Home » Energia » Ultimi articoli:

SolarExpo e GreenBuilding 2010

dicembre 15, 2009 Agenda
Location: Fiera di Verona Date: 5-7 maggio 2010 Sito Web: www.solarexpo.com Greenbuilding e Solarexpo sono l’appuntamento leader in Italia dedicato alle fonti rinnovabili e all’architettura sostenibile. SolarExpo è incentrata sulla sostenibilità energetica e sulla green economy e costituisce una tappa determinante per lo sviluppo del mercato delle nuove tecnologie, destinate a giocare un ruolo fondamentale nell’ambito di un processo globale di riduzione delle emissioni di gas serra. La mostra e il convegno internazionale sulle energie rinnovabili e sulla generazione distribuita si terrà alla Fiera di Verona dal 5 al 7 maggio 2010. Quest'anno Solarexpo, lancia per la prima edizione  di SOLARCH, building solar design & technologies: un evento speciale ...

L’UE presenta il “Pacchetto sull’efficienza” per razionalizzare i consumi

dicembre 14, 2009 Normative, Rassegna Stampa
Mentre le trattative a Copenhagen sembrano stagnare il pacchetto sull'efficienza varato dall'Unione Europea (in vigore dal 2010), rinnova le speranze su una leadership ambientale da parte del vecchio continente.  Frutto dell'accordo raggiunto dal Consiglio e dal Parlamento Europeo, il documento stabilisce  norme per razionalizzare i consumi domestici permettendo ai consumatori di fare scelte oculate e sostenibili grazie ad una etichettatura più chiara. Con la nuova direttiva, tutti gli edifici realizzati dopo il 2020 dovranno rispettare gli standard energetici attraverso un decremento dei consumi di energia e il massiccio ricorso alle fonti rinnovabili. Attualmente, infatti, abitazioni e uffici sono responsabili del 40% del consumo energetico ...

Rinnovabili? Bella idea, ma non nel mio giardino

dicembre 4, 2009 Idee, Progetti
Il parlare, sempre più frequente, di nuove tecnologie e di energie rinnovabili, rende interessante il concetto di accettabilità sociale delle stesse. Nonostante quasi nessuno si dichiari contrario al "rinnovabile" come concetto in sè, capita che, al momento dell'accettazione, da parte delle comunità locali, di un impianto invasivo sul proprio territorio, si crei qualche problema. Negli anni '70-'80, quando si affermarono le prime politiche energetiche, l'ampio consenso registrato nei sondaggi dalle energie rinnovabili fece sì che autorità locali, aziende e sviluppatori non considerassero la questione dell'accettabilità sociale come variabile importante nella stesura di un progetto. I governi hanno successivamente imparato ad accompagnare la ricerca tecnologica a programmi di sensibilizzazione: fiere, campagne pubblicitarie ...

Anticipata la fine degli incentivi Cip6

dicembre 3, 2009 Nazionali, Politiche, Rassegna Stampa
La firma del decreto, da parte del Ministro Scajola, che porterà nel 2010 alla fine dei famigerati Cip6 raccoglie un consenso bipartisan."Bene anticipare la fine degli incentivi Cip 6. E' una decisione in linea con quanto stabiliva il Governo Prodi e di fatto sancisce la fine di un trucco pagato in bolletta da tutti i cittadini e dalle imprese", ha commentato Ermete Realacci, esponente del PD.  "Ora c'é da auspicare" continua Realacci, "che non si verifichino tentativi di deroga, perché parliamo di un'operazione che è costata agli italiani oltre 30 miliardi di euro e nel solo 2006 ben 3,5 miliardi di euro, non per incentivare realmente le fonti rinnovabili, ...

Nuovi parchi solari nel foggiano

dicembre 1, 2009 Prodotti, Prodotti, Rassegna Stampa
Courtesy of www.suncarrier.com Alla società tedesca A+F GmbH sono stati commissionati otto nuovi parchi solari in Puglia che dovrebbero fornire elettricità per 3.800 famiglie. Il progetto, da 8 megawatt di potenza, sarà costruito nella zona del foggiano, si estenderà su una superficie di 33 ettari di terreno (pari a circa 46 campi da calcio) e sarà finanziato da grandi investitori tedeschi per un valore complessivo di 36 milioni di euro. Le strutture saranno realizzate con sistemi ad inseguimento “Suncarrier” ed equipaggiati con moduli prodotti dalle aziende Suntech Power Holdings Co. Ltd. e da Sunpower Corp. con inverter di Kako New Energy GmbH e di Fronius International GmbH. Il sistema Suncarrier, grazie al suo design ...

Un premio che fa riflettere – sulla geotermia

novembre 30, 2009 Rassegna Stampa
L’Italia ha ricevuto, da parte dell'Unesco, il premio per il ruolo svolto nell’ambito della divulgazione delle Scienze della Terra. La premiazione si è tenuta nel corso della cerimonia conclusiva dell’Anno Internazionale del Pianeta Terra (IYPE) a Lisbona. Il riconoscimento è stato ritirato dal Segretario Generale della Commissione Italiana IYPE, Luca Demicheli, che ha ricevuto simbolicamente una parte del pianeta riprodotta su ceramica, secondo la tipica tecnica portoghese degli azulejos. “Il futuro sta nella geotermia. Nel panorama delle rinnovabili, tale fonte in grado di produrre energia pulita a basso costo, è sicuramente destinata a giocare un ruolo importante”, ha dichiarato Demicheli nel corso della conferenza IYPE & International Partners, sottolineando la necessità di puntare sull’energia prodotta dal calore ...

Corso rinnovabili per i Paesi in via di sviluppo

novembre 30, 2009 Agenda
Data: 19 gennaio 2010 Location: Sala Convegni di Aper, Milano Associazione produttori energie rinnovabili (Aper) e Reef Onlus lanciano, anche quest'anno, il progetto Spes (Servizio Produzione Energia Solidale) allo scopo di mettere a disposizione delle organizzazioni no-profit, che si imbattono nella necessità di coprire i consumi energetici dei progetti nei Paesi in via di Sviluppo, le conoscenze e l' esperienza della propria struttura tecnica e delle aziende associate che, quotidianamente, si confrontano con le sfide della produzione di energia rinnovabile. In quest'ottica Aper e Reef hanno ideato un corso di formazione, il cui obiettivo è di trasmettere le conoscenze di base sulle ...

Aperta in Norvegia la prima centrale osmotica

novembre 26, 2009 Aziende, Idee, Pratiche, Rassegna Stampa
Il 24 novembre è stata inaugurata a Tofte, in Norvegia, la prima centrale osmotica di uno dei principali produttori di energie rinnovabili in Europa, la Statkraft. Una centrale osmotica produce energia grazie al fenomeno dell'osmosi: il trasporto di acqua attraverso una membrana semipermeabile, la quale consente il passaggio di liquido da un lato all'altro, ma non viceversa. Tra le tante applicazioni dell'osmosi in natura, si può pensare per semplicità al modo in cui le piante riescono ad assorbire l'acqua e a trattenerla: le foglie altro non sono infatti che membrane semipermeabili che accolgono il liquido e, non consentendogli di uscire, lo convogliano all'interno della pianta stessa. La produzione di energia tramite ...

L’energia delle onde: il caso scozzese

novembre 23, 2009 Idee
Se si pensa che l'acqua copre oltre il 70% della superficie terrestre, la sua importanza nel campo della produzione energetica sostenibile risulta immediatamente evidente. Una potente e continua fonte di energia rinnovabile, ogni giorno disponibile a costo zero - purché vi sia la giusta tecnologia. Diverse società che sfruttano l’energia del mare, dell’oceano e dei fiumi si sono impegnate negli ultimi anni a lanciare apposite start up per lo sviluppo dei loro prototipi, cominciando in alcuni casi anche la fase di produzione su scala commerciale. Grazie alla sua posizione geografica, la Scozia si è dimostrata particolarmente attiva nello sviluppo di tecnologie in grado di produrre energia sfruttando il moto ...

Come diventare Energy Manager

novembre 22, 2009 Normative, Progetti
Nel panorama economico odierno si sta affermando una nuova professione: l’Energy Manager. Questa figura dal nome accattivante si traduce in “Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia”, ovvero colui o colei che, predisposti i bilanci energetici, supporta il decisore nelle scelte adeguate per un utilizzo efficiente dell’energia. Ai sensi dell’articolo 19 della Legge 10/91, i consumatori di energia, pubblici o privati, che usufruiscono annualmente di più di 10.000 tep* (per il settore industriale) e 1000 tep (per gli altri settori) sono obbligati a nominare un Energy Manager. L’interdisciplinarità risulta una caratteristica fondamentale per poter utilizzare a vantaggio del committente sia le leggi e le normative ambientali, ...
Pagina 63 di 66« First...405060«6162636465»...Last »

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende