Home » cinema » Ultimi articoli:

Pipin Ferreras, il re dell’apnea: “Il mare è più forte di noi”

Uno degli apneisti più forti della storia, il primo a toccare i -171 metri. Una vita sempre al limite quella di Francisco Ferreras alias Pipin come lo chiamavano già da bambino a Cuba dove è nato il 18 gennaio 1962. Subito sott'acqua, la leggenda narra che ha imparato prima a galleggiare che a camminare. Uomo d'acqua allenato a superare record su record, ben 21 nella sua carriera. Fino al 2003, un anno dopo la morte della moglie Audrey Mestre in un'immersione. L'ultimo tuffo, l'ultimo record. Poi scrive "The Dive”, un bestseller internazionale che conquista il regista James Cameron - quello di Titanic - che ne compra i diritti. Pipin si dedica al cinema. Ci ha svelato i suoi progetti alla ...

E’ora che torni “Il tempo delle api”. Storia di un film emozionale in cerca di crowdfunding

novembre 30, 2016 Campioni d'Italia, Rubriche
Immagini, concetti ed emozioni che svelano la vita delle api senza chimica. Un racconto più umano che entomologico quello dei registi Rossella Anitori e Darel Di Gregorio nel documentario "Il tempo delle api" dove parlano dei nostri amati insetti grazie alla scelta senza veleno di Mauro e Valerio. Due apicoltori che in una Comune dei Castelli Romani sperimentano la via senza chimica nell'allevamento delle api. Una storia ad alto tasso biologico già scritta, filmata e montata, manca solo un ultimo gradino per chiudere il cerchio: "Ora ci aspetta un'ultima sfida - spiegano i due filmaker - raccogliere con ...

“Harvest”: agricoltura dopata e caporalato nel nuovo docu-musical di Andrea Mariani

novembre 18, 2016 Rubriche, Very Important Planet
Un giovane regista "d'inchiesta", che ama scandagliare gli aspetti più controversi della green economy, delle fonti rinnovabili, e ora anche dell'agricoltura. Verità scomode, scavate con l'attenzione di un archeologo, per portare alla luce fatti poco o per nulla noti al pubblico. Si chiama Andrea Paco Mariani, ha 33 anni, è nato a Brescia ma il suo ultimo lavoro lo ha girato nell'Agro Pontino laziale e i protagonisti sono indiani. Agricoltori sikh sfruttati, che "si fanno" di sostanze pericolose per poter lavorare. Questa la trama di Harvest , l'ultimo documentario (ancora in fase di realizzazione), anzi docu-musical ad alto tasso sociale, che alza il sipario su un'agricoltura poco rispettosa dell'ambiente e ...

Gabriele Mainetti: il progetto di cinema collettivo “Edison for Nature”

giugno 10, 2016 Rubriche, Very Important Planet
Recita in teatro, televisione e al cinema, compone musica, produce e cura la regia di film e cortometraggi (l'ultimo si intitola "Lo chiamavano Jeeg Robot"). Ha studiato cinema tra Roma e New York e fatto il pieno di riconoscimenti ai David di Donatello (7), Ciak d'Oro (4), conquistando anche il Globo d'Oro come miglior film. Stiamo parlando di Gabriele Mainetti, il regista che con il documentarista Daniele Segre è responsabile del progetto Edison for Nature, cinema collettivo a tema ambientale. D) Gabriele, stai per presentare "Edison for Nature", ci racconti meglio il  progetto? R) Il tema è il rapporto tra uomo, ambiente e energia e tocca argomenti attuali come la valorizzazione della sostenibilità attraverso i ...

Al 18° Cinemambiente vincono le bici. Chiusura con i ghiacci di Luc Jacquet

ottobre 13, 2015 Eventi, Recensioni
A CinemAmbiente quest’anno hanno vinto le biciclette. Ed è stata una vittoria su più fronti: sul campo, o meglio, per le strade di Torino, dove le due ruote hanno nettamente schiacciato le automobili nella sfida tra “vip” diabolicamente promossa dal festival; sul piano morale, perché nei giorni dello scandalo Volkswagen, la superiorità ecologica, etica ed economica della bici risalta ancor più dal paragone; e soprattutto in ambito artistico, dove ritmo, originalità, ironia e passione hanno conquistato il primo premio del Concorso Internazionale per Fredrik Getten e il suo Bikes vs Cars. Premiato per il suo “sguardo originale su un tema noto” e per la capacità di coinvolgere lo spettatore tanto ...

EcoMuvi: è italiano il primo disciplinare ambientale per il cinema

giugno 19, 2014 Idee, Pratiche, Progetti
Anche la polvere di stelle inquina. Eccome. L’aura magica che nella fantasia comune avvolge il mondo del cinema non basta a preservarlo dall’impatto che, come qualsiasi altra attività produttiva, ha sull’ambiente. E chi ci lavora lo sa bene. Arriva dunque come un atto di responsabilità, da parte di chi il set lo vive quotidianamente, il primo disciplinare europeo di certificazione ambientale per le produzioni cinematografiche, messo a punto dall’italiana Tempesta Film. Fresca dei successi riportati a Cannes con Le meraviglie di Alice Rohrwacher, la casa di produzione di Carlo Cresto-Dina ha presentato il disciplinare EcoMuvi ai primi di giugno a Torino, nell’ambito del ...

La città ideale: nel film di Lo Cascio l’ambientalismo tra utopia e realtà

settembre 19, 2013 Recensioni
"Ma che c'ha 'sta Siena più di Palermo?". È la domanda che nel film “La città ideale”, scritto da Luigi Lo Cascio, segna un passaggio importante: quello, traumatico, dal mondo ideale di Michele Grassadonia, interpretato dallo stesso Lo Cascio, e popolato da certezze talvolta illusorie, al mondo reale, in cui dubbi angoscianti e paradossali equivoci la fanno da padroni. E l'interrogativo - come a volte capita nella vita vera - si serve della madre di Michele - che, poi, è nella realtà proprio la mamma di Lo Cascio, presente sul set insieme a tutti e cinque i suoi fratelli - per venir fuori. Michele Grassadonia è un ...

“Un giorno devi andare”, l’Amazzonia di Giorgio Diritti

settembre 13, 2013 Rubriche, Very Important Planet
«L’Amazzonia è uno dei più preziosi patrimoni di natura rimasti al mondo. Il film “Un giorno devi andare” ha scelto questa terra per un viaggio doloroso, personale ma anche sociale e culturale, per arrivare in una dimensione profonda, scandita solo dalla natura. Quella natura che oggi è minacciata a livello globale da un modo di vivere drammaticamente insostenibile, e che dobbiamo con tutte le nostre forze proteggere e conservare». Sono le parole usate da Isabella Pratesi, direttore Conservazione Internazionale del WWF Italia, in occasione della premiazione del Kineo&WWF Award assegnato al film “Un giorno devi andare” del regista Giorgio Diritti. La ...

La green economy nella lente di Yann Arthus-Bertrand

aprile 29, 2013 Recensioni
Il 4 aprile scorso – in occasione del Paris Forum 2013, organizzato da Agence Française de Développement (AFD), UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) e Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO) – è stato presentato dalla Fondazione Good Planet il corto "Green Economy". Durante il meeting, infatti,  i leader mondiali e i principali attori internazionali si sono confrontati sulla necessità di passare da un processo di produzione incentrato sul lavoro e sulle risorse a un modello di produttività orientato a una ...

Giacomo, intimista e cautamente pessimista (senza essere Tafazzi)

febbraio 15, 2013 Rubriche, Very Important Planet
Non chiamatelo basso. Lui è “diversamente alto”. Quanto? “Alto come un vaso di gerani”, come recita il titolo autoironico del suo primo libro, uscito per i tipi di Mondadori, un concentrato di racconti degli anni ruggenti della sua giovinezza, quei Sessanta-Settanta che non torneranno più. Giacomo Poretti fa da sé (ormai da tempo è diventato collaboratore fisso de La Stampa, senza i compagni Aldo e Giovanni) e fa in trio, in un periodo in cui, come dice lui, incontra il pubblico “prendendo due piccioni con una fava”: "In ogni città in cui sono in tour con gli altri, per lo spettacolo "Ammutta Muddica", regia di Arturo ...
Pagina 1 di 3123»

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende