Home » Rubriche »Very Important Planet » Philippe Daverio: il paesaggio è un patrimonio culturale:

Philippe Daverio: il paesaggio è un patrimonio culturale

Philippe Daverio è uno dei più noti critici e divulgatori d’arte italiani. Ha curato mostre e pubblicazioni, condotto programmi tv e scritto diversi libri: nell’ultimo, “Il museo immaginato” (Rizzoli), racconta al pubblico alcuni capolavori dell’arte di tutti i tempi, che costituiscono la sua collezione ideale. È direttore della rivista Art e Dossier. Conduce la trasmissione Il Capitale e la serie Passepartout su Raitre, mentre in passato ha condotto Emporio Daverio su Rai 5. Dal 1993 al 1997 è stato anche Assessore alla Cultura del Comune di Milano e nel settembre 2010 è stato nominato direttore  del Museo del Paesaggio di Verbania, dove si è dimesso polemicamente dopo soli due mesi, a causa di un “consiglio di amministrazione permeato da piccoli interessi locali”. Il paesaggio è comunque per Daverio “un patrimonio culturale fondamentale”.

D) Daverio, esiste un rapporto tra l’opera d’arte e l’ambiente che la circonda?

R) Sì, assolutamente. L’opera nasce proprio dall’ambiente che ha intorno. C’è un rapporto stretto tra opera e ambiente storico: dopo anni si è capito che non serve a niente restaurare un paese antico se intorno abbiamo costruito dei casermoni tremendi.

D) E per quanto riguarda i parchi come la Fattoria di Celle, in cui le opere sono immerse nella natura?

R) In realtà è importante chiarire che in Europa l’ambiente naturale non esiste quasi più, la maggior parte è paesaggio antropizzato. La Fattoria di Celle è un bell’esempio di parco di sculture: veniamo da secoli di messa in dialogo di sculture con i giardini, che sono un paesaggio fatto con le piante, ma progettato. L’ambiente in cui si trova l’opera, ripeto, è comunque fondamentale. Prendiamo il Cristo di Rio De Janeiro: non ci sarebbe lo stesso rapporto se, al posto della città, ai suoi piedi ci fosse la foresta. Se penso invece a un’opera d’arte immersa nell’ambiente naturale, mi vengono in mente i templi di Angkor, in Cambogia, la cui bellezza risiede proprio nell’essere “mangiati” dalla foresta.

D) Possiamo dire che anche il paesaggio rappresenta un patrimonio culturale?

R) Certo. Il paesaggio è un patrimonio culturale fondamentale. Pensiamo alle Langhe, in cui c’è un equilibrio perfetto tra campagna, manufatti, edifici. Purtroppo, nuove costruzioni come quelle realizzate ad Alba sono una deturpazione del paesaggio, un vero e proprio insulto…

D) Lei nel 2010 è stato anche presidente del museo del Paesaggio di Verbania, ma l’esperienza è durata poco, perché?

R) Il Museo era gestito da un consiglio di amministrazione permeato da piccoli interessi locali, di cui non volevo essere responsabile. Poteva essere un progetto molto interessante, anche se alla gente del posto non importava niente. L’unica persona interessata era il Sindaco, che aveva una certa sensibilità.

D) Salvatore Settis, nel libro “Paesaggio Costituzione Cemento”, scrive che nel degrado ambientale si riflette un degrado civile della società. Lei è d’accordo?

R) Sì, sono pienamente d’accordo. La deturpazione del paesaggio è segno del degrado morale e civile italiano, è come la pustola che è segno della sifilide.

D) Che ne pensa dell’arte che utilizza materiali riciclati? Ci sono esempi validi?

R) Sì, è un filone molto interessante. Forse la caratteristica principale della modernità è aver capito che produciamo molto di più di quello che possiamo consumare. Non mangiamo mai tutto fino in fondo, e quel che rimane contiene sempre un po’ di poesia. La conquista dell’arte moderna è stato utilizzare questi residui nelle opere d’arte. Una tendenza che comincia all’inizio del XX secolo con Marcel Duchamp e dura ancora oggi, per esempio nelle opere esposte sul monte Amiata nel Giardino di Daniel Spoerri, curato dalla fondazione omonima.

D) Ovunque vediamo disastri ecologici. Raccontarli è una sfida per l’arte del nostro tempo?

R) Sì, sarebbe una sfida, ma l’arte lo fa pochissimo. L’arte ha perso il contatto con la realtà, ha solo quello con le finanze. Non ha più nessuna valenza sociale. Ci sono artisti sconosciuti che si occupano di questi temi: Gaetano Orazio, per esempio, fa lunghe passeggiate nelle Prealpi alla ricerca delle salamandre, e poi le trasforma in opere d’arte. Ma il business dell’arte e della finanza è puramente cinico, a nessuno importa di quello che dice Orazio.

Veronica Ulivieri

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende