Home » Campioni d'Italia »Rubriche » Frutta Urbana: perché lasciarla marcire per strada?:

Frutta Urbana: perché lasciarla marcire per strada?

ottobre 15, 2014 Campioni d'Italia, Rubriche

Mandarini decorativi lungo i viali, olivi nelle aiuole, mandorli, e noci, meli e corbezzoli nei parchi. E ancora nespoli, peri, cachi, limoni, ciliegi. Nonostante sia raramente ricordata per i suoi spazi verdi, la capitale è un grande frutteto diffuso. Perché – si è chiesto un gruppo di architette del paesaggio – lasciar marcire tutto? Alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il “Campione d’Italia” di Greenews.info di questa settimana è dedicato al progetto Frutta Urbana, partito a Roma e oggi in via di sviluppo anche a Milano. Nato proprio da questa domanda. “Se non viene raccolta, la frutta cade sulle strade e i marciapiedi, causando problemi di sporcizia e cattivo odore. Inoltre, lasciarla deteriorare è un vero spreco di risorse”, spiega Michela Pasquali, architetto del paesaggio e docente  di Garden Design allo IED di Torino e al Master Paesaggi Straordinari del Politecnico di Milano e Naba. Con l’associazione Linaria, da lei fondata nel 2011, all’inizio dell’anno ha lanciato il progetto. “La frutta viene raccolta dai volontari dell’associazione benefica RomAltruista e poi distribuita gratuitamente a mense sociali e banchi alimentari. L’altro giorno, per esempio, abbiamo recuperato dagli alberi romani 80 chili di cachi e alcune cassette di mele, e li abbiamo subito portati alle mense con cui collaboriamo”.

L’attività di raccolta è stata preceduta, nei primi mesi dell’anno, da un lavoro di monitoraggio, che ha prodotto una mappa in cui le decine di alberi presenti in città sono collocati con precisione e corredati da immagini e descrizioni. “Il Comune di Roma si è da subito interessato al progetto e quello di Milano ci ha cercato, chiedendoci di farlo partire anche lì. In questo momento stiamo conducendo il monitoraggio, per capire quanti alberi sono presenti. Inoltre, in questo periodo in entrambe le città si sta lavorando al nuovo regolamento del verde e si sta pensando di inserire nel testo anche la possibilità di raccogliere la frutta dagli alberi che si trovano sul suolo pubblico”.

Ma mangiare frutta cresciuta in città, anche se non trattata, è davvero sicuro? “Secondo diversi studi internazionali, in ambienti urbani l’aria inquinata non ha un impatto particolare sui frutti, in cui le concentrazioni di metalli pesanti sono molto basse anche se gli alberi crescono su suoli inquinati”. Molte coltivazioni, del resto, anche in Italia si trovano lungo le autostrade e l’uso di pesticidi comporta spesso la presenza di sostanze dannose per la salute. “Prima di partire con la raccolta, abbiamo comunque fatto analizzare alcuni frutti, e i risultati sono stati molto buoni”, continua Michela Pasquali. Secondo i risultati delle analisi chimiche, pubblicati sul sito, in una prugna fatta analizzare per esempio erano presenti 0,016 mg per kg di piombo e meno di 0,001 mg per kg di cadmio (i limiti massimi europei sono rispettivamente 0,10 e 0,05 mg/kg). “Le polveri sottili, grazie alla buccia, non penetrano dentro la frutta. Prima di mangiarla, basta lavarla bene o sbucciarla”.

Se in Italia quello di Frutta Urbana è un progetto giovanissimo, all’estero, nei Paesi di cultura anglosassone queste pratiche di raccolta in città si sono affermate già da anni. L’obiettivo primario è raccogliere una risorsa che altrimenti andrebbe sprecata, ma il team di Linaria si attende molti altri benefici: “Documentare una parte del patrimonio botanico della città, preservare gli alberi e la biodiversità”, ma anche “creare comunità, rinforzando le connessioni tra le persone e organizzando interventi ed eventi collettivi sulla cura, la raccolta e la conservazione della frutta”. In futuro, infatti, spiega Michela Pasquali, “vorremmo anche occuparci noi degli alberi da frutto, seguendo metodi biologici: per questo puntiamo a organizzare corsi di potatura e cura delle piante”. Un primo passo anche per creare in futuro occupazione.E poi ci sono le ricadute culturali, da non sottovalutare: il progetto permette infatti di “reintrodurre i valori di cui i frutteti sono portatori: saperi agronomici, botanici, gastronomici, di educazione alimentare e di condivisione”.

L’associazione sta lavorando con i Comuni di Torino, Firenze e Roma per trovare finanziamenti e pensa già ai prossimi progetti: “Abbiamo iniziato a realizzare un’App che permetterà a chiunque, dal proprio smartphone, di mappare gli alberi da frutto in tutta Italia e anche nel resto del mondo”. E nel futuro potrebbero anche nascere collaborazioni con i Gruppi d’acquisto solidali e ristoratori.

Veronica Ulivieri

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende