Home » Idee »Normative » Breve storia dell’ora legale, nata per risparmiare energia:

Breve storia dell’ora legale, nata per risparmiare energia

ottobre 27, 2016 Idee, Normative

Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 ottobre 2016 abbandoneremo di nuovo l’ora legale e tornerà quella solare. Tutti gli orologi pubblici e privati che accompagnano la nostra vita quotidiana, alle 3 del mattino, dovranno dunque essere spostati un’ora indietro, consentendoci di dormire un po’di più. Fino a marzo, quando verrà reintrodotta l’ora legale.

Ma come nasce questa prassi internazionale? L’intuizione originale, per risparmiare energia e sfruttare le giornate più lunghe e con maggiore luminosità, risale all’inventore americano Benjamin Franklin, che già nel 1784 si pose la domanda di come ridurre la spesa in candele (l’illuminazione dell’epoca). In realtà Franklin, pur sollevando il problema, propose alcune soluzioni piuttosto stravaganti, pubblicate in un articolo del quotidiano francese Journal de Paris: dal posizionamento di cannoni in ogni via, per svegliare forzatamente i cittadini ad un orario più mattiniero, fino alla tassazione delle persiane, al razionamento delle candele o, ancora, al divieto di circolazione notturna. Tutte misure coercitive di difficile applicazione, che però vennero riprese, nel loro intento originario, dall’entomologo neozelandese George Vernon Hudson, che nel 1895 presentò, alla Società Filosofica di Wellington, un documento in cui si proponeva, per la prima volta, uno spostamento in avanti di due ore negli orologi.

L’idea di Hudson venne ripresa nel Regno Unito nel 1916, per far fronte alle emergenze economiche provocate dalla Prima Guerra Mondiale. La Camera dei Comuni approvò infatti il cosiddetto British Summer Time, che durante l’estate spostava in avanti le lancette degli orologi di un’ora. Un’iniziativa di risparmio energetico, che venne imitata da altri Paesi, analogamente colpiti dalle esigenze di razionalizzazione e riduzione dei consumi imposte dal periodo bellico.

Anche in Italia l’ora legale nasce come misura di guerra, con il Decreto Legislativo luogotenenziale n. 631 del 25 maggio 1916. Durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, tra il 1940 e il 1948, la normativa venne poi abolita e ripristinata più volte e ci fu anche un periodo – quello della Repubblica di Salò – in cui il Nord e il Sud del paese applicarono misure orarie differenti. L’ora legale venne adottata definitivamente con la legge 503 del 1965, in periodo di crisi energetica e all’epoca durava quattro mesi, dall’ultima domenica di maggio all’ultima domenica di settembre. Una durata che venne estesa a sei mesi nel 1980 ed ebbe un ulteriore prolungamento di un mese nel 1996, quando, insieme al resto dei paesi europei, si decise di spostarne la fine all’ultima domenica di ottobre. La formalizzazione giuridica di questa pratica risale tuttavia solo al 2010, quando l’Italia, recependo la direttiva 2000/84/CE del Parlamento Europeo, con l’art. 22 della legge 96, fissò ufficialmente l’inizio dell’ora legale alle ore 2:00 del mattino dell’ultima domenica di marzo e il termine alle 3:00 del mattino dell’ultima domenica di ottobre.

L’ora legale, in definitiva, non può “aumentare” le ore di luce disponibili, ma riesce a indurre uno sfruttamento migliore delle ore di luce naturale, che altrimenti andrebbero “sprecate” a causa delle abitudini di orario. D’estate, per intenderci, il sole sorge prima delle 7 (orario medio di sveglia per molti lavoratori e studenti) e l’ora legale, spostando avanti le lancette, consente di beneficiare di quell’ora di luce tra le 6 e le 7 e ritardare di un’ora l’accensione della luce elettrica alla sera.

Va ricordato che nelle società antiche, prevalentemente basate sui ritmi agricoli, l’organizzazione della vita quotidiana non si basava su bioritmi fissi, come nelle moderne civiltà industrializzate: i contadini si alzavano sempre all’alba, e quando questa anticipava, in primavera, anche i contadini anticipavano la sveglia, mentre quando posticipava, in autunno, anche gli “orari” della sveglia slittavano di conseguenza. L’ora legale, in fondo, cerca di riagganciare, almeno parzialmente, i bioritmi umani all’andamento delle stagioni.

Secondo le stime di Terna, la società che in Italia gestisce i flussi di energia elettrica sulla rete, ogni anno il risparmio consentito dall’ora legale è significativo. Nel periodo compreso tra il 2004 e il 2012 ha permesso di evitare oltre 6 miliardi di kilowattora con una minore spesa pari a novecento milioni di euro. Nel solo 2015 il risparmio totale si è attestato a 552,3 GWh.

Redazione Greenews.info

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende