Home » Progetti » Se coltivi bio risparmi energia:

Se coltivi bio risparmi energia

gennaio 20, 2010 Progetti

Courtesy of Jody Art (Flickr)Pubblichiamo il contributo di Marina Magnani tratto dal “Giornale dell’Ateneo” dell’Università di Pisa dell’11 dicembre 2009.

Un bilancio energetico consente di mettere a confronto i sistemi di coltivazione biologica e quelli convenzionali.  L’Università di Pisa è fra le poche in Italia, insieme a Firenze,  ad essere impegnata in questo genere di ricerche, il cui esito ha evidenziato che le coltivazioni biologiche sono più efficienti nell’uso delle risorse energetiche del pianeta rispetto a quelle convenzionali.


Al Centro di Ricerca “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa la sperimentazione è in corso dal 2001: 12 ettari per il biologico e  12 per il sistema convenzionale,  24 in tutto coltivati a grano duro e tenero, mais, favino e girasole.  “Quello che calcoliamo – spiega Marco Mazzoncini neodirettore del Centro – è un vero e proprio bilancio energetico con flussi in entrata e in uscita. Nel conto rientrano, ad esempio, il gasolio usato per le trattrici o l’energia che serve per produrre i diserbanti e gli insetticidi. Se consideriamo le sole energie non rinnovabili, per le coltivazioni tradizionali servono circa 21.000 megajoule per ettaro all’anno mentre nel caso del biologico ne occorrono solo 12.000, con un risparmio di circa il 50 per cento in termini di energia immessa nel sistema”.

Per quanto riguarda le coltivazioni convenzionali  ad incidere nel conto energetico è soprattutto la chimica, ovvero concimi, antiparassitari e diserbanti. Numeri alla mano il consumo energetico medio del sistema convenzionale analizzato arriva a 14.103 megajoule annui  per ettaro mentre per il biologico si attesta a soli 5.279, con un risparmio quindi superiore al 60%. Uno scarto minore si verifica nel caso di utilizzo di macchinari, che incide per 7.004 megajoule annui per ettaro nell’agricoltura convenzionale, rispetto ai 6.625 di quella biologica. Questo riguardo agli input. Nel caso del cosiddetto output (l’energia contenuta nella coltura), il biologico registra invece una lieve flessione. La produzione di energia, sia quella destinata al mercato sia i residui, è di 153.739 magajoule annui per ettaro nel caso dell’agricoltura convenzionale contro i 126.512 di quella biologica, con un calo di circa il 20 per cento a svantaggio del biologico.

Nell’ipotesi estrema di convertire al biologico tutte le coltivazioni mondiali si avrebbe dunque un’agricoltura meno dipendente dalla fonti di energia fossile ma, di contro, anche una produzione minore.  “In effetti – continua Mazzoncini – il minor output nel caso del biologico è un dato che abbiamo riscontrato, sebbene in alcune annate le differenze siano state del tutto irrilevanti. Il punto è che comunque il biologico, pur avendo una produzione minore, utilizza l’energia immessa in modo più efficiente. Nel caso del biologico 1 megajoule di energia produce poco più di 1 kg di prodotto, come media di tutte le colture presenti nell’avvicendamento, mentre nel sistema convenzionale se ne ottengono in media 0.3 kg. L’indice di produttività energetica è quasi quattro volte superiore nel caso dell’agricoltura biologica”.

Pensare al biologico, al di là dei dati, presuppone una sorta di rivoluzione copernicana in agricoltura che rimetta al centro la natura, il rispetto dell’ambiente e del suo equilibrio.  “Ci sono due estremi – ricorda Mazzoncini – da un lato l’agricoltura intensiva, dall’altro quella biologica. Pensare che l’adozione dell’uno o dell’altro possa portare alla soluzione dei problemi della fame nel mondo è un’illusione”. “L’agricoltura intensiva – conclude Mazzoncini – è spesso la strada più praticata, ma come indicano gli ultimi dati della FAO gli ‘affamati ‘nel mondo sono cresciuti del 9% nell’anno in corso, arrivando a 1,02 miliardi, il livello più alto dal 1970. La questione dunque è molto più complessa e forse quello di cui abbiamo bisogno è proprio un cambio radicale di paradigma che, a partire dall’agricoltura, coinvolga il sistema distributivo e l’intera filiera produttiva”.

Marina Magnani

Marina Caterina Magnani è giornalista pubblicista dal 2004. Si occupa prevalentemente di divulgazione scientifica e collabora da alcuni anni con il Giornale dell’Ateneo dell’Università di Pisa.

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende