Home » Clima » Ultimi articoli:

“Manifesto di Assisi”, un patto della società civile per un’economia a misura d’uomo e d’ambiente

gennaio 27, 2020 Idee, Nazionali, Politiche
Venerdì 24 gennaio 2020, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, del Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, del Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, e di moltissimi rappresentanti della società civile e del mondo industriale, culturale e religioso italiano, è stato presentato ufficialmente, nel Salone Papale del Sacro Convento, il "Manifesto di Assisi", un documento contro la crisi climatica, "per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d'uomo". Tra i promotori del Manifesto, che ad oggi ha già raccolto oltre 2.500 adesioni, la Fondazione Symbola, presieduta da Ermete Realacci, il Sacro Convento ...

Agricoltura e cambiamenti climatici: la storia di Celeste, alla ricerca della resilienza

dicembre 4, 2019 Campioni d'Italia, Rubriche
Meno di 25 anni ma già giramondo per una causa ambientale: studiare gli effetti del clima su agricoltura ed ambiente. Celeste Righi Ricco, biologa, si è costruita un curriculum che, a novembre, l’ha fatta volare in rappresentanza dell’Italia alla quarta edizione dello Youth AgVocate (”agricultural” & “advocate”) Summit di Brasilia, insieme ad altri 100 giovani di vari paesi del mondo, per confrontarsi sulle strategie necessarie a ridurre la fame nel mondo con "strumenti sostenibili". Celeste, di famiglia toscana ma cresciuta a Busto Arsizio, dopo la triennale a Milano e l’Erasmus  a Salamanca si è laureata in Plant Science all’Università di Wageningen in Olanda. Ha poi avuto esperienze "sul campo" in Sud Africa e ...

Nero, Verde, Incolore. I tre venerdì che rischiano di non salvare il Pianeta Editoriale

dicembre 3, 2019 Off the Green, Rubriche
I primi due venerdì sono venuti a coincidere e sovrapporsi il 29 novembre: il consumistico "Black Friday" promosso dalle multinazionali è diventato il bersaglio principale dello sciopero per il clima dei movimenti Fridays for Future, che per l'occasione hanno rinominato l'iniziativa"Block Friday". Il terzo venerdì sarà quello del 6 dicembre alla COP25 in corso a Madrid, dove i ragazzi torneranno a manifestare in piazza, ma questa volta contro l'inconcludenza "incolore" dei grandi decisori della Terra che non decidono mai e hanno trasformato le varie edizioni della Conferenza ONU sul Clima in un teatrino patetico in cui non succede mai nulla, anche quando sembra che succeda qualcosa (vedi COP ...

Ragazzi, andate a scuola e poi fate qualcosa per il clima ogni giorno! Editoriale

marzo 14, 2019 Off the Green, Rubriche
Più giovane di Greta Thunberg ero già iscritto al WWF, poi dal 2009 della green economy ne ho fatto una professione e una pratica nella mia vita e nelle mie scelte quotidiane, da migliorare ogni giorno che passa, senza la presunzione di "essere arrivato a destinazione", ma con l'umiltà del continuo work in progress per ridurre il proprio impatto ambientale, nella convinzione che si possa fare senza dover vivere come un frate francescano. Credo sia evidente, nel mio piccolo esempio quotidiano (come ne esistono a migliaia, simili e altrettanto silenziosi) quanto io tenga al cambiamento di paradigma dell'attuale modello di sviluppo insostenibile. Ma non è creando le rockstar (Greta, a ...

COP23, l’ennesimo siparietto inutile e inconcludente Editoriale

novembre 20, 2017 Off the Green, Rubriche
Forse sarebbe ora di cambiare il "format". Perché il Pianeta ha un limite e anche la pazienza dei cittadini, degli imprenditori, degli amministratori locali più virtuosi e di tutti coloro che qualcosa di concreto - per ridurre i rischi dei cambiamenti climatici - lo stanno già facendo da anni. Lo spettacolo della "COP" (la Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite) è diventato una farsa patetica almeno dal 2009, anno del fallimento della COP 15 di Copenhagen, sulla quale la "società civile" e le associazioni ambientaliste avevano riversato grandi aspettative. Il copione è sempre lo stesso: nessuna nazione che ospita ...

“Energia e Clima”: limiti e contraddizioni della diplomazia climatica nel racconto di Alberto Clò

Si è aperta ieri a Bonn, in Germania, la COP23, la ventitreesima Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sul clima, con l'obiettivo di "dare concretezza" agli impegni assunti nel 2015 a Parigi da 196 Stati. L’Accordo di Parigi, considerato dai suoi sottoscrittori un grande risultato politico-diplomatico per avviare un’azione congiunta nella lotta al surriscaldamento globale, non sta tuttavia portando i risultati promessi. Quello che gli Stati stanno concretamente facendo è niente rispetto a quel che sarebbe necessario fare, col rischio che l'Accordo finisca per rappresentare non "una svolta storica", ma solo le ennesime parole al vento. Nel libro "Energia e Clima. L'altra faccia della medaglia" di Alberto Clò (Ed. Il Mulino, pp. 256, € 23,00), presentato ...

G7 di Taormina, molto rumore per nulla. E a Bologna? Editoriale

Romano Prodi, ex premier e veterano dei G7, lo aveva ricordato già il primo giorno, in una battuta di intervista alla RAI: questi meeting "servono solo per far dialogare informalmente i capi di stato e di governo, ma non ci si deve aspettare che escano decisioni vincolanti". Anche perché mancano al tavolo la Cina e l'India. "E secondo lei - chiede Prodi all'intervistatore - si può prendere una decisione formale sul clima senza Cina e India al tavolo?". Appunto... Allora però costerebbe meno ai contribuenti offrire una pizzetta in sordina al Bilderberg (o anche una ...

Massimo De Rosa (M5S) dalla COP22: “Saranno le imprese USA a convincere Trump”

novembre 16, 2016 Internazionali, Nazionali, Politiche
Effetto Trump, cambiamenti climatici, Referendum costituzionale e politiche ambientali in Italia. Greenews.info ha intervistato l'On. Massimo De Rosa, del Movimento 5 Stelle, membro della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, impegnato, in queste ore, a Marrakech, con la delegazione italiana che partecipa alla COP22. D) On. De Rosa, non crede che l’accanimento prematuro e senza appello nei confronti del regolarmente-eletto Donald Trump (negli USA come in Europa e in Italia) rischi di far degenerare immediatamente le reazioni del nuovo Presidente? Non sarebbe forse più efficace concedergli il beneficio del dubbio e provare a proporre una collaborazione costruttiva? Anche su politiche ...

Cambiamenti climatici: parte oggi a Marrakech la COP22, per dare gambe all’Accordo di Parigi

novembre 7, 2016 Internazionali, Politiche
Con l’entrata in vigore, il 4 novembre, del nuovo Accordo globale sul Clima registrato alla COp21 di Parigi (#ParisAgreement) è stato segnato un momento storico della lotta per regolare le emissioni di gas ad effetto serra, individuate ormai con certezza, dalla scienza, come maggiori responsabili dell’aumento della temperatura del Pianeta e dei conseguenti danni all’ambiente e alla salute dell’uomo. L’Accordo di Parigi rappresenta la nuova "piattaforma internazionale" per affrontare i cambiamenti climatici, alla cui negoziazione hanno partecipato circa 200 paesi attraverso l’ADP (Ad Hoc Durban Platform), ovvero il gruppo negoziale a cui fu affidato il compito di preparare l’Accordo nell'ambito della 21°Conferenza delle Parti (da qui l'acronimo COP) della Convenzione Quadro per ...

2008: politica, ambiente e retroscena dell’annus horribilis che sconvolse l’Italia e il mondo

settembre 27, 2016 Racconti d'Ambiente, Rubriche
A gennaio 2008 l’Italia imbocca quel tunnel della recessione di cui ancora oggi non si vede la via d’uscita. Migliaia di imprese sono state spazzate via come se a soffiare sul Paese fosse il vento di una guerra, centinaia di vite umane sono andate perse, ma ad essere smarrita è stata prima di tutto la solidarietà, un sentimento cancellato dal brutale istinto a sopravvivere che ha preso il posto dell’amicizia e dell’amore. Ci sono stati artefici consapevoli a spingere l’Italia nel baratro della crisi economica più profonda dal dopoguerra? E quali epurazioni è stato necessario mettere a segno per portare a compimento un simile, scellerato disegno? Il libro di Rita Pennarola, "2008: l'anno che ha stravolto l'Italia" (Aracne ...
Pagina 1 di 712345»...Last »

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende