
Con la cogenerazione, “a parità di combustibile, rispetto alla produzione di energia elettrica tradizionale si può recuperare calore che altrimenti andrebbe disperso, avendo così a disposizione anche oltre il 40 per cento di energia in più”. Daniele Forni, responsabile tecnico di FIRE, la Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia, spiega così i vantaggi della cogenerazione, ovvero del processo per il quale un unico impianto, produce insieme energia termica ed energia elettrica (e/o meccanica). Tecnologie compatibili con le energie rinnovabili, dalle biomasse alla geotermia. E se è vero che per il momento i combustibili utilizzati sono spesso quelli tradizionali (per lo più ...