Home » Internazionali »Politiche »Prodotti »Prodotti » Quale futuro per il silicio? Intervista a Ugo Bardi:

Quale futuro per il silicio? Intervista a Ugo Bardi

In questi giorni si sta svolgendo a Berlino la Solar Terawatt-hours Conference Series, un importante momento di confronto tra gli operatori del settore, organizzato da PHOTON Academy, per fare il punto della situazione sull’industria del fotovoltaico - tra problemi di approvvigionamento delle materie prime e miglioramento tecnologico

L’incontro vede la partecipazione di esperti e studiosi della materia, ma soprattutto delle aziende produttrici di moduli e celle fotovoltaiche e di inverters (apparecchi che assicurano la trasformazione della corrente da continua ad alternata), nonché di investitori e rappresentanti delle società di assicurazione.

Già perchè l’industria fotovoltaica, più di altre, muove ingenti aspetti finanziari, speculativi, assicurativi e politici, oltre che tecnologici. Ne è un esempio paradigmatico la conferenza dedicata al silicio, il materiale con cui, in prevalenza, si fabbricano i pannelli fotovoltaici. L’aumento del prezzo del silicio, infatti, potrebbe avere delle ripercussioni significative, considerando gli attuali ritmi di crescita – che hanno visto l’ingresso di molte nuove aziende nel remunerativo mercato del fotovoltaico e della produzione di pannelli – e le previsioni di sviluppo futuro.

A Berlino ci si è chiesti pertanto se l’offerta di materie prime sia in grado di soddisfare la crescente domanda  e se la recente penuria nell’approvvigionamento di silicio sia solo un problema temporaneo o strutturale. 

Greenews.info ha girato la domanda al professor Ugo Bardi, docente presso il dipartimento di chimica dell’Università di Firenze e presidente di Aspo Italia l’Associazione per lo Studio del Picco Petrolifero, che ha fatto proprie le teorie sull’esaurimento dei giacimenti petroliferi del geologo statunitense M.K Hubbert, promuovendo di conseguenza il ricorso alle fonti rinnovabili di energia e cercando di sensibilizzare sull’urgenza del tema politici e cittadini, così che la transizione dalle fonti fossili a quelle rinnovabili possa essere gestita con oculatezza.

D) Professore, come si è arrivati a questo picco di richiesta del silicio? 

R) Inizialmente veniva usato quello non più necessario alle aziende di produzione di apparecchi elettronici ed informatici. Ma i successivi miglioramenti tecnologici hanno permesso una lavorazione autonoma e, quindi, una produzione di silicio destinata esclusivamente all’industria del fotovoltaico. La produzione è adesso fiorente ed abbondante, ma in grado comunque di soddisfare le richieste per molti anni a venire.

D) Possiamo dunque essere rassicurati circa la disponibilità futura di questa materia prima?

R) Anche se al momento non ci poniamo ancora il problema (visto che i pannelli fotovoltaici sono destinati a durare dai venti ai trent’anni), ricordo che il silicio può essere riciclato. Anche altri materiali, con cui in minima parte si fabbricano i pannelli fotovoltaici, potrebbero essere riciclati. Penso in questo caso a materiali ben più rari, come tellurio e cadmio, per i quali il riciclo, data la loro scarsezza, è necessario anche da un punto di vista industriale. Bisogna rammentare, inoltre, che sono materiali inerti per cui, per essere correttamente smaltiti, non devono comunque essere destinati agli inceneritori di rifiuti.

D) L’industria fotovoltaica può dunque continuare a crescere. Ma secondo quale modello?

R) Il modello tedesco di incentivazione per chi produce energia elettrica da fotovoltaico è un modello intelligente, che andrebbe sicuramente esportato in Italia. E’ vero che in Germania quello stesso modello ha avuto delle critiche, ma sono arrivate dai rappresentanti dell’economia tradizionale, quella del petrolio. Il fotovoltaico in Germania ha dimostrato di soddisfare pienamente il consumo di elettricità, e questo ha messo in un angolo i produttori tradizionali. Il sistema tedesco non finanzia  in conto capitale, bensì in conto produzione, cioè l’elettricità effettivamente immessa in rete dall’impianto fotovoltaico: così si privilegiano gli impianti che producono di più, i più efficienti ed innovativi. Il che porta ad investire di più nello sviluppo delle nuove tecnologie.

D) E in Italia ? Hanno ragione gli ambientalisti, quando dicono che il Decreto Romani vuole segnare una battuta d’arresto delle rinnovabili per favorire il nucleare?

R) Secondo me gli ambientalisti si preoccupano troppo e sbagliano quando credono che saranno costruite le centrali nucleari, un’operazione  puramente velleitaria. Le centrali non si faranno semplicemente perché non ci sono i soldi. In ogni caso non bisogna farsi ingannare da certi dati: il fotovoltaico produce e non è un costo per gli italiani. Grazie al fotovoltaico potremo liberarci dai problemi legati all’approvvigionamento del petrolio, basti pensare agli attuali sconvolgimenti del mondo arabo.

Andrea Marchetti

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende