Home » Idee »Pratiche »Pubblica Amministrazione » Ecologia creativa: come le piante spontanee possono riconnettere il tessuto urbano:

Ecologia creativa: come le piante spontanee possono riconnettere il tessuto urbano

Sempre più spesso gli abitanti delle città chiedono un contatto più diretto con la natura, e gli amministratori pubblici sono alla ricerca di soluzioni per ridurre i costi di manutenzione del verde. L’uso di piante spontanee mette tutti d’accordo. Nel Nord Europa il fenomeno è già molto diffuso, e sta iniziando a mettere le radici anche in Italia, tanto che un gruppo di studiosi dell’Ispra e di diverse università italiane (Stefano Benvenuti, Francesca Bretzel, Rosa Di Gregorio, Beti Piotto, Daniela Romano) si è preso la briga di realizzare un vero e proprio manuale sull’argomento, ad uso prima di tutto di enti locali e architetti del verde.

I wildflower, categoria in cui rientrano decine di piante come la camomilla, la borragine, la sulla, il ranuncolo, “si prestano alla coltivazione su suoli di scarsa qualità e anche in condizioni di bassa manutenzione e assenza di apporti nutritivi e idrici. Ciò comporta, di conseguenza, una diminuzione dei costi di gestione e il raggiungimento di una manutenzione sostenibile”, scrivono gli scienziati. Se spesso, per aiuole, rotonde e spartitraffico si scelgono le classiche piante che siamo abituati ad associare al verde urbano, dalle primule agli oleandri, l’utilizzo di piante spontanee potrebbe rivelarsi molto più sostenibile: “Recentemente, soprattutto nell’ambito di modalità di realizzazione di spazi a verde più rispettose delle condizioni climatiche e rivolte alla ricomposizione ambientale, l’interesse nei loro confronti è andato crescendo. Molte di queste possono rappresentare una buona alternativa alle specie tradizionali soprattutto in ecosistemi semi-aridi, qual è quello mediterraneo, per la loro buona resistenza a malattie e a elevati livelli salini, per la loro efficienza nel consumo d’acqua, per le specifiche modalità di crescita”. Spesso, spiega Francesca Bretzel dell’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del CNR, “per soddisfare il fabbisogno idrico di queste piante bastano le piogge. Crescono anche su terreni poveri di azoto, senza bisogno di concimazioni e trattamenti fitosanitari”. Coniugando così il risparmio con la sostenibilità ambientale, che, notano i ricercatori, “si trasmette dall’agricoltura a tutti i settori che riguardano il verde ornamentale e la gestione del territorio, sia in ambito pubblico che privato”.

Ma i vantaggi non sono solo economici: le ricadute positive riguardano infatti la “ripopolazione” di ambienti spesso abbandonati anche dagli animali: “Tali piante, sempre utilizzate in miscuglio, non solo aggiungono, rispetto ai tappeti erbosi tradizionali, monolitici o costituiti da sole graminacee, una policromia spaziale e stagionale, ma contribuiscono a esaltare la biodiversità per la capacità di attirare uccelli, farfalle e insetti senza turbare gli equilibri biologici dell’ambiente”. In questo modo, continua Francesca Bretzel, “si forma un piccolo habitat naturale in un ambiente antropizzato: a partire dagli insetti, si ricrea una catena alimentare che fa arrivare tanti piccoli animali”, soprattutto quando si parla di utilizzo dei wildflowers anche per i parchi o la riqualificazione di aree periferiche, quei margini della città che gli inglesi chiamano brownfield.

Le piante spontanee finiscono così, in molti  casi, per “ricucire” un paesaggio frammentato, e i benefici, oltre che ambientali, sono anche psicologici. “L’impianto dei wildflowers può ricostituire, culturalmente, la soluzione di continuità tra paesaggio antropizzato e paesaggio naturale”, facendoci sentire meno isolati dalla natura e più in armonia con l’ambiente in cui viviamo. In quest’ottica, i fiori selvatici diventano un mezzo importante anche di educazione ambientale: “Bisogna concepirli come mezzo anche per la formazione e non come fine”, commenta Stefano Benvenuti dell’Università di Pisa.

Uno degli esempi più significativi di utilizzo di fiori spontanei negli spazi verdi è il parco creato in occasione delle Olimpiadi di Londra del 2012, che con i suoi 250 ettari rappresenta, anche per il Regno Unito, il più grande spazio a verde pubblico realizzato dal XIX secolo. In Italia si iniziano a vedere le prime esperienze, ancora relegate agli spartitraffico: a Roma, sulla via Cristoforo Colombo, sono state piantate essenze aromatiche; a Firenze sono stati seminati fiori selvatici, suscitando lo stupore di quanti pensavano che in città non li avrebbero mai visti. Ma se le esperienze italiane sono ancora poche, tra le cause c’è anche la scarsa disponibilità di wildflowers.

Mentre “in Europa esiste ormai un mercato per le piante spontanee radicato soprattutto nei Paesi del Nord (Germania, Gran Bretagna, Olanda e Paesi Scandinavi) a seguito della sensibilizzazione realizzata dagli operatori e professionisti del verde ornamentale verso il concetto di “ecologia creativa””, in Italia, racconta Daniela Romano dell’Università di Catania, “manca una specifica attività vivaistica, e spesso si trovano solo piante alloctone”. Che, se non invasive, potrebbero essere piantate insieme a quelle autoctone: “Anche il papavero e il fiordaliso sono arrivati insieme al frumento dalla Mezzaluna fertile millenni fa”.

Veronica Ulivieri

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende