Home » Rubriche »Very Important Planet » Davide Ferrario: “la chiave della rivoluzione ecologica è nella condivisione”:

Davide Ferrario: “la chiave della rivoluzione ecologica è nella condivisione”

Regista, sceneggiatore e scrittore, Davide Ferrario ha firmato alcune delle pellicole italiane più interessanti degli ultimi anni. Da Tutti giù per terra a Tutta colpa di Giuda, fino all’ultimo documentario La zuppa del demonio, presentato recentemente a Venezia. Sarà il presidente della giuria del  Piemonte Movie gLocal Film Festival, il contest riservato ai cortometraggi che chiama a raccolta registi e videomaker piemontesi o che hanno scelto il Piemonte come set e nel 2014 hanno realizzato un film sotto i 30′. L’evento si terrà a Torino dal 10 al 14 marzo.

D) Ferrario che aspettative ha da questo festival “glocal”? Come può definire i giovani registi emergenti?

R) L’aspettativa è sempre quella di quando si lavora con i giovani, ovvero che ti stupiscano un po’. Negli ultimi anni i film realizzati dai giovani  mi sembrano però tutti un po’ conformisti, mi sembra che i giovani non abbiano delle idee rivoluzionarie, nuove, sono più attenti a essere alla moda che non a dimostrarsi originali…

D) Qual è secondo lei il plus del mezzo cinematografico per diffondere cultura ambientale?

R) Certamente il cinema ha un impatto emozionale più forte di ogni ragionamento logico. Per tanti anni si è parlato di riscaldamento globale , ma il ragionamento in sé non convince quanto vedere delle immagini che ne dimostrino le conseguenze. L’altra faccia della medaglia è che sì, ci si indigna, ci si stupisce ma quando poi  si deve passare alla pratica per risolvere la situazione non si fa nulla.

D) Ha mai pensato di dedicare un soggetto all’ambiente? Quale tema sceglierebbe?

R) Il mio film “La zuppa del demonio” presentato a Venezia a settembre è un documentario che ha che fare con l’ambiente, anche se non compare come tema principale. Penso che il cinema dovrebbe mostrare in modo implicito le problematiche e costringere gli spettatori a fare riflessioni autonome. Per esempio, nel film si parla di industria pesante in Italia nel Novecento e ovviamente alcune delle cose che si osservano fanno impressione alla coscienza ambientalista di oggi. Allo stesso tempo si racconta come senza quell’industria e senza quello sforzo comune della nazione l’Italia sarebbe rimasta indietro. Si tratta di due facce della stessa medaglia su cui è necessario riflettere come un tutt’uno, nessuno ha ricette facili.

D) Che opinione ha di Torino dal punto di vista ambientale?

R) Ho sempre vissuto in campagna, anche prima di venire a Torino. Purtroppo è una delle città più inquinate d’Italia. C’è un problema, non tanto legato alla Fiat e all’industria, quanto al traffico e al riscaldamento. Ma si fa un po’ finta che il problema non esista, ogni tanto ci si indigna e stupisce, ma poi si dimentica. È una città malata, che dovrebbe fare di più dal punto di vista ambientale, nonostante ci siano già iniziative apprezzabili come l’affitto delle biciclette. È necessario cambiare i modi quotidiani, si deve imparare ad affidarsi più al pubblico che all’illusoria onnipotenza del privato.

D) Cosa significa oggi fare cinema indipendente? Quanto secondo lei il crowdfunding può essere una buona risorsa per salvarlo?

R) Rovesciando la domanda: quanto il crowdfunding – che poi altro non è che la colletta popolare degli anni Settanta chiamata ora con il termine inglese – può aiutare a produrre il film? Una produzione cinematografica costa cifre molto elevate che il crowdfunding non riesce a sostenere in toto. Certo dà una mano, l’aspetto positivo è che aiuta a verificare l’esistenza di un pubblico, si sa subito se ci sono un tot di persone che vorrebbero vedere il film. Per definire cinema indipendente, posso dire che oggi costa meno rispetto a quando ho iniziato negli anni Settanta, ma il cinema indipendente di oggi lo trovo molto omologato, una volta c’era più voglia di scoprire, oggi invece il pubblico diffida di pellicole originali. È un po’ lo stesso atteggiamento che adotta nella scelta dei prodotti al supermercato: la gente si fida di più di un marchio commerciale piuttosto che di una marca sconosciuta che però magari offre una qualità migliore.

D) Come può oggi una produzione cinematografica lavorare riducendo il proprio impatto ambientale? E’ possibile?

R) Certo, oggi più di un tempo. La “Luna su Torino”, l’ultima grossa produzione che ho sostenuto, l’abbiamo girata con 4,5 Kw di luce. Ci sono tecnologie che ci aiutano molto ad abbattere costi energetici e di trasporto. Meno mezzi pesanti che portano in giro persone e attrezzature, meno energia perché le telecamere sono più potenti.

D) Quanto è importante l’ambiente per lei e quali sono i gesti quotidiani che compie per rispettarlo?

R) Ho sempre vissuto in campagna e quindi per certi versi mi sono sempre trovato “costretto” a riflettere su questi temi. Per me è sempre stato evidente che i nostri scarti possono essere tranquillamente reimpiegati nella terra, a partire dal cibo che viene dato agli animali. Aggiungo la raccolta differenziata, che qui al Nord e a Torino è abbastanza organizzata. E poi il generale pensiero che mettere in comune le cose sia la chiave: per tanti anni ci hanno detto che tutti potevamo possedere tutto, ma è evidente che questo sistema porta al disastro ecologico, l’unica via è rimettere in comune dei servizi e fare della condivisione un valore.

Daniela Falchero

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende