
Prosegue, con l'hashtag #bioedintorni, la riflessione sull'"ecologia linguistica" avviata dalla nostra testata a partire dall'articolo "Vini e cibi liberi. Dalla semantica e dalle certificazioni".
Un Piano “annacquato”, nella forma quanto nella sostanza. È questo, in sintesi, il giudizio che le associazioni ambientaliste e gli operatori del biologico danno sulla bozza del Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, messa a punto congiuntamente dai Ministeri dell’Ambiente, delle Politiche Agricole e della Salute a novembre e su cui è aperta una consultazione pubblica fino al 31 dicembre 2012.
Nel 2009, con la direttiva 128, l’Unione Europea aveva chiesto ...