Home » Cina » Ultimi articoli:

Al G20 Cina e USA ratificano l’accordo di Parigi. Ma la vera sfida è la “finanza verde”

settembre 5, 2016 Bollettino Europa, Rubriche
Per la prima volta la Cina ospita una riunione del G20. E quello che si è aperto ieri nella città di Hangzhou non è un incontro come tutti gli altri fra le nazioni più potenti del pianeta - che rappresentano il 90% del prodotto interno lordo mondiale, l’80% del commercio e i 2/3 della popolazione. Almeno sotto il profilo della politica ambientale. Visto che cambiamenti climatici e finanza verde sono due dei temi caldi all’ordine del giorno del summit. In primo luogo USA e Cina hanno ratificato l’Accordo di Parigi, facendo da traino all’impegno delle altre potenze. Il presidente cinese Xi Jinping e quello degli Stati Uniti, ...

In viaggio fra le terrazze di riso dello Yunnan, fuori dalle vie di massa

“Ragazzi, fra un paio di curve ci sarà un posto di blocco: quando ve lo dico, sdraiatevi sotto i sedili”. A sentirsi rivolgere una frase del genere, nel bel mezzo di un viaggio fra risaie e boschi di bambù, non si può fare a meno di sentirsi come Indiana Jones. Balbettiamo una flebile protesta, ma poi, un po’ spiazzati e un po’ preoccupati (e incontestabilmente divertiti), obbediamo. Non siamo pericolosi dissidenti, né stiamo trasportando merci di contrabbando, ma Jacky Wen ha le sue buone ragioni per farci nascondere.  Guida turistica “alternativa” e intraprendente proprietario di una guesthouse nello Yunnan meridionale, Jacky ...

Jing e Jining: la giornalista, il neoministro e la grande sfida per l’ambiente in Cina

marzo 9, 2015 Internazionali, Politiche
Lo scorso venerdì una mia collega è arrivata in ufficio con un annuncio: "Ho scoperto che l'aria in Cina è inquinatissima". Anche lei come milioni di cinesi ha guardato oline Under the Dome, il documentario di Chai Jing, un'ex giornalista della tv di stato. Dopo che Jing ha scoperto che la figlia che aspettava era malata di tumore ha iniziato a documentarsi sulla situazione ambientale cinese. E ora la sua denuncia sta creando scandalo ed è già stata cancellata da alcuni siti web. E così anche i cinesi della classe media, con un basso livello di istruzione come la mia collega, hanno scoperto che quella che copre il cielo non è nebbia, ...

Il cielo sopra Pechino: come sta cambiando l’ambientalismo cinese

gennaio 14, 2015 Idee, Internazionali, Politiche
Il cielo sopra Pechino è il primo pensiero che invade la mente di un occidentale quando si parla di Cina e politiche ambientali. Alla coltre di smog che avvolge la capitale della Repubblica Popolare (con relativo corollario di mascherine sanitarie da passeggio e agghiaccianti statistiche sul cancro ai polmoni), di solito si aggiunge il ricordo dello scandalo Foxconn, la grande industria di Shenzen dove si fabbricano iPhone al prezzo di varie forme di inquinamento e qualche suicidio di operai, e magari le immagini delle gigantesche dighe che ormai segmentano quasi ogni fiume cinese. Segue rassegnata riprovazione per un paese che, ...

“Sviluppo sostenibile e Cina”: il cambio in corsa della seconda economia mondiale

luglio 3, 2014 Recensioni
Quando nel 2006 Nicoletta Ferro è arrivata per la prima volta in Cina, di sviluppo sostenibile non si era nemmeno incominciato a parlare. Oggi la ricercatrice del CRIOS (Centro di ricerca per l'innovazione, l'organizzazione e la strategia) dell'Università Bocconi è tornata a Shanghai per presentare il libro di cui è curatrice, “Sviluppo sostenibile e Cina. Le sfide sociali e ambientali del XXI Secolo” (Roma, Asino d'Oro), e il tema ambientale è ormai diventato di enorme importanza per il governo di Pechino. Nicoletta Ferro e gli altri autori del libro parlano all'Italia, raccontano l'emergenza ambientale asiatica, che evidentemente riguarda tutti noi: la pressione sulle risorse energetiche, la ...

La Cina alla guerra all’inquinamento, un business che parla anche italiano

Cina chiama mondo. E l'Italia si attrezza per rispondere. Le condizioni ambientali del colosso asiatico sono disastrose, servono tecnologie per gestire e ridurre l'inquinamento. E anche le aziende del nostro Paese vogliono fare leva sulla situazione cinese per avviare un nuovo business, o comunque per dare un rinnovato vigore ai propri investimenti all’interno di una delle economie più dinamiche del momento. Perché per crescere in questo modo il sistema-Cina ha letteralmente affossato la propria qualità della vita, ma le aziende italiane sono più pronte che mai a fare la loro parte. A individuare in quest’area un’importante risorsa economica è innanzitutto Cesare Romiti, presidente della Fondazione Italia Cina. ...

Cina: tra centrali a carbone e “villaggi del cancro”. La guerra di Li Keqiang

aprile 3, 2014 Internazionali, Politiche
Davanti a una situazione tragica e alle critiche della popolazione, il primo ministro cinese Li Keqiang ha dovuto dichiarare guerra all'inquinamento. “È l'allarme rosso della natura contro un modello di sviluppo miope e inefficiente”, ha detto Li durante l'ultima Assemblea Nazionale del Popolo (la riunione annuale del Parlamento). Per cui, ha continuato, la Cina combatterà l'inquinamento con la stessa determinazione con cui negli ultimi decenni ha affrontato la povertà. La guerra è aperta, ma secondo lo stesso Li Keqiang è l'intero modello cinese a essere sotto accusa. Perché, nel 2013, mentre il Pil cresceva (pur con un relativo rallentamento), centinaia di milioni di automobili inquinavano l'aria, ...

Cina: l’ambiente stuprato in nome dello sviluppo

febbraio 10, 2014 Racconti d'Ambiente, Rubriche
Terre agricole destinate alla costruzione di immobili, palazzine che prendono il posto delle foreste. In questi anni la Cina è diventata un gigante economico e una superpotenza mondiale, ma la modernizzazione del Paese ha provocato profonde trasformazioni sociali e culturali, conflitti tra città, raccolti dalla giornalista Angela Pascucci nel libro "Potere e società in Cina", recentemente pubblicato dalle Edizioni dell'Asino. Per la rubrica “Racconti d’Ambiente“, pubblichiamo oggi un estratto dell'episodio "I predatori del monte Heng", in cui l'autrice racconta il processo di devastazione ambientale che sta subendo una delle aree più belle della Cina. È un sabato d’autunno straordinario. Per una volta ...

Dazi sui pannelli solari cinesi, l’UE sceglie di giocare duro

giugno 10, 2013 Bollettino Europa, Rubriche
L'aumento dei dazi doganali sui pannelli solari cinesi è diventato realtà. Il caso di dumping che ha tenuto banco per mesi sembra archiviato, nonostante la contrarietà e i dubbi di alcuni Stati membri. A seguito di un'indagine che ha tenuto occupata la Commissione Europea per nove mesi, l’UE ha deciso di imporre misure antidumping sulle importazioni di pannelli, celle e wafer solari dalla Cina. Secondo l’Esecutivo di Bruxelles le aziende cinesi stanno infatti violando la legge sul commercio internazionale vendendo moduli fotovoltaici sul mercato europeo al di sotto del loro normale valore di mercato, provocando un significativo effetto ...

Sole cinese e vento silenzioso. UE contrasta i moduli cinesi e spinge sull’eolico innovativo

ottobre 15, 2012 Bollettino Europa, Rubriche
“La Cina è vicina” titolava un vecchio film. Ma se in quel caso era una questione politica, nel nostro si tratta di pannelli fotovoltaici. Il Paese è, infatti, il gigante mondiale incontrastato nella fabbricazione e nel commercio di questo tipo di tecnologia anche nell’Unione Europea. Tuttavia, proprio sul territorio del Vecchio Continente i pannelli cinesi sono diventati un argomento scottante. Complice l’apertura di un procedimento antidumping avviato contro la Repubblica Popolare dalla Commissione Europea. Che, nonostante le scuse pubbliche del Governo di Pechino, attraverso il Commissario per il Commercio Karel De Gucht, fa saper di non essere intenzionata a fare marcia indietro. A spingere all’azione l’Esecutivo di ...
Pagina 1 di 3123»

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende