Home » Eventi »Idee » Ipse dixit. La lezione di Serge Latouche agli architetti:

Ipse dixit. La lezione di Serge Latouche agli architetti

maggio 20, 2011 Eventi, Idee

In platea, un mare di architetti a lezione di sostenibilità. In cattedra, Serge Latouche, il guru della decrescita, di una società disintossicata dal culto dello sviluppo fine a se stesso. Loro sono decine di professionisti di tutto il mondo arrivati a Roma per il convegno “The architecture of well tempered environment“, in preparazione del prossimo congresso dell’Uia (Unione Internazionale Architetti) che sarà quest’anno a Tokio, a fine settembre. Sono pronti finalmente a «una presa di responsabilità verso l’ambiente, progettando in modo sostenibile». E allora, chi meglio di lui poteva indicare la strada da seguire?

Francesca Sartogo, presidente dell’associazione Eurosolar Italia e tra i fondatori della bioarchitettura nel nostro Paese, non ha avuto dubbi: Latouche, economista e filosofo, professore emerito all’università Paris XI e autore di numerosi libri sulla decrescita, tra cui Come si esce dalla società dei consumi (Bollati Boringhieri, 2010), è la persona ideale.

«Siamo di fronte a un disastro urbano, causato dalla società della crescita. È il risultato di logiche che sfuggono ad architetti e urbanisti», esordisce il professore bacchettando i suoi ascoltatori. «Il problema è che l’architettura contemporanea è spesso seducente quando si stratta di ville ed edifici prestigiosi, ma ha fallito in un quadro più generale, nell’impedire cioè la disgregazione sociale e la cementificazione dell’ambiente». Una responsabilità pesante per una professione che ormai non può più permettersi di fare solo edilizia bella, ma ha il dovere di indirizzare in modo nuovo l’evoluzione della città, spiega Latouche. Come si è arrivati a questo punto? «Viviamo oggi in una città produttivista, pensata per le automobili. Abbiamo assistito all’esplosione dei centri storici, con la marginalizzazione delle classi popolari nelle periferie. L’Iperpolis attuale, piena di “non-luoghi” come stazioni e centri commerciali, diventerà presto una Necropolis».

Gli architetti ascoltano attenti, si sentono investiti di grandi responsabilità, e aspettano ora da Latouche qualche risposta. «Per costruire case adatte alla nuova società della decrescita, bisogna prima di tutto capire che cosa essa sia. Partirei con il definirla piuttosto una a-crescita: un ateismo cioè verso lo sviluppo fine a se stesso. L’economia della crescita ha distrutto la città e il senso dei luoghi, lacerando il territorio», insiste.

Per questo c’è bisogno di un nuovo corso, in cui «la decrescita sarà scelta, e non imposta. Non si tratterà di un regresso, ma di una a-crescita dell’industria, a favore di un aumento dell’aria pura, dell’acqua pulita e degli spazi verdi».

Alla base di questo capovolgimento, ci sono otto parole chiave, le famose otto R: rivalutare, riconcettualizzare, ristrutturare, rilocalizzare, ridistribuire, ridurre, riutilizzare e riciclare. Sono termini che parlano della necessità di un nuovo inizio, «sereno, sostenibile e conviviale». E allora, si appassiona il professore, «bisogna ritrovare un legame con la natura, riterritorializzare la vita».

Il modello delle nuove città deve essere quello di «una galassia di piccoli villaggi, quartieri autonomi anche dal punto di vista energetico grazie alle rinnovabili, molto adatte a una società decentralizzata, e popolate da ciclisti e pedoni». Una soluzione anche al problema dell’impronta ecologica dei centri urbani: «Nel 2050, si calcola che per produrre tutto ciò di cui ha bisogno la città, serviranno 500 metri quadrati per ogni metro urbanizzato». Una follia che non si può risolvere semplicemente costruendo in verticale: «Bisogna piuttosto progettare città compatte, perché la vita individuale è oggi un’eresia urbanistica». Dunque, le città sostenibili di domani dovranno avere «case co-abitate, botteghe di quartiere, piste ciclabili, sistemi di produzione diversi dalla grande industria, e poi piazze, centri sportivi e aree pedonali».

In questi anni, in molti hanno provato a seguire questa strada, ma non tutti ci sono riusciti. «Hanno fallito le eco-città cinesi, perché lì si tratta solo di abitare meglio, senza cambiare il rapporto dell’uomo con l’ambiente. E non hanno effetti sul resto della città i quartieri sostenibili costruiti in diversi Paesi: sono isole verdi in un mare di inquinamento urbano che non potranno trasformare». Più riusciti, dice Latouche, sono invece gli esperimenti delle Transition town, «un movimento nato dal basso, che cerca prima di tutto la resilienza, cioè la capacità di resistere ai cambiamenti del pianeta».

Veronica Ulivieri

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende