Home » Eventi »Idee » Un nuovo “Paesaggio sociale”, contro edifici aggressivi e città degradate:

Un nuovo “Paesaggio sociale”, contro edifici aggressivi e città degradate

dicembre 3, 2012 Eventi, Idee

Indignarsi non basta. Contro l’indifferenza che uccide la democrazia, contro la tirannia apolitica dei mercati dobbiamo rilanciare l’etica della cittadinanza”. Si esprime così Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte, nel suo ultimo libro Azione Popolare (Einaudi, Torino 2012) di fronte allo scempio del paesaggio. Oggi – questo il messaggio – si ha la necessità di ritrovare una giustizia sociale, di tutelare l’ambiente che stiamo deturpando con gli ecomostri e di riconsiderare la priorità del bene comune sul profitto del singolo.

Di questo tema si è discusso all’interno del convegno “Architettura a basso costo per un nuovo paesaggio sociale. Riutilizzare e recuperare i materiali per costruire il futuro in armonia con il presente e il passato”, nell’ambito di Restructura 2012, la Fiera dell’Edilizia e dell’Architettura Sostenibile che si è chiusa a Torino domenica 2 dicembre. Al convegno, a supportare le tesi di Settis, Pietro Derossi, professore emerito in Progettazione architettonica, Guido Montanari, docente di Storia dell’architettura contemporanea presso il Politecnico di Torino, Paolo Portoghesi, professore emerito presso l’Università di Roma La Sapienza, Andrea Talaia, Presidente provinciale CNA Costruzioni, Massimiliano Caporale, vice presidente CNA Giovani Imprenditori Torino e Riccardo Bedrone, presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino e Provincia.

“Il concetto di Paesaggio è strettamente connesso alla sfera del sociale, ma sembra che oggi ce ne siamo dimenticati”, afferma Montanari,eppure la Convenzione Europea lo definisce come una ‘parte di territorio, così come è concepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e umani e dalle loro interrelazioni’, patrimonio europeo, cioè, connotato dalla sua chiara natura antropica”. Sembra dunque urgente domandarsi che cosa stia succedendo al popolo italiano e se, continuando ad andare nella direzione della cementificazione, si possa ancora fare un passo indietro e recuperare quella memoria storica che contraddistingue il Bel Paese.

E’ proprio dalla collettività e dalla civitas che dobbiamo infatti ripartire, secondo i relatori: si deve ragionare con la memoria storica per trasformare la città. La partecipazione è necessaria per frenare la distruzione dei nostri paesaggi: l’uomo di cultura – in ambito urbano l’architetto -  è depositario di “un sapere”, che molte volte è difficile comunicare. “Bisogna restituire il valore delle relazioni umane al posto del denaro, ridare dignità alle città che finora sono state violentate e popolate da edifici aggressivi: forse – sostiene Portoghesi - dando più spesso parola ad architetti donne, riusciremmo a conquistare un’architettura al femminile, più morbida e meno prepotente di quella che finora siamo stati in grado di fare”. Il paesaggio, dunque, come bene che va vissuto e protetto dall’uomo, senza contrastare l’equilibrio naturale che troppo spesso è stato alterato da una società basata monomaniacalmente sulla crescita e sul consumo.

In questo senso ha valore ripensare il bene comune, in un contesto in cui la politica viene dominata dalle potenze economiche e dall’interesse dei privati: “dobbiamo uscire dall’ottica di pensiero che sia il PIL la vera ricchezza di un Paese”, afferma Massimiliano Caporale, vice presidente CNA. “Il vero senso dell’architettura deve essere quello di rispondere ai bisogni dell’uomo e deve ritrovare i suoi fondamenti nell’artigianato”. La rivoluzione deve iniziare da noi cittadini, nel tentativo di ribellarci a questo modello sbagliato di società del tardo-consumismo, da cui siamo stati ipnotizzati; è con atti di grande impegno, di risparmio economico ed energetico, che dobbiamo adottare una nuova logica di pensiero, che non può essere ridotta ad una buona raccolta differenziata. “Sarebbe troppo semplice avere delle procedure per realizzare una bella città – argomenta Derossi - questa andrebbe compresa ed interpretata come una narrazione. La nostra interferenza è costituita dai brani di città che costruiamo, facendo ognuno la sua parte in modo da realizzare un racconto coerente e armonioso”.

Ambiente, patrimonio culturale, salute, ricerca, educazione incarnano, del resto, i valori di cui la Costituzione è il manifesto: libertà, eguaglianza, diritto al lavoro. La comunità dei cittadini deve necessariamente riguadagnare i suoi diritti all’interno dei movimenti civici, punto nodale alla base della civitas stessa. Una chiave di lettura per donare una nuova vita al paesaggio si colloca, pertanto, nel ritrovare la cultura e recuperare l’identità del nostro Paese: “serve oggi - scrive Settis in “Azione Popolare” - una nuova consapevolezza, una nuova responsabilità. Una forte azione popolare in difesa del bene comune“.

Valentina Burgassi

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende