“Hanno vinto gli imbecilli”. Il messaggio di [TO]Bike agli abbonati

Pubblichiamo con grande amarezza la lettera aperta della società di gestione del bike sharing torinese [TO]BIKE ai propri abbonati e alla collettività che, dopo più di 10 anni, da oggi non potrà più beneficiare di un servizio che ha contributo a trasformare la mobilità del capoluogo piemontese… [TO]BIKE ha perso, ma non solo lui. Hanno perso [...]

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Caldi o freddi, i benefici di infusi e tisane biologici

Back to school? Stress da rientro al lavoro? Gli infusi e le tisane alle erbe sono da sempre considerati uno dei migliori e più immediati rimedi naturali per prendersi cura di sé e risolvere alcuni semplici problemi di salute – quali cattiva digestione, gonfiore, lievi complicazioni intestinali – così come per i cambi di stagione [...]

Ultimi articoli

CasaClima, storia di un’idea

ottobre 11, 2009 Normative
CasaClima è una modalità di certificazione energetica degli edifici - nata nel 2002 da un'idea di Norbert Lantschner, Dirigente del Dipartimento di Urbanistica della Provincia di Bolzano - che si ispira alla Direttiva UE 91/2002, riferibile, in ultima istanza, al Protocollo di Kyoto. L'attenzione per l'ambiente dell'Alto Adige si evidenzia già negli anni '80, con le prime iniziative di promozione del risparmio energetico.  Nel 1992 la provincia di Bolzano e i comuni altoatesini aderiscono all'Alleanza per il clima, una collaborazione internazionale tra comuni europei e indigeni della foresta amazzonica. Nel maggio 2002 la prima casa certificata CasaClima riceve la cosiddetta "Targhetta", che attesta il livello di efficienza energetica ...

L’auto del futuro

ottobre 10, 2009 Eventi, Idee, Prodotti, Prodotti
Phylla, esempio di greencar ad energia solare progettata dal Centro Ricerche Fiat e dal Politecnico di Torino Milioni di automobili viaggiano quotidianamente per le strade delle nostre città emettendo in media 160 gr di CO2 per ogni Km percorso. La popolazione mondiale è di 6,8 miliardi e le vetture attualmente in circolazione sono circa 700 milioni. Dati decisamente allarmanti soprattutto se si pensa che, secondo le ultime stime demografiche, nel 2050 toccheremo quota 10 miliardi di abitanti. A ciò si aggiunga il fatto che il settore dell’automotive è l’unico in Europa ad aver registrato un aumento delle emissioni di CO2 invece che una diminuzione. Diventa dunque vitale agire sulle nuove tecnologie e promuovere programmi di ricerca e di sviluppo per rispettare la soglia di 95 gr per Km che ci ...

Conversione di una famiglia finlandese

ottobre 10, 2009 Eventi, Recensioni
John Webster Andrea Gandiglio intervista il regista John Webster Giovedì 8 ottobre ha preso il via, nel contesto di Uniamo le Energie, la dodicesima edizione del Festival Cinemambiente, interamente dedicato a film e documentari con tematiche ambientali. La rassegna si è aperta, nella serata di inaugurazione a Torino Esposizioni, con Recipes for Disaster (Ricette per il disastro, 2008) del finlandese John Webster,  documentario autobiografico, preceduto dal cortometraggio Noi ci siamo già, del fiorentino Francesco Hazzini, che racconta un curioso caso di "invasione" di un territorio immacolato, sulle colline toscane, da parte di pale eoliche da 150 metri. Ma torniamo al film di Webster. Un film divertente ...

Ilaria D’Amico intervista Mercedes Bresso

Mercedes Bresso courtesy of Uniamo le Energie Arriva un po’ raffreddata, ma puntuale, Ilaria D’Amico, invitata dalla Regione per intervistare la Presidente Mercedes Bresso nell'ambito di Futura: dialoghi intorno all'uomo e al Pianeta. L'impegno per l'ambiente della Regione Piemonte, esordisce la D'Amico, è nato in tempi non sospetti, quando, per adeguarsi alle direttive dell'UE, ci si è posti l'ambizioso obiettivo di ridurre le emissioni del 20% entro il 2020. Gravissimi incidenti ambientali come Seveso e Chernobyl hanno stimolato il Piemonte verso un economia sensibile all'ambiente. Erano tempi, spiega Mercedes Bresso, in cui i forti costi per gli interventi di depurazione delle acque, dell'aria e del terreno scoraggiavano le aziende costituendo un ostacolo significativo. ...

Design per la sostenibilità

ottobre 9, 2009 Aziende, Idee, Prodotti
Nel contesto del Congresso Nazionale di Bioedilizia, organizzato da Environment Park a Torino, si è svolto, giovedì 8 ottobre, il forum "Eco-design", moderato da Laura Milani, direttore dello IAAD (Istituto d’Arte Applicata e Design), e incentrato sull'idea che il design della sostenibilità debba essere il prodotto di un dialogo tra diverse discipline. Un’interazione ben rappresentata dai relatori presenti. I fratelli Davide e Gabriele Adriano (Adriano Design) hanno fornito una curiosa case history con la linea "Takaje". In collaborazione con la storica azienda del Canavese Tre Spade, i due designer hanno infatti ideato un prodotto che, per mezzo di una semplice valvola, permette di trasformare qualsiasi barattolo in un sottovuoto. Si tratta, ...

World Political Forum (seconda parte)

ottobre 9, 2009 Internazionali, Politiche
Prima della lettura dell'intervento di Gorbachev, Mercedes Bresso, in qualità - oltre che di padrona di casa - di co-Presidente del World Political Forum, ha rilasciato alcune importanti dichiarazioni sul futuro dell'economia, locale e internazionale: chi un tempo caricaturava la green economy, dopo l'elezione di Barack Obama ha cominciato a prendere atto di quanto sia necessario considerare seriamente quali possano essere le reali prospettive di sviluppo economico mondiale, vista l'impossibilità di continuare lungo una strada che porta all'esaurimento delle risorse disponibili. Energie rinnovabili, ICT e Green Economy sono i fattori che Bresso ritiene possano essere la base su cui costruire il futuro, per noi come per il resto del mondo. La disponibilità diffusa di fonti di energia svolgerà ...

World Political Forum (prima parte)

ottobre 8, 2009 Internazionali, Politiche
La sala Kyoto di Torino Esposizioni, gremita, ha invano atteso l'arrivo di Mikhail Gorbachev: il Presidente del World Political Forum non si è presentato all''incontro sulle energie rinnovabili e ha inviato il suo discorso, che è stato letto dal moderatore Maurizio Molinari, corrispondente dagli Stati Uniti de La Stampa, volenteroso, ma privo del necessario carisma per dare anima alle parole di un gigante della politica e della storia mondiale. Il testo parlava il linguaggio spoglio della verità: l'attuale crisi - scrive Mikhail Sergeevič - è figlia della mancata comprensione del messaggio che lui stesso lanciò quando era Segretario Generale dell'Unione Sovietica: la perestrojka non era una iniziativa politica sovietica a ...

Firmato l’accordo con OPDE

ottobre 8, 2009 Nazionali, Politiche
A Uniamo le Energie è stato oggi reso pubblico l'accordo firmato fra la Regione Piemonte e la multinazionale spagnola OPDE, per la realizzazione, sul territorio piemontese, di 17 centrali fotovoltaiche, di cui 7 già nel 2009 e 10 nel 2010. La potenza complessiva installata sarà di 75 MWp e darà lavoro a circa 370 persone, di cui 120 assunti direttamente dall'azienda spagnola. E' questa la risposta del Piemonte alla politica nucleare del governo italiano: energia dal sole e posti di lavoro oggi, invece di centrali nucleari e potenziali rischi domani. L'accordo siglato prevede, oltre alla realizzazione degli impianti, anche la costituzione di un centro di ricerca sulle ...

Appalti verdi per pubbliche amministrazioni sostenibili

E' ormai entrato a far parte del senso comune il fatto che i nostri acquisti, siano essi di prodotti o di servizi, hanno necessariamente un impatto sul consumo o, viceversa, sul risparmio di energia. In particolare, esistono prodotti e servizi specificamente connotati in tal senso, come gli elettrodomestici, i mezzi di trasporto pubblici e privati eccetera; anche tutti gli altri, tuttavia, hanno sull'ambiente un impatto che, per quanto meno evidente, non è per nulla trascurabile. Ciò che vale per i singoli cittadini, a maggior ragione vale per le pubbliche amministrazioni: esse hanno innanzitutto il ruolo di "dare il buon esempio", come ...

Certificazione Energetica

ottobre 8, 2009 Eventi, Normative
Nel corso del Convegno Uniamo le Energie, la Regione Piemonte ha presentato le disposizioni attuative della Legge 13/2007 e la revisione dello Stralcio di Piano per il Riscaldamento Ambientale e il condizionamento. A partire dal primo ottobre è entrata in vigore la normativa regionale sulla Certificazione energetica degli edifici che riguarda tutti gli stabili, non solo quelli di nuova costruzione. La valutazione potrà essere effettuata da ingegneri e architetti, oppure da geometri che abbiano sostenuto e superato un apposito esame. Per conto della Regione il CSI Piemonte, consorzio informatico della pubblica amministrazione piemontese, ha realizzato due sistemi informativi dedicati alla creazione di un Catasto ...
Pagina 451 di 454« First...420430440«449450451452453»...Last »




PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende