Home » Coldiretti » Ultimi articoli:

“La terra non è mai sporca”, un viaggio nel giardino comune dell’umanità

febbraio 27, 2018 Racconti d'Ambiente, Rubriche
"La terra non è mai sporca" (Add Editore, pp. 224, 17.50 €) è un libro nato in viaggio: le autrici (Carola Benedetto, indologa e regista e Luciana Ciliento, traduttrice e condirettrice del festival Per sentieri e remiganti) hanno incontrato persone molto diverse fra loro, ma accomunate dal profondo legame con la terra. Scrittori, agroeconomisti, cosmologi, musicisti, monaci, artisti, stilisti, funamboli, bioagricoltori, politici, scalatori raccontano la loro idea di terra, componendo una sorta di “grande giardino” della reciproca conoscenza, per ritrovare il mistero del mondo, perché come dice Pierre Rabhi, «la terra è di tutti». Non importa cosa si faccia nella vita, quale sia il nostro credo, senza la terra semplicemente non siamo. Il libro contiene ventuno interventi firmati, oltre che da Rahbi, da Roberto Moncalvo, Sveva Sagramola, ...

Coltivazioni OGM, Stati UE presto liberi di decidere

La notizia era una di quelle attese con più trepidazione dal mondo ambientalista e dell’agricoltura. Dopo quasi quattro anni di dibattiti, veti e barricate tra Stati favorevoli e contrari al biotech, il Parlamento Europeo alla fine è riuscito ad approvare la modifica della Direttiva comunitaria sugli Organismi Geneticamente Modificati. O quasi. Già, perché il testo, che ha avuto il via libera il 13 gennaio, dovrà ora ritornare al Consiglio Europeo per la seconda lettura. Insomma, più che di normativa siamo ancora parlando di “raccomandazione”, ma per poco. Se ratificato dal Consiglio, il testo consentirà agli Stati membri di vietare o limitare la coltivazione di OGM sul proprio territorio nazionale, ...

Evasori ambientali: le agromafie sempre più ricche in tempi di crisi

ottobre 28, 2013 Idee, Nazionali, Politiche
Prosegue l'inchiesta di Greenews.info sull'"evasione ambientale" (#evasoriambientali), un fenomeno di cui non si parla mai, eppure più subdolo e dannoso per la collettività, in quanto i suoi effetti devastanti non sono solo di tipo economico, ma anche occupazionale, sociale, paesaggistico e di salute - a volte irreversibili. L'evasione ambientale racconta di risorse preziose sottratte a interventi di mitigazione dell'impatto ambientale, di soldi dei contribuenti spesi per rimediare danni alla collettività prodotti da soggetti privati o pubblici - talvolta dallo Stato stesso, quando è incapace di vigilare, orientare adeguatamente le risorse pubbliche e applicare le direttive di tutela ambientale emanate dall'Unione Europea.  I numeri dell'evasione ambientale sono impressionanti, eppure non rientrano ancora in nessuna contabilità ufficiale. Oggi raccontiamo l'evasione ambientale delle agromafie denunciata da ...

Convegno Coldiretti “Dentro il paesaggio” – Milano

aprile 6, 2012 Agenda
Data: 12 aprile 2012 Location: Auditorium Gruppo 24 Ore – via Monte Rosa, 91 – Milano Sito web: coldiretti.it Partecipano: RobertoWeber, Presidente SWG; LucianoSegre, Docente di Storia dell’Agricoltura;MassimilianoVavassori, Direttore Centro Studi Touring Club Italiano; ClaudiaSorlini, Università degli Studi di Milano - Facoltà di Agraria; Toni De Amicis, Direttore Generale Fondazione Campagna Amica. Interventi di: Mario Catania, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; Guido Improta, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Conclusioni di: Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano; Sergio Marini, Presidente nazionale di Coldiretti Coordina i lavori: Alberto Orioli, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore.  

Paesaggio agrario, ricchezza turistica del futuro

febbraio 17, 2012 Eventi
Per le prossime vacanze, il 55% degli italiani cerca natura e bei paesaggi. Ingredienti sempre più importanti, senza i quali, dice il 57%, la vacanza avrebbe un valore medio-basso. Addirittura nullo per il 20% degli intervistati. A dirlo è un sondaggio Swg presentato ieri all’iniziativa Il Volto dell’Italia. Paesaggi Agrari: bellezza, sostenibilità, economia, organizzata da Coldiretti e Italia Nostra. Segno che l’ambiente è sempre più una componente imprescindibile nella vita degli italiani. Se infatti il successo di prodotti biologici, a chilometro zero, e dei farmer’s markets ci parlano di abitudini più verdi nella vita di tutti i giorni, la riscoperta della natura ...

La “meglio gioventù” agli Oscar Green della Coldiretti

novembre 18, 2011 Eventi, Idee
«Fare l’imprenditore agricolo è figo», dice Vittorio Sangiorgio, delegato nazionale di Giovani Imprese Coldiretti aprendo la cerimonia di premiazione degli Oscar Green 2011. E, sentendo le storie di finalisti e premiati a questo concorso per l’innovazione in agricoltura, non si può dargli torto. C’è l’allevatore di maiali che segue i suoi animali con una webcam consultabile anche dall’Iphone, e l’apicoltore che invecchia il miele nelle barrique di rovere del vino. E ancora, il vivaista che, partendo da semplici sagome di metallo, crea sculture verdi, e il casaro che produce pecorino con caglio vegetale. Giovani che non rispondono ...

Fiera bio a Cuneo

ottobre 8, 2011 Agenda
Data: 8 - 9 ottobre 2011 Location: Piazza Galimberti - Cuneo Sito Web: cuneo.coldiretti.it Sabato 8 e Domenica 9 Ottobre nel centro storico di Cuneo si terrà la FIERABIO un evento interamente dedicato all’agricoltura Biologica. La manifestazione, che si svolge nell'ambito del progetto di cooperazione franco-italiana "Viaggio tra i prodotti", vedrà coinvolte aziende biologiche cuneesi e francesi. Sarà una due giorni caratterizzata da un ricco calendario di eventi con diversi momenti di informazione e intrattenimento che avranno come filo conduttore la divulgazione e la valorizzazione dei principi fondanti il metodo di coltivazione biologica che ancora troppo spesso non sono chiari ai consumatori. Fulcro della manifestazione, organizzata dalla Provincia, saranno le aziende agricole che, ...

Assemblea Nazionale Coldiretti, l’agricoltura in buona salute

luglio 8, 2011 Eventi, Progetti
Mentre la crisi economica continua a imperversare, l’agricoltura si scopre in buona salute. L’assemblea nazionale di Coldiretti, cui sono accorsi 15.000 agricoltori da tutta la penisola, è l’occasione per celebrare l’orgoglio agricolo, la consapevolezza che campi coltivati e allevamenti sono una parte importante del dna italiano. Dal palco del Palalottomatica di Roma, applaudito e salutato da una schiera di bandiere gialle, il presidente Sergio Marini parla delle prospettive e delle criticità del settore e lancia la novità dei prossimi mesi: la nascita della prima catena di vendita diretta dei prodotti agricoli. «Da luglio a settembre – ha annunciato Marini – si apriranno centinaia di Botteghe con ...

Assemblea nazionale Coldiretti

luglio 4, 2011 Agenda
Data: 7 luglio 2011 ore 9.30 Location: Palalottomatica di Roma Eur - Piazzale dello Sport Sito web: coldiretti.it Giovedì 7 luglio con inizio alle ore 9,30 al Palalottomatica di Roma Eur si svolgerà l’Assemblea Nazionale della Coldiretti con la relazione del presidente Sergio Marini alla presenza di quindicimila coltivatori italiani provenienti dalle campagne di tutte le Regioni e Province italiane in rappresentanza di 1,6 milioni di associati. I lavori inizieranno con l’apertura presso la sala stampa del salone “I valori della nuova manualità” con le esperienze imprenditoriali del ritorno all’economia reale che è in grado di offrire soddisfazioni, lavoro e reddito. All’assise “Coldiretti ...quella straordinaria Italia del buon senso” si discuterà ...

Giovani Coldiretti: verso la “nuova” agricoltura

maggio 23, 2011 Eventi, Progetti
Agricoltura settore vecchio, avviato alla fine? Tutt’altro. Dall’assemblea degli imprenditori agricoli under 30 della Coldiretti escono invece tante buone notizie. La prima: nei prossimi dieci anni, il settore primario creerà 250.000 nuovi posti di lavoro. La seconda: la tendenza è già in atto. Come sottolinea Vittorio Sangiorgio, delegato nazionale di Giovani Impresa Coldiretti, l’occupazione nelle campagne è già in aumento: nel 2010 è cresciuta del 2%, proprio mentre l’industria subiva un crollo del 3% e in generale si assisteva a un meno 1%. Gli occupati agricoli in Italia nel 2010 sono 891.000, dei quali 462.000 indipendenti (più 0,6 %) e 429.000 dipendenti (più 3,3 %). Secondo le ...
Pagina 1 di 212»

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende