Home » Campioni d'Italia »Rubriche » ANAB: 25 anni di impegno per un’architettura che tuteli ambiente e salute:

ANAB: 25 anni di impegno per un’architettura che tuteli ambiente e salute

dicembre 10, 2014 Campioni d'Italia, Rubriche

“Nasce l’esigenza di inserire nel contesto della architettura una nuova disciplina, l’architettura bioecologica: è questa la nuova strada che noi indichiamo come l’unica attualmente capace di arginare il degrado dell’ambiente, dell’edilizia e del vivere dell’umanità”. Questa frase sembra scritta ieri: ormai si sente parlare di bioedilizia ovunque, e sta crescendo l’attenzione delle persone verso i materiali e i criteri con cui vengono costruite case, scuole, uffici. Se questi temi oggi sono così di attualità, lo si deve anche ad Anab: l’Associazione Nazionale per l’Architettura Bioecologica dal cui Manifesto fondativo del 1989 è stata in realtà presa la frase.

Dal documento, firmato dagli architetti Siegfried Camana, Gianfranco Carignano, Enrico Micelli ed Ermes Santi, sono passati 25 anni, ma i principi cardine di un nuovo modo di costruire in armonia con l’uomo e con l’ambiente erano già contenuti in quelle tre pagine scritte in modo semplice e chiaro. “La nostra motivazione principale era opporci al degrado dell’ambiente che ci circondava, ma anche a quello della nostra professione. Mentre gli edifici facevano male all’ambiente e all’uomo, avevamo l’impressione che gli architetti non stessero facendo il loro dovere morale: erano figure importanti per la società, ma erano diventati schiavi del potere, disposti a tutto per avere un incarico”, spiega Camana, attuale presidente dell’associazione.

L’altra questione che Anab ha sempre messo in cima alla propria agenda è quella della salute: “Il legame tra abitazione e salute non lo abbiamo inventato noi, ma preso dai Paesi d’Oltralpe, dove era già stato elaborato”. Negli ultimi decenni, infatti, le nostre case sono diventati luoghi di aria cattiva, soprattutto per i materiali costruttivi e gli arredi utilizzati: “Prima i materiali erano relativamente pochi e semplici, legati al territorio. Gli effetti negativi sulla salute nascono soprattutto dalla massa di materiali di origine petrolchimica che si sono sviluppati negli ultimi 50 anni. Sono migliaia, ma senza storia”. A cui Anab, fin dal suo manifesto, ne oppone altri che rispondano “ai seguenti punti fondamentali: siano possibilmente reperibili in loco; si privilegino quelli naturali non nocivi, che non siano stati resi inquinanti da trasformazioni strutturali, stravolgenti la loro composizione chimica; in ogni fase di utilizzo e trasformazione essi conservino costantemente la propria bioecologicità; siano riciclabili”. Tuttavia, ci tiene a precisare Camana, la bioarchitettura non deve fermarsi ai materiali: “La casa ecologica richiede un cambiamento di valori e di comportamenti. Noi siamo le prime case di noi stessi: per i “mattoni” che compongono il nostro corpo, dobbiamo scegliere cibi prodotti senza chimica e senza ogm. Alla fine il tema centrale è il rispetto, che dobbiamo avere verso noi stessi, gli altri, l’ambiente”.

Una concezione che inserisce l’architettura in un sistema più ampio, dandole un ruolo essenziale, come recitava già il Manifesto: “L’ architettura assume funzione essenziale in questa opera ‘di risanamento in quanto essa può tracciare il percorso per una ricalibratura del territorio, per un ripristino ambientale, per una riscoperta degli elementi fondamentali del vivere in sintonia con la natura. L ‘inserimento armonico dell’evento edilizio nell’ ambiente è indispensabile a tutti i livelli per ritrovare l’equilibrio tra natura e uomo anche attraverso l’intervento costruttivo”.

Per far passare concetti e approcci simili, che al confronto con i programmi di scuole tecniche e facoltà universitarie appaiono tutt’altro che scontati, Anab in questi due decenni e mezzo ha puntato molto sulla formazione: “La prima cosa che abbiamo fatto è stata quella di organizzare i corsi, grazie anche ai colleghi tedeschi, svizzeri e francesi che ci hanno dato una mano nella divulgazione. Personalmente mi sono dedicato ai geometri: sono loro i tecnici di fiducia dei Comuni più piccoli, formare un geometra spesso significa evitare errori”. Se comunque su questo fronte molto rimane da fare, i primi risultati si sono visti: “I professionisti in generale si sono sensibilizzati, così come l’opinione pubblica. Le prime a mostrare interesse per il legame tra architettura e salute sono state le donne”.

Tra i temi su cui Aiab continua a impegnarsi c’è lo stop al consumo di suolo: “Bisogna piuttosto rivolgersi al riuso e salvare il già costruito. E poi rivitalizzare i centri storici: riportare le persone a vivere nelle aree più antiche delle nostre città, non lasciarle solo ai negozi”. Sulla salubrità degli edifici, “l’alleanza con i medici è vitale: perché facendo architettura sostenibile si possono prevenire certe malattie. Altra alleanza fondamentale è quella con l’agricoltura: vogliamo un’economia basata su fabbriche naturali – boschi e campagna – e una filiera alimentare libera dalla chimica”.

Per i 25 anni dell’associazione, sono stati organizzati eventi in tutta Italia, da Udine a Bologna, dalla Sicilia a Milano, fino a Urbino e la Sardegna. Il titolo del programma è “Le bombe di architettura naturale per salvare il mondo”. Anche se alcuni hanno percepito nello slogan, erroneamente secondo Camana, echi bellici, l’obiettivo era promuovere la costruzione di “case per la vita e non per la morte. Quando abbiamo iniziato siamo stati costretti a scegliere un nome che contenesse il prefisso “bio” per far capire cosa volevamo dire: oggi tutti cercano di accaparrarselo, mentre io a questo punto ne farei a meno. Per indicare il costruire sostenibile, basterebbe usare la parola architettura, con la A maiuscola”.

Veronica Ulivieri

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende