
Al passo coi fatti recentemente accaduti in Val di Susa, per la costruzione della TA, si torna a parlare di conflitti ambientali. Se nella teoria molti hanno provato a dare una definizione di questi processi, “nella pratica, un conflitto ambientale si manifesta quando progetti di opere pubbliche o private (energetiche, infrastrutturali, produttive, di smaltimento) oppure politiche nazionali o sovranazionali con rilevanti impatti ambientali incontrano -o meglio si scontrano con- l'opposizione della società civile: residenti, associazioni, comitati ecc”.
Si è dunque di fronte a un "conflitto ambientale" - secondo quanto propone l'omonimo libro edito da Edizioni Ambiente in collaborazione con il Centro di documentazione sui ...