Home » Progetti »Smart City » XAM: l’ibrida di domani targata Politecnico di Torino:

XAM: l’ibrida di domani targata Politecnico di Torino

maggio 25, 2012 Progetti, Smart City

La chiamano “macchinina” e la coccolano come fosse un giocattolo nuovo. Leggera e compatta com’è, in effetti sembra quasi finta, ma in realtà è una cosa molto seria: è l’automobile del futuro.

Si chiama XAM e l’hanno ideata, progettata, disegnata e realizzata 53 studenti del Politecnico di Torino, il team H2politO. Nato nel 2007 per partecipare alla sezione europea della Shell Eco Marathon (competizione internazionale che premia i migliori veicoli a basso consumo), il team, sotto la supervisione dell’Ingegner Massimiliana Carello, è aperto a studenti di ogni corso di laurea di Ingegneria e Architettura, che hanno modo così di confrontarsi con i problemi concreti del lavoro di squadra e della realizzazione effettiva di prototipi che, in ambito accademico, potrebbero solo immaginare a livello teorico.

L’ultima creatura è appunto XAM – eXtreme Automotive Mobility, che si è aggiudicata nell’edizione 2011 dell’Eco Marathon il primo premio per il design nella categoria Urban Vehicle. In piazza Carlo Alberto, tra gli stand della Settimana della Scienza, fa bella mostra di sé e attira gli sguardi e le domande dei curiosi. «Più che l’auto del futuro, è l’auto di domani – spiega Eros Saretti, studente di Ingegneria Meccanica e Team leader del progetto – Con il picco del petrolio imminente, tutti si chiedono come sarà la macchina ideale per la mobilità sostenibile. Siamo alle porte di una rivoluzione dei trasporti e anche noi vogliamo dare il nostro contributo».

Leggerissima (200 chili contro gli oltre 500 di una city car delle stesse dimensioni), con carrozzeria in fibra vegetale, powertrain ibrido parallelo (va ad elettricità, ma anche a bio-etanolo) e un sistema ultra cap che funziona a pacchi di condensatori al posto delle batterie, la XAM ha poi alcune caratteristiche che la rendono unica. Innanzitutto il “social” design, progettato a partire dai suggerimenti raccolti attraverso il web: «Abbiamo lanciato una campagna sui social network – racconta Saretti – rivolta agli oltre 30mila studenti del Poli, chiedendo loro cosa avrebbero voluto dall’auto del futuro. E poi abbiamo trasformato tutto in realtà».

Ma la trovata più innovativa è forse l’interfaccia uomo-macchina studiata in collaborazione con l’Istituto “Mario Boella”. Perché costruire un computer di bordo – si sono chiesti i ragazzi – quando ormai quasi tutti hanno in tasca uno smartphone? Detto, fatto. Saliti a bordo della XAM, è sufficiente collegare il proprio telefono al cruscotto per avere tutte le informazioni su consumo, velocità, percorrenza, navigazione. Nell’ottica della semplificazione e del risparmio di risorse, un’idea praticamente geniale.

Ora non rimane che portarla su strada. «Siamo ottimisti, speriamo di farcela entro novembre – confessa Saretti – e poi vorremmo metterla in produzione». Non costerebbe neanche tanto: il prezzo stimato si aggirerebbe sui 10.000 euro. Il problema, che è di tutto il settore dei veicoli elettrici, è semmai l’approvvigionamento. Se le colonnine per la ricarica elettrica scarseggiano, anche sul versante bio-etanolo non va meglio: il distributore più vicino è a La Spezia… Insomma, la XAM corre veloce, il sistema non altrettanto.

Giorgia Marino

La chiamano “macchinina” e la coccolano come fosse un giocattolo nuovo. Leggera e compatta com’è, in effetti sembra quasi finta, ma in realtà è una cosa molto seria: è l’automobile del futuro.
Si chiama XAM e l’hanno ideata, progettata, disegnata e realizzata 53 studenti del Politecnico di Torino, il team H2politO. Nato nel 2007 per partecipare alla sezione europea della Shell Eco Marathon (competizione internazionale che premia i migliori veicoli a basso consumo), il team, sotto la supervisione dell’Ingegner Massimiliana Carello, è aperto a studenti di ogni corso di laurea di Ingegneria e Architettura, che hanno modo così di confrontarsi con i problemi concreti del lavoro di squadra e della realizzazione effettiva di prototipi che, in ambito accademico, potrebbero solo immaginare a livello teorico.

L’ultima creatura è appunto XAM – eXtreme Automotive Mobility, che si è aggiudicata nell’edizione 2011 dell’Eco Marathon il primo premio per il design nella categoria Urban Vehicle. In piazza Carlo Alberto, tra gli stand della Settimana della Scienza, fa bella mostra di sé e attira gli sguardi e le domande dei curiosi. «Più che l’auto del futuro, è l’auto di domani – spiega Eros Saretti, studente di Ingegneria Meccanica e Team leader del progetto – Con il picco del petrolio imminente, tutti si chiedono come sarà la macchina ideale per la mobilità sostenibile. Siamo alle porte di una rivoluzione dei trasporti e anche noi vogliamo dare il nostro contributo».

Leggerissima (200 chili contro gli oltre 500 di una city car delle stesse dimensioni), con carrozzeria in fibra vegetale, powertrain ibrido parallelo (va ad elettricità, ma anche a bio-etanolo) e un sistema ultra cap che funziona a pacchi di condensatori al posto delle batterie, la XAM ha poi alcune caratteristiche che la rendono unica. Innanzitutto il “social” design, progettato a partire dai suggerimenti raccolti attraverso il web: «Abbiamo lanciato una campagna sui social network – racconta Saretti – rivolta agli oltre 30mila studenti del Poli, chiedendo loro cosa avrebbero voluto dall’auto del futuro. E poi abbiamo trasformato tutto in realtà».
Ma la trovata più innovativa è forse l’interfaccia uomo-macchina studiata in collaborazione con l’Istituto “Mario Boella”. Perché costruire un computer di bordo – si sono chiesti i ragazzi – quando ormai quasi tutti hanno in tasca uno smartphone? Detto, fatto. Saliti a bordo della XAM, è sufficiente collegare il proprio telefono al cruscotto per avere tutte le informazioni su consumo, velocità, percorrenza, navigazione. Nell’ottica della semplificazione e del risparmio di risorse, un’idea praticamente geniale.

Ora non rimane che portarla su strada. «Siamo ottimisti, speriamo di farcela entro novembre – confessa Saretti – e poi vorremmo metterla in produzione». Non costerebbe neanche tanto: il prezzo stimato si aggirerebbe sui 10mila euro. Il problema, che è di tutto il settore dei veicoli elettrici, è semmai l’approvvigionamento. Se le colonnine per la ricarica elettrica scarseggiano, anche sul versante bio-etanolo non va meglio: il distributore più vicino è a La Spezia… Insomma, la XAM corre veloce, il sistema non altrettanto.

Giorgia Marino

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende