Home » Commissione Europea » Ultimi articoli:

“Future Energy, Future Green”: il verde che c’è già e quello che verrà

Si terrà oggi a Milano l'incontro "Future Energy, Future Green. Il verde che c'è già e quello che verrà", organizzato dalla Fondazione ISTUD in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, per fare il punto sullo stato di salute e gli sviluppi della green economy nel nostro Paese e nel mondo. Il Workshop sarà anche l'occasione per presentare, in anteprima nazionale, il libro omonimo "Future Energy, Future Green" (A cura di Maurizio Guandalini e Victor Uckmar, Mondadori Università, pp. XXIV-632, € 42,00), in uscita il 18 gennaio 2018, ma già disponibile nelle librerie on line e prenotabile presso l'editore. Dal volume pubblichiamo, in esclusiva, un estratto del saggio di Andrea Gandiglio, direttore ...

Nuova Commissione UE: che gran casino!

ottobre 13, 2014 Bollettino Europa, Rubriche
Le interrogazioni dei futuri Commissari da parte dei Deputati europei stanno per volgere al termine, ma l'Esecutivo comunitario targato Jean-Claude Juncker, a dieci giorni dalla prevista investitura ufficiale, fatica ancora a decollare. Partiamo dall'ormai celeberrimo Miguel Canete, che correva per la carica di Commissario all'Ambiente. Dopo essere stato fortemente criticato per i suoi legami con l'industria petrolifera, lo spagnolo del Partito Popolare, invece, ce l’ha fatta e diventerà il responsabile Clima ed Energia - dopo aver fatto almeno un po’ di pulizia nelle sue partecipazioni azionarie... A promuoverlo 83 voti contro 43 e tre astensioni. In cambio, i popolari hanno permesso che passasse anche il socialista Pierre Moscovici come responsabile degli Affari Economici. ...

L’esame di maturità dei futuri Commissari UE. Chi verrà promosso?

settembre 29, 2014 Bollettino Europa, Rubriche
Per quanto riguarda la designazione della nuova Commissione Europea l'UE è  giunta alle battute finali. Manca solo il nullaosta del Parlamento Europeo che, tuttavia, si ottiene solo dopo quello che potremmo definire un vero e proprio “esame di maturità”. Sono, infatti, iniziate ufficialmente oggi le audizioni di ogni candidato davanti alle Commissioni parlamentari attinenti all'incarico attribuito. Le fasi che condurranno alla nomina o meno sono essenzialmente sei. La prima è caratterizzata dall’invio di cinque domande scritte - due generali uguali per tutti e tre specifiche per area di competenza - recapitate in anticipo ai Commissari designati e alle quali questi ultimi dovranno provvedere a ...

Responsabilità estesa del produttore: un dibattito aperto (e piuttosto confuso)

  L'OCSE ha definito la responsabilità estesa del produttore (o EPR Extended Producer Responsibility) come una strategia di protezione ambientale dove la responsabilità del produttore è estesa anche alla fase post-consumer, ovvero all'intero ciclo di vita del prodotto (OECD, Development of Guidance on Extended Producer Responsibility), rendendo così il produttore responsabile dell'intero ciclo di vita, in particolare per il ritiro, il riciclo e lo smaltimento finale. In base ai risultati di un’indagine svolta su un campione di PMI dell’Unione Europea dei 28 Paesi, con l’obiettivo di misurarne la maturità sui temi dell’uso efficiente delle risorse, non sembrerebbe però emergere, in alcun modo, la consapevolezza, da parte delle imprese, del ruolo potenziale che la responsabilità estesa del produttore potrebbe assumere in ...

Juncker nomina la nuova Commissione UE. Ambiente ultima ruota del carro

settembre 11, 2014 Internazionali, Politiche
Il Presidente della Commissione Europea, ha finalmente annunciato, dopo giorni di infinite trattative, l’assetto del nuovo esecutivo comunitario. "Penso che sarà una squadra vincente", ha detto Jean Claude Juncker durante la conferenza stampa di presentazione. "Avevo chiesto ai capi di Stato e di Governo di proporre dei politici di alto livello, in quanto i Commissari non sono solo funzionari ma anche politici e devono agire come tali". Ed infatti, tra i nomi proposti, ci sono 5 ex primi ministri, 14 ex ministri, alcuni commissari uscenti, ed ex deputati del Parlamento Europeo; per un totale di 28 - 9 donne e 19 uomini - e 53 anni di età ...

Decrescita vs crescita sostenibile

gennaio 7, 2013 Agenda
Data: 18 gennaio, ore 9,30 Location: Spazio Europa, via IV Novembre 149, Roma Sito web: Giornalistinellerba.org DECRESCITA VS CRESCITA SOSTENIBILE: questo il tema del prossimo panel formativo del ciclo "Per Meglio Dire Ambiente", organizzato da Giornalisti Nell'Erba e Commissione Europea presso lo Spazio_Europa di via IV Novembre 149 a Roma.. Dopo l’apertura affidata ad Anguel -Kontantinov Beremlinsky dell'Ufficio Stampa e Media della Commissione Europea, la linguista Francesca Dragotto (Università di Roma Tor Vergata) analizzerà i due termini per poi passare la parola a due giornalisti (Pietro Greco, autore del saggio "Sviluppo Sostenibile", e Andrea Bertaglio del Fatto Quotidiano) che sosterranno ciascuno una delle posizioni. Una tavola ...

U4energy, gli studenti europei imparano a ridurre i consumi

Chi ha detto che il risparmio energetico è roba da grandi? U4energy è la prima competizione pan-europea sull’educazione energetica organizzata dalla Commissione Europea aperta a tutte le scuole, dagli asili nido fino alla superiori, di tutti i ventotto Stati membri più Norvegia, Islanda e Liechtenstein. I vincitori sono stati nominati nei giorni scorsi, ma la corsa verso il successo è stata lunga. Il portale U4energy a settembre 2010 aveva ufficialmente lanciato tre diverse gare sull’efficienza energetica. La prima sulle “migliori misure intraprese”. Gli studenti e gli insegnanti, supportati dalla comunità e autorità locali, dovevano progettare e implementare un piano di risparmio energetico per ridurre i consumi a scuola. ...

Efficienza energetica, l’UE bacchetta l’Italia

ottobre 10, 2011 Bollettino Europa, Rubriche
  Tirata d'orecchie per l'inefficienza energetica degli edifici: l'Italia è di nuovo nel mirino dell'esecutivo UE. La Commissione Europea ha chiesto formalmente al nostro Paese “di conformarsi all’integralità delle norme in materia di rendimento energetico dell’edilizia”, e ha deciso di inviare un parere motivato. Già nel novembre dello scorso anno, ricorda Bruxelles, la Commissione aveva informato il nostro Governo “circa l’inosservanza della normativa”. E, sebbene nel frattempo le autorità italiane abbiano preso misure supplementari, la Commissione ritiene che la nostra legislazione “non soddisfi ...

Conferenza stampa: “La Politica agricola comune dopo il 2013″ – Roma, diretta video da Bruxelles

settembre 28, 2011 Agenda, Internazionali, Politiche
Data: 12 ottobre 2011, ore 12.30 Location: Roma presso la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Sala Lorenzo Natali -  via IV Novembre 149, II piano Sito web: ec.europa.eu/italia La Rappresentanza in Italia della Commissione europea organizza un collegamento in diretta con Bruxelles in occasione della Conferenza intitolata: "La Politica agricola comune dopo il 2013: la Commissione europea presenta le sue proposte" tenuta dal Commissario Europeo per l'Agricoltura e lo Sviluppo rurale Dacian Ciolos. A seguire l'intervento della dott.ssa Loretta Dormal-Marino, Vice Direttore generale alla Direzione Generale Agricoltura della Commissione europea sarà un'occasione per approfondire e discutere la riforma della PAC, con riferimento alle specificità dell'Italia.  

Roadmap verso un’economia a basso tenore di carbonio entro il 2050

marzo 7, 2011 Agenda
Data: 9 marzo 2011, dalle ore 11.00 alle 13.oo Location: Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Sala Natali, Via IV Novembre 149 - Roma Sito web: www.ec.europa.eu Mercoledì 9 marzo 2011, presso la Rappresentanza in Italia della Commissione europea a Roma, avrà luogo l'incontro "Verso un'economia a basso tenore di carbonio e una maggiore efficienza energetica" al quale sarà presentata alla stampa specializzata la Roadmap verso un'economia a basso tenore di carbonio entro il 2050. La Commissione europea sta per adottare la Roadmap verso un'economia a basso tenore di carbonio entro il 2050 e il Piano per l'efficienza energetica. Le due proposte racchiuderanno la visione della ...
Pagina 1 di 212»

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende