Home » Climate change » Ultimi articoli:

COP21: tutto quello che c’è da sapere sulla Conferenza sul Clima di Parigi

novembre 28, 2015 Internazionali, Politiche
“Non abbiamo un piano B perché non esiste un pianeta B”. Il Ministro degli Esteri francese Laurent Fabius lo ha detto chiaro e tondo un mese fa: la Conferenza sul Clima di Parigi è cruciale per il futuro del mondo. “Parigi 2015 è l’ultima chiamata”, ha ribadito anche il nostro Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. Insomma, dalla COP21, che si apre il 30 novembre, è indispensabile uscire con un accordo ambizioso e soprattutto vincolante per ridurre a livello globale le emissioni di CO2 e contenere il riscaldamento del pianeta. È prioritario, anche ora che – dopo gli attentati del 13 novembre - il mondo sembra avere tutt’altre priorità. Malgrado l’importanza ...

Lobby, il volto nascosto della politica ambientale UE

novembre 9, 2015 Bollettino Europa, Rubriche
Quale peso giocano le grandi lobby nelle scelte in campo ambientale della Commissione UE? E quale ruolo avranno a Parigi durante l’attesissima conferenza sul clima COP21? A queste e ad altre inquietanti domande tenta di rispondere il rapporto dal titolo “Cooking the planet: Big energy’s year of priviledge access to Europe’s climate commissioners” ad opera dell’ONG Corporate Europe Observatory che ha messo sotto la lente d’ingrandimento e monitorato l'attività politica dei Commissari europei. Considerato da molti un documento “partigiano”, che dà un’immagine spietata dell’Esecutivo di Bruxelles e dei suoi più alti funzionari, vale comunque la pena riassumerne i contenuti principali. Secondo quanto affermato dall’associazione, le lobby che rappresentano le aziende dei combustibili fossili sarebbero ...

Verso COP21: la Francia presenta il testo preliminare

novembre 2, 2015 Bollettino Europa, Rubriche
L'attesa conferenza sul clima di Parigi (COP21) si avvicina e Stati, organizzazioni internazionali, associazioni e società civile cominciano ad affilare le armi in vista di quello che ormai, senza ombra di dubbio, si profila come un vero appuntamento con la Storia. Dopo che dal 19 al 23 ottobre a Bonn si è tenuto l'ultimo round dei negoziati tecnici, cresce l’attesa per la pubblicazione, da parte dell'ONU, del rapporto che fa il punto sugli effetti dei contributi di riduzione delle emissioni a livello globale presentati fino a questo momento. L’accordo finale dovrà trovare il via libera di 196 Paesi. Il lavoro è ancora lungo, visto che nella sua versione attuale, il testo contiene ...

Climate change, un’opportunità per le aziende quotate in borsa

novembre 10, 2014 Aziende, Pratiche
E' un dato di fatto (ed è questa la grande rivoluzione), che oggi le aziende comincino a considerare i cambiamenti climatici non solo più un rischio e un problema che genera loro oneri di trasformazione, ma un'opportunità per lo sviluppo del business. Riduzione e mitigazione del proprio impatto, in termini di emissioni, migliorano così le performance ambientali delle imprese italiane, che nell'ultimo anno hanno ridotto le emissioni dirette di Co2 del 7% e investito così ben 3,4 miliardi di euro. Un +27% rispetto al 2013. Questi i principali risultati emersi dal CDP Italy 100 Climate Change Report 2014 presentato a Milano ...

UE in ordine sparso verso il summit ONU sul clima: il “Gruppo per la crescita verde”

novembre 4, 2013 Bollettino Europa, Rubriche
Se c'è un anno che abbiamo imparato a tenere a mente quando si tratta di politiche europee è il 2020. Il numero magico, traguardo e baluardo che decreterà il successo o meno della maggioranza degli interventi messi in campo dall'UE. E l'ambiente non fa eccezione. Sono tre, come noto, le principali sfide: tagliare le emissioni del 20%, aumentare l'uso delle rinnovabili al 20% sul totale e migliorare l'efficienza per ridurre l'uso di energia del 20%. Tuttavia, un gruppo di 13 Stati membri, che oltre all'Italia include Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna, Olanda, Belgio, Portogallo, Svezia, Danimarca, Finlandia, Slovenia ed Estonia, guarda ancora più avanti, ...

Doha si accontenta del “climate gateway”. Un accordo ponte per ritardare le decisioni vincolanti

dicembre 10, 2012 Bollettino Europa, Rubriche
  L’obiettivo era chiaro: ridurre le emissioni di CO2, rallentare il riscaldamento globale e rilanciare il discorso sui cambiamenti climatici. I buoni propositi c’erano, dunque, tutti: il Summit a Doha, in Qatar organizzato dalle Nazioni Unite, doveva mettere gli Stati dell’intero Pianeta faccia a faccia con le proprie responsabilità. I risultati, tuttavia, non sono stati, a detta di tutti gli osservatori, all’altezza né dell’emergenza né della cassa di risonanza di cui ha goduto l’evento. Dopo due settimane, i negoziati si sono infatti chiusi (con un giorno di ritardo), con il tentativo messo in campo da Abdullah Bin Hamad Al-Attiyah, Presidente della COP18, per cercare ...

Yes, we CANcun

dicembre 9, 2010 Internazionali, Politiche
A Cancun la seconda e ultima settimana di negoziazioni sul clima apre scenari inediti, mentre trapela la speranza che si possa arrivare a decisivi passi avanti per un accordo su un trattato di riduzione delle emissioni di CO2. O almeno di arrivare a compromessi su alcuni nodi cruciali. I testi negoziali sono ancora aperti, con molte opzioni e incognite e alcuni Paesi mostrano (seppur tardivamente) le loro buone intenzioni. Il colpo di scena arriva dalla Cina, che martedì ha annunciato di poter accettare impegni volontari ma vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra; a patto, chiaramente, che anche gli altri ...

Passo corto e passo lungo per gli sherpa di Cancun in Cina

Il 4 ottobre si apre a Tianjin, in Cina, il quarto round di negoziati straordinari sul clima nell'ambito della Convenzione Onu sui Cambiamenti Climatici. Cinque giorni di prove d'intesa, fino al 9 ottobre, tra i governi del mondo per tentare, in extremis, di preparare la miglior base d'accordo alla Conferenza Mondiale sui Cambiamenti Climatici (la sedicesima Conferenza delle Parti, Cop16) che si terrà a Cancun, in Messico, dal 29 novembre al 10 dicembre. L'appuntamento cinese è un banco di prova decisivo per i delegati dei diversi Paesi, i cosiddetti "sherpa" (circa 2.500 rappresentanti di oltre 160 ...

ClimAlpTour e CLISP

maggio 26, 2010 Agenda
Courtesy of Climalptour Date: 26 maggio 201o, ore 09,00 Location: Grand’Hotel Nuove Terme di Acqui Terme Sito web: www.climalptour.eu e www.clisp.eu Convegno dedicato ai progetti europei per il territorio montano. Alle 9,30 saluti di benvenuto di Gian Franco Comaschi, assessore della Provincia di Alessandria, e Paolo Angelini, focal point nazionale della Convenzione delle Alpi, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Alle 10,15 introduzione al progetto Clisp, di Wolfgang Lexer, capofila Agenzia per l’Ambiente Austria. Alle 10,30 presentazione ufficiale del film sul progetto Clisp. Alle 10,45 introduzione al progetto ClimAlpTour, con Marizio Dissegna e Isabella Pasutto, capofila Regione Veneto. Alle 11 introduzione del ...

Settimana della Biodiversità

maggio 18, 2010 Agenda
Courtesy of Settimana della Biodiversità Date: 20-23 maggio 2010 Location: Auditorium Parco della Musica - Roma Sito web: www.bioversityinternational.org ; www.cbd.int Il 22 maggio è stato designato dalle Nazioni Unite quale Giornata Internazionale per la Diversità Biologica. Per l’Italia, dal 20 al 23 maggio 2010 si terrà a Roma la Settimana della Biodiversità, un evento che vuole essere un festival divulgativo, ma anche l’occasione per lanciare un forte appello globale ad agire ora, una ‘Call for Action’ sottoscritta da organizzazioni nazionali e internazionali, italiane e straniere, pubbliche e private, e da personalità di spicco della cultura, della scienza e del ...
Pagina 1 di 3123»

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende