Home » Rubriche »Very Important Planet » Mao: vorrei il mio studio dietro a una cascata:

Mao: vorrei il mio studio dietro a una cascata

aprile 20, 2012 Rubriche, Very Important Planet

Radicale. Diretto. Fantasioso. L’approccio di Mauro Gurlino, in arte Mao, alle questioni ecologiche non conosce compromessi. Per rispettare l’ambiente ci vorrebbe la Rivoluzione, così come si chiamava la sua band negli anni ’90. Ha avuto molte vite parallele questo multiforme chitarrista, cantautore, attore e conduttore radio-televisivo per MtvRai, che oggi, a 41 anni, fa il dj e lo  scrittore nella sua città natale, Torino, dove stasera suonerà nello storico Hiroshima Mon Amour.

D) Mao, è vero che Torino sta subendo una trasformazione “ambientalista”?

R) Capiamoci bene su cosa si intende. La mia città ha parchi e fiumi, che sono un’occasione straordinaria per una buona qualità della vita. Anche se sono convinto che si potrebbero sfruttare meglio gli spazi e ampliare di molto le aree verdi. Siamo diventati e siamo rimasti per anni la capitale dell’auto, con la convinzione che dovessimo rincorrere il mercato, cambiando auto ogni 4 anni. E così siamo diventati anche una delle città più inquinate d’Italia. E allora, quando si parla di ambientalismo, bisogna andarci coi piedi di piombo…

D) Spiegaci meglio…

R) Vogliono trasformare tutto in un’isola pedonale, ma non si può pensare sempre che la gente si adegui alle modifiche senza riportarne conseguenze: pedonalizzimo, ok. Ma allora integriamo i servizi pubblici, per offrire gli stessi vantaggi dell’auto ai genitori che devono portare i figli a scuola la mattina o a chi deve muoversi in centro. Spesso si mette in cima a tutto un “finto cappello verde”, e ci si dimentica della realtà per l’astrattezza.

D) Quale città, secondo te, è in grado di mantenere questo delicato equilibrio?

R) Non ho risposte. Io parlo di quella che conosco. Non ho mai avuto lo stimolo di dire: mollo tutto. Se dovessi proprio scegliere il mio paradiso terrestre, lo costruirei qui, a Torino.

D) In che quartiere?

R) A ridosso del fiume. Al Valentino c’è una cascata, chiamata “delle Quattro Stagioni”. Il mio sogno è costruire il mio studio nell’anfratto retrostante e fare come Goldrake che usciva dall’acqua scrosciante. Sarebbe un toccasana per la salute, aria ionizzata sempre, si vivrebbe benissimo. Siamo circondati da ambiente malsano, bisognerebbe mettersi le cascate in casa.

D) Qual è abitualmente il tuo mezzo di trasporto in città?

R) Sono uno scooterista, lo trovo un ottimo mezzo per la metropoli. Con l’età passerò dallo scooter all’Ape Piaggio, mezzo di trasporto eccezionale. Mi chiedo sempre perché non ci muoviamo tutti così. Ci siamo fatti imbambolare dalla Smart, quando avevamo in casa la soluzione. Per spostarmi con mio figlio uso la Panda, quella vecchia, del 2000. Sapete che sono un po’ vintage…

D) Che ne pensi dei concerti a “impatto zero”? Potrebbero mai avere larga diffusione o sono destinati ad avere scarso successo, perché troppo costosi?

R) Mi sembrano una bella foglia di fico. Sono come le campagne pubblicitarie per i diritti umani. Funzionano forse per sensibilizzare chi ancora non lo è, ma il vero effetto è un bel lavaggio di coscienza e scarsi risultati. Sulla scelta di fare concerti a impatto zero rispetto i Radiohead, ma non condivido l’idea. Forse dovreste fare questo genere di domande a Jovanotti, non a me.

D) Se ti facessero Ministro dell’Ambiente, quale sarebbe la prima mossa ?

R) Direi immediatamente al collega dell’Economia che è subordinato al mio Dicastero. Economia, nel senso vero del termine, significa quel sistema che permette all’ambiente di preservarsi. Non possiamo salvaguardare l’ambiente attraverso le leggi dell’economia, dovremmo sottoporre l’economia alle leggi dell’ambiente. Quest è l’unica vera rivoluzione da fare.

Letizia Tortello

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende