Home » Pratiche »Progetti » Geoparchi: la rete delle aree protette per tutelare la diversità “inanimata”:

Geoparchi: la rete delle aree protette per tutelare la diversità “inanimata”

febbraio 22, 2013 Pratiche, Progetti

Tecnicamente si chiama geodiversità ed è il patrimonio ambientale inanimato: montagne, rocce, minerali, formazioni sedimentarie. Una ricchezza millenaria che racconta la storia del nostro pianeta e a cui anche l’Unesco guarda con sempre maggiore attenzione. Se infatti già nel 1972 la Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale specificava che in esso rientravano anche “i monumenti naturali costituiti da formazioni fisiche oppure da gruppi di tali formazioni, le formazioni geologiche e fisiografiche”, nel 2000 l’agenzia delle Nazioni Unite ha lanciato una strategia dedicata ai Geoparchi, dando vita prima alla Rete Europea e poi, nel 2004, a quella globale.

Oggi sono in tutto 90, distribuiti in gran parte nel vecchio continente, dove se ne contano 52. L’Italia, che può vantare, anche grazie alla varietà del suo paesaggio, una grande ricchezza geologica, è al primo posto in Europa, insieme alla Spagna, per numero dei Geoparchi, in tutto otto, e al secondo posto a livello mondiale, dopo la Cina (27). Quasi sempre già riconosciuti come aree protette, i parchi geologici italiani vanno dal Trentino (Parco naturale Adamello Brenta) alla Sardegna (Parco Geominerario Storico e Ambientale), dalla Liguria (Parco naturale regionale del Beigua) alla Sicilia (Distretto Rocca di Cerere, Parco naturale regionale delle Madonie), passando per la Toscana (Parco delle Colline Metallifere grossetane, Parco regionale Alpi Apuane) e la Campania (Parco nazionale Cilento e Vallo di Diano).

Al contrario di quello che si potrebbe pensare però, non si riducono ad aree di interesse naturale con qualche roccia particolare. Al patrimonio geologico, infatti, per entrare nella rete ed essere riconosciuto dall’Unesco un parco deve accompagnare una vera e propria strategia di sviluppo sostenibile. “Un Geoparco ha un ruolo attivo nello sviluppo economico del suo territorio e deve realizzare un impatto positivo sulle condizioni di vita dei suoi abitanti e sull’ambiente. Deve esserci un piano di sviluppo che stabilisca gli interventi e le risorse finanziarie necessarie”, spiega Maurizio Burlando, direttore del parco del Beigua, in Liguria, e coordinatore del Forum nazionale dei Geoparchi italiani che ieri si è riunito a Roma per l’assemblea annuale. In quest’ottica, “è fondamentale coinvolgere i Comuni e gli altri enti locali, le aziende, le associazioni, gli operatori turistici. Nel parco del Beigua, per esempio, abbiamo impostato il nostro percorso sul turismo sostenibile, coinvolgendo fattorie didattiche e strutture ricettive. Stiamo puntando sull’educazione ambientale anche con il turismo scolastico, sulla ricerca, in collaborazione con l’università, sull’ampliamento della rete sentieristica”. Un modello che, racconta Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei geologici e membro del Forum, “favorisce il coinvolgimento diretto dei cittadini: le persone che vivono in queste aree diventano sentinelle del proprio territorio e non permetteranno mai di farne scempio”.

Il parco delle Madonie, per esempio, ha creato il marchio PaniereNatura, dedicato alle aziende biologiche, mentre quello Geominerario della Sardegna ha cercato di recuperare l’architettura e le tradizioni legate alle attività delle ex miniere. Il parco delle Alpi Apuane, invece, sta lavorando a un progetto in collaborazione con il M’Goun Géoparc marocchino che permetterà, se la proposta sarà finanziata dall’Unione europea, di valorizzare il patrimonio della regione di Tadla Azilal, tra il Medio e l’Alto Atlante, famosa per le tracce di dinosauri del Giurassico e le incisioni rupestri.

I primi Geoparchi italiani sono stati quelli siciliani, nati nel 2001. A più di dieci anni, il bilancio è positivo: “L’interesse è crescente, perché queste aree rappresentano un modo innovativo di fruire il territorio, attirando tanti tipi di turismo, da quello della terza età a quello scolastico. Offriamo anche l’opportunità di fare molte attività sportive, come andare a cavallo o fare arrampicate sulle pareti rocciose, o sulle cascate ghiacciate. In un periodo di crisi come questo, sono anche un modo per trascorrere vacanze poco costose, più sostenibili, vicino a casa”, continua Burlando.

La rete – “non siamo una semplice lista, ma un network di parchi che lavorano spesso insieme”, ci tiene a precisare il coordinatore del Forum – sta crescendo velocemente. Nell’autunno scorso sono state presentate altre sette candidature europee. Due sono italiane: il Geoparco dell’Appennino Emiliano-Romagnolo e quello del Sesia-Valgrande. A settembre, in occasione della conferenza internazionale in programma nel parco del Cilento, si saprà se sono state accettate. Intanto, l’Unesco sta portando avanti anche l’iter per rafforzare il suo impegno a favore dei Geoparchi: non più un semplice patrocinio, ma un programma ufficiale che merita particolare attenzione.

Veronica Ulivieri

Tecnicamente si chiama geodiversità ed è il patrimonio ambientale inanimato: montagne, rocce, minerali, formazioni sedimentarie. Una ricchezza millenaria che racconta la storia del nostro pianeta e a cui anche l’Unesco guarda con sempre maggiore attenzione. Se infatti già nel 1972 la Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale specificava che in esso rientravano anche “i monumenti naturali costituiti da formazioni fisiche oppure da gruppi di tali formazioni, le formazioni geologiche e fisiografiche”, nel 2000 l’agenzia delle Nazioni Unite ha lanciato una strategia dedicata ai Geoparchi, dando vita prima alla Rete Europea e poi, nel 2004, a quella globale. Oggi sono in tutto 90, distribuiti in gran parte in Europa, dove se ne contano 52. L’Italia, che può vantare, anche grazie alla varietà del suo paesaggio, una grande ricchezza geologica, è al primo posto, insieme alla Spagna, per numero dei Geoparchi, in tutto otto, e al secondo posto a livello mondiale, dopo la Cina (27). Quasi sempre già riconosciuti come aree protette, i parchi geologici italiani vanno dal Trentino (Parco naturale Adamello Brenta) alla Sardegna (Parco Geominerario Storico e Ambientale), dalla Liguria (Parco naturale regionale del Beigua) alla Sicilia (Distretto Rocca di Cerere, Parco naturale regionale delle Madonie), passando per la Toscana (Parco delle Colline Metallifere grossetane, Parco regionale Alpi Apuane) e la Campania (Parco nazionale Cilento e Vallo di Diano).

 

Al contrario di quello che si potrebbe pensare però, non si riducono ad aree di interesse naturale con qualche roccia particolare. Al patrimonio geologico, infatti, per entrare nella rete ed essere riconosciuto dall’Unesco, un parco deve accompagnare una vera e propria strategia di sviluppo sostenibile. “Un Geoparco ha un ruolo attivo nello sviluppo economico del suo territorio e deve realizzare un impatto positivo sulle condizioni di vita dei suoi abitanti e sull’ambiente. Deve esserci un piano di sviluppo che stabilisca gli interventi e le risorse finanziarie necessarie”, spiega Maurizio Burlando, direttore del parco del Beigua, in Liguria, e coordinatore nazionale del Forum nazionale dei Geoparchi italiani che ieri si è riunito a Roma per la riunione annuale. In quest’ottica, “è fondamentale coinvolgere i Comuni e gli altri enti locali, le aziende, le associazioni, gli operatori turistici. Nel parco del Beigua, per esempio, abbiamo impostato il nostro percorso sul turismo sostenibile, coinvolgendo fattorie didattiche e strutture ricettive. Stiamo puntando sull’educazione ambientale anche con il turismo scolastico, sulla ricerca, in collaborazione con l’università, sull’ampliamento della rete sentieristica”. Un modello che, racconta Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio nazionale dell’ordine dei geologici e membro del Forum, “favorisce il coinvolgimento diretto dei cittadini: le persone che vivono in queste aree diventano sentinelle del proprio territorio e non permetteranno mai di farne scempio”.

Il parco delle Madonie, per esempio, ha creato il marchio PaniereNatura, dedicato alle aziende biologiche, mentre quello Geominerario della Sardegna ha cercato di valorizzare l’architettura e le tradizioni legate alle attività delle ex miniere. Il parco delle Alpi Apuane, invece, sta lavorando a un progetto in collaborazione con il M’Goun Géoparc marocchino che permetterà, se la proposta sarà finanziata dall’Unione europea, di valorizzare il patrimonio della regione di Tadla Azilal, tra il Medio e l’Alto Atlante, famosa per le tracce di dinosauri del Giurassico e le incisioni rupestri.

I primi geoparchi italiani sono stati quelli siciliani, nati nel 2001. A più di dieci anni, il bilancio è positivo: “L’interesse è crescente, perché i geoparchi rappresentano un modo innovativo di fruire il territorio, attirando tanti tipi di turismo, da quello della terza età a quello scolastico. Offriamo anche l’opportunità di fare tante attività sportive, come andare a cavallo o fare arrampicate sulle pareti rocciose, o sulle cascate ghiacciate. In un periodo di crisi come questo, sono anche un modo per trascorrere vacanze poco costose, più sostenibili, vicino a casa”, continua Burlando.

La rete – “non siamo una semplice lista, ma un network di parchi che lavorano spesso insieme”, ci tiene a precisare il coordinatore del Forum – sta crescendo velocemente. Nell’autunno scorso sono state presentate altre sette candidature europee. Due sono italiane: il geoparco dell’Appennino Emiliano-Romagnolo e quello del Sesia-Valgrande. A settembre, in occasione della conferenza internazionale in programma nel parco del Cilento, si saprà se sono state accettate. Intanto, l’Unesco sta portando avanti anche l’iter per rafforzare il suo impegno a favore dei Geoparchi: non più un semplice patrocinio, ma un programma ufficiale che merita particolare attenzione.

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende