinando allenatore di sci nordico, il fratello Paolo ciclista professionista con un quarto posto al Tour de France del 2008. Elisa Longo Borghini è cresciuta a pane e sport tra le mura di casa. La ciclista, classe 1991, ha seguito le orme di famiglia e sulle due ruote  si è fatta valere in campo nazionale ed internazionale con una prestigiosa medaglia di bronzo conquistata nella specialità corsa in linea alle ultime Olimpiadi di Rio de Janeiro. L'ultimo traguardo è il podio alla "Strade Bianche NamedSport" nelle terre senesi......

Le “Strade Bianche” delle Crete Senesi protagoniste di un weekend di ciclismo (con sabotaggio)

marzo 6, 2017 Eventi
Siena e le Crete Senesi sono state protagoniste, durante il weekend, del trittico di gare di ciclismo delle "Strade Bianche" (le strade sterrate di campagna), che comprende le competizioni per professionisti maschili e femminili dell’UCI WorldTour e la Gran Fondo amatariole, sviluppata su buona parte del tracciato dei professionisti. “La Classica del Nord più a Sud d’Europa” è diventato ormai un claim conosciuto in tutto il mondo, così come il weekend di grande ciclismo nelle splendide Terre di Siena (Montalcino, Castlenuovo Berardenga e un'altra ventina di Comuni) organizzato da RCS Sport, RCS Active Team e La Gazzetta dello Sport, in collaborazione ...

Damiano Cunego, al Giro d’Italia con la superbici di De Rosa e Pininfarina

Damiano Cunego, alias "Piccolo Principe" come amano chiamarlo i suoi tifosi, da Cerro Veronese,  ha tagliato numerosi traguardi sin da giovanissimo quando nel 1999 conquistò il titolo mondiale juniores nella sua Verona. La svolta e la fama arrivano nel 2004 con la vittoria al Giro d'Italia che è l'inizio di una serie di grandi risultati – miglior giovane al Tour de France nel 2006 e medaglia d' argento nel 2008 al Mondiale di Varese – che ne fanno uno dei migliori ciclisti italiani. Da oggi combatterà con la massima grinta  il suo 11° Giro d'Italia in versione non solo rosa, ma pure "verde", come ci racconta nell'intervista a poche ore dalla partenza....

Fabio Aru: “la bici è libertà”

gennaio 22, 2016 Rubriche, Very Important Planet
Venticinque anni e alle spalle ha già un curriculum di tutto rispetto. Fabio Aru, ciclista professionista dal 2012, nel 2015 ha vinto la Vuelta a España, suo primo Grande Giro in carriera, mentre nel 2014 e nel 2015 è salito sul podio finale del Giro d'Italia. Primo ciclista sardo della storia ad aver indossato la maglia rosa, è uno dei nomi più promettenti del ciclismo italiano. Niente male per un ragazzo che si è avvicinato allo sport partendo dal tennis! D) Fabio, sei tra i ciclisti più osservati del momento, come ti senti? R) Mi sento molto bene, fa piacere la crescita di considerazione nei miei confronti anche se ...

Zehus: la bici ibrida che si ricarica pedalando

Ci sono la bici muscolare e quella elettrica. Lo spazio in mezzo a questi due opposti era rimasto vuoto fino a pochi anni fa, quando Giovanni Alli, 30 anni, ingegnere, durante il suo dottorato al Politecnico di Milano si è messo in testa di provare a dar vita a una bici ibrida. Zehus, il sistema che permette di ottenere una bici elettrica che si ricarica pedalando, in grado di far risparmiare il 40% della fatica senza bisogno di essere collegata alla rete elettrica per fare il pieno di energia, sta infatti cambiando il futuro della due ruote. Flessibile e Made in Italy, è il frutto ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende