Home » CONAI » Ultimi articoli:

La plastica della discordia. Continua il braccio di ferro ANCI-Conai sui corrispettivi

Le trattative per la definizione dell'Accordo Quadro Anci-Conai 2014-2018 sono ancora in corso. Il precedente Accordo è scaduto il 31 Dicembre 2013, ma per consentire di raggiungere un'intesa sul suo aggiornamento ne era stata concordata la proroga fino al 31 marzo. Per capire il punto della questione è utile ricostruire brevemente il funzionamento del sistema. Nel nostro Paese, il recupero degli imballaggi provenienti dalla raccolta differenziata avviene principalmente attraverso il sistema Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi), che si basa sull’attività di sei Consorzi di filiera che rappresentano diverse tipologie di materiale (CiAl – alluminio, Comieco - carta, Corepla - plastica, Coreve – vetro, Icrea– acciaio, Rilegno – legno). I ...

Campioni della differenziata. CONAI, verso un’industria italiana del riciclo

giugno 5, 2013 Campioni d'Italia, Rubriche
Alla conferenza di Rio+20, è stato presentato come una delle eccellenze italiane. Un sistema per la gestione della raccolta differenziata efficiente, ma con costi ridotti rispetto agli altri modelli europei. Conai, il Consorzio nazionale imballaggi, nato nel 1997 in applicazione del decreto Ronchi per raggiungere gli obiettivi di riciclo e recupero previsti dall’Unione Europea, ha da poco compiuto 15 anni di attività. Festeggiati con risultati significativi: “Nel 1998 veniva recuperato e riciclato solo un imballaggio su tre, mentre oggi siamo arrivati a tre su quattro, circa il 75% dell’immesso al consumo”, spiega il direttore generale Walter Facciotto, che quest’anno, con il progetto ...

Eco-efficacia, la terza via del packaging

Innovazione aperta, Life Cycle Assessment (LCA), piattaforme web based, collaborazione tra pubblico e privato: ecco le quattro mosse per vincere nella prevenzione dell'impatto ambientale nella filiera dell'imballaggio. L’analisi dello stato dell’arte delle politiche di prevenzione dei rifiuti a livello internazionale è al centro dello studio “Prevenzione e Innovazione per una economia della sostenibilità”, realizzato da Cresv-Bocconi prendendo in esame le esperienze di 11 paesi e 20 aziende. La ricerca, presentata il 28 febbraio alla Fiera Rho di Milano per l'Ipak Ima, la fiera internazionale dell'imballaggio, in corso fino al 3 marzo, ha offerto l'occasione per la presentazione dell'...

Settimana Nazionale del Riciclo

novembre 12, 2009 Agenda
Date: dal 13 al 18 novembre 2009 Location: Milano, Roma, Napoli, Torino. Sito Web: http://eventi.Conai.Org/ Settimana Nazionale del Riciclo: dal 13 al 18 novembre CONAI organizza la Settimana Nazionale del Riciclo. Un evento per parlare ai cittadini dei valori e dell’importanza del riciclo dei rifiuti di imballaggio. Forse non tutti sanno che molti oggetti di uso comune (padelle, caffettiere, cartellette, attaccapanni, felpe e vasi) sono ottenuti da imballaggi riciclati. Sono il risultato di un processo complesso, che parte dalla separazione domestica dei rifiuti e arriva al riciclo vero e proprio. E’ per questo che CONAI sensibilizza i cittadini attraverso alcune iniziative, tra le quali la Settimana ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende