Home » Eventi »Internazionali »Politiche » Il tempio dell’automobilismo si apre alla mobilità sostenibile. Ecorace 2010, da Monza a Ispra:

Il tempio dell’automobilismo si apre alla mobilità sostenibile. Ecorace 2010, da Monza a Ispra

maggio 31, 2010 Eventi, Internazionali, Politiche

Una sala test del JRC,Courtesy of Joint Research Centre UENell’immaginario collettivo Monza è sinonimo di velocità e di auto da corsa. Quelle che dal 1922 si inseguono a (sempre più) folle velocità sulla pista dell’Autodromo Nazionale

A chi lavora all’interno di questo tempio dell’automobilismo una descrizione così riduttiva è però sempre stata stretta e Aria Nuova, la manifestazione chiusasi ieri, è un evento che, dal 2008, prova a spiegare al grande pubblico come la mobilità sostenibile del futuro passi necessariamente attraverso i test e la ricerca tecnologica che si svolgono qui e nel vicino Joint Research Centre dell’Unione Europea, a Ispra, partner dell’edizione 2010 insieme alla Regione Lombardia, al Ministero dell’Ambiente e alla FIA Alternative Energies Cup, la gara che, con la campagna Make Cars Green, rappresenta l’impegno della Federazione Internazionale verso un utilizzo ecologicamente responsabile dell’automobile

Michael Schumacher, testimonial della campagna Make Cars Green

Michael Schumacher, testimonial della campagna Make Cars Green

Un segnale importante per sensibilizzare un pubblico che, rapito dall’emozione della velocità e della competizione, fa talvolta fatica a ricordare l’urgenza, per la salute umana e del pianeta, delle questioni ambientali. Da qui l’idea degli organizzatori di coinvolgere i media partner dell’evento (tra i quali Greenews.info) in Ecorace, la “gara” tenutasi venerdì 28, dove il premio più grande per i giornalisti partecipanti è stata l’illuminante visita al blindatissimo JRC di Ispra.

Il tragitto che separa Monza da Ispra (coperto con auto a GPL, metano e ibride) si può leggere infatti simbolicamente, come metafora del cammino che l’Autodromo, grazie all’impegno del Direttore Tecnico, Giorgio Beghella-Bartoli, e del Monza Research Institute - un’associazione di imprese nazionali ed estere, impegnate nella ricerca sui nuovi carburanti, la riduzione dell’inquinamento e la sicurezza stradale – sta portando avanti nel segno di un costante avanzamento tecnologico.

Ad attendere la stampa, ad Ispra, due ingegneri italiani, Alessandro Marotta e Urbano Manfredi, capo progetto e responsabile tecnico di VELA (Vehicle Emissions Laboratory) all’interno dell’ unità Trasporti e Qualità dell’Aria dell’Institute for Environment and Sustainability (IES), l’istituto che, tra i 7 del Joint Research Centre (il Centro Comune di Ricerca, che spazia dalla sede italiana a quelle di Belgio, Germania, Paesi Bassi e Spagna), si occupa di fornire il supporto scientifico e tecnologico all’elaborazione delle politiche europee in materia ambientale. Come recita il claim: “Robust Science for Policy Making“.

Per intenderci, lo IES è l’istituto dove vengono elaborati e testati gli standard di omolgazione Euro sul consumo delle auto e dei grandi mezzi di trasporto road (camion, bus ecc.) e non-road (macchine agricole, pale meccaniche, escavatori), in un’ottica di contiuna riduzione delle emissioni inquinanti. Mentre però le automobili a carburante tradizionale, prossime all’Euro 6, sono vicine al massimo risultato tecnologicamente raggiungibile al momento, la normativa, ci fa notare Marotta, è rimasta indietro nel regolamentare i mezzi pesanti non-road. “E’ un limite al quale va posto rimedio e al quale stiamo lavorando”, continua Manfredi. “Basti pensare che, durante i lavori di costruzione dell’alta velocità Torino-Milano, la concentrazione di macchine movimento terra era tale da far registrare, in quel tratto, aumenti di inquinamento significativi“. Un iter già visto, a suo tempo, per motorini e scooter, normati nelle emissioni solo in un secondo momento, quando ci si accorse che un vecchio motorino poteva anche impattare sull’ambiente dieci volte di più che un’auto Euro 3.   

Ma tornando all’automobile, qual è il futuro che dobbiamo attenderci per la mobilità sostenibile? “Il futuro, sul quale stanno investendo le case produttrici”, spiega Manfredi, “è nelle ibride plug-in e nell’elettrico. L’idrogeno, ad oggi, ha dei costi di sviluppo insostenibili. Una Panda con motore a celle verrebbe a costare 500 mila euro!”. Il mix elettrico-ibrido pare dunque essere la strada più immediatamente percorribile. Se si pensa infatti che l’80% della mobilità quotidiana avviene entro i 60 km., la scarsa autonomia delle auto elettriche non sembra costituire un grande limite per muoversi in città, mentre i motori ibridi potrebbero consentire l’estensione a percorsi più lunghi, in attesa che venga sviluppata un’adeguata infrastruttura di ricarica.

Andrea Gandiglio

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende