Home » Comunicati Stampa » “Energy for life” si aggiudica il premio Atena:

“Energy for life” si aggiudica il premio Atena

settembre 28, 2010 Comunicati Stampa

Federico Golla AD Siemens smallSi è svolta ieri la cerimonia di assegnazione del PREMIO ENERGY 2020, organizzata dal Sole 24 ORE ed Energia 24 in occasione dell’apertura dei lavori del 10° Italian Energy Summit, in programma fino al 29 settembre presso la sede del Sole 24 ORE.

Un successo importante per Siemens Italia, che con Energy for life ha guadagnato il primo gradino del podio nella categoria Corporate Social Responsibility, aggiudicandosi il Premio “Atena, intitolato alla dea della sapienza e della saggezza, simbolo dell’equilibrio sociale. Fra i numerosi candidati in gara la scelta della giuria è ricaduta sul progetto di Siemens, riconosciuto “di forte impatto e capace di rendere concreto ed efficace il valore sociale dell’energia”.

Innovazione tecnologica e impegno per uno sviluppo sostenibile sono le leve che hanno sancito il successo dell’iniziativa, realizzata dal settore Energy di Siemens, in collaborazione con Siemens Healthcare Diagnostics.

Il progetto è nato con l’obiettivo di offrire supporto all’effettuazione di analisi mediche in aree periferiche dell’Etiopia, attualmente non servite adeguatamente da servizi sanitari anche a causa della loro difficile collocazione geografica, garantendo così la continuità delle prestazioni sanitarie svolte dalla Family Health Clinic, la clinica medica di Addis Abeba.

Siemens ha realizzato un ambulatorio medico mobile, che ha poi donato alla ONG Worldwide Orphans Foundation (WWO), organizzazione specializzata nella lotta contro l’AIDS e operante in stretta sinergia con la clinica presente nella capitale.

Il laboratorio mobile è costruito all’interno di un container in grado di ospitare la strumentazione necessaria al personale medico a bordo per effettuare analisi del sangue e delle urine, gestire situazioni di prima emergenza e distribuire vaccini, svolgendo un’attività di prevenzione e cura.

Con “Energy for life” Siemens ha confermato il suo ruolo di primo piano nello sviluppo di soluzioni mobili in grado di fornire servizi “in site”. In un Paese come l’Etiopia, gravemente afflitto dalla diffusione di malattie come AIDS, tubercolosi e malaria, l’Azienda ha offerto il suo contributo innovativo con l’obiettivo di accrescere le opportunità di prevenzione e diagnosi in mobilità.

Per Siemens responsabilità sociale significa non solo solidarietà, ma anche impegno nella salvaguardia dell’ambiente e sviluppo sostenibile di tutte le attività dell’Azienda.

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende