L’animale è “povero di mondo”, ma non per questo va torturato. Intervista a Gianni Vattimo

Basta affiancare il suo nome, su Google, alla voce ”Animali” per capire quanto questo tema sia, da tempo, un cavallo (appunto) di battaglia di Gianni Vattimo, uno dei filosofi italiani più noti al grande pubblico, allievo di Hans Georg Gadamer ed esperto del pensiero di Nietzsche e Heidegger, nonché, dal 1999, europarlamentare. Lo abbiamo intervistato pochi giorni prima della discussione [...]

“Il mare color veleno”, un’inchiesta sull’incubo del polo petrolchimico siciliano

E’in libreria da oggi, per Fazi Editore, “Il mare color veleno” (pp. 270, € 18), un viaggio-inchiesta del giornalista Fabio Lo Verso attraverso la costa più inquinata della Sicilia, fra Augusta e Siracusa, dove la popolazione convive da mezzo secolo con i veleni di un gigantesco polo petrolchimico. Un reportage narrativo crudo e dolente che [...]

“Hanno vinto gli imbecilli”. Il messaggio di [TO]Bike agli abbonati

Pubblichiamo con grande amarezza la lettera aperta della società di gestione del bike sharing torinese [TO]BIKE ai propri abbonati e alla collettività che, dopo più di 10 anni, da oggi non potrà più beneficiare di un servizio che ha contributo a trasformare la mobilità del capoluogo piemontese… [TO]BIKE ha perso, ma non solo lui. Hanno perso [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Ultimi articoli

Sentenza storica in Francia: Monsanto condannata per l’intossicazione di un agricoltore

settembre 14, 2015 Bollettino Europa, Rubriche
"Malade des pesticides", così molti giornali francesi hanno descritto Paul François, l’agricoltore di 51 anni che ha battuto in tribunale nientemeno che la multinazionale Monsanto. Il Davide che ha spezzato Golia perché appunto "malato di pesticidi". La sua lotta contro il gigante statunitense inizia dieci anni fa ed è terminata giovedì 10 settembre, quando la Corte d'Appello di Lione gli ha dato, infine, ragione nel concludere che la multinazionale è stata responsabile per il danno subito a causa di inalazione di pesticidi per il mais Lasso. Confermando la sentenza di primo grado che nel febbraio 2012 aveva riconosciuto responsabile Monsanto accusandola di "aver fallito nel suo obbligo generale di informazioni ...

Giustizia ambientale: un meeting per disinnescare la “corsa del gambero”

settembre 11, 2015 Eventi, Internazionali, Politiche
La partita dei cambiamenti climatici può ancora essere vinta se i potenti della terra riusciranno nella scommessa di disinnescare “la corsa del gambero”, la gara a chi resta più indietro pensando di poter sfruttare i benefici della riduzione delle emissioni di gas serra - realizzata però dagli altri! L’immagine - utilizzata nella sua relazione introduttiva dal presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Edo Ronchi - è risultata così efficace da essere stata ripresa più volte dai discussant intervenuti al meeting internazionale "Giustizia ambientale e cambiamenti climatici – Verso Parigi 2015" chiusosi oggi nella Capitale, presso l’Istituto Patristico Augustinianum. I due giorni di confronto - promossi dalla Fondazione di ...

“Io e la Natura ci stimiamo reciprocamente”. Intervista a Stefano Bollani

settembre 11, 2015 Rubriche, Very Important Planet
Classe 1972, Stefano Bollani non ha bisogno di presentazioni, è uno dei musicisti italiani più noti e talentuosi della scena jazz e non solo. Il suo curriculum vanta collaborazioni con artisti del calibro di Gato Barbieri, Pat Metheny, Chick Corea, Michel Portal, Paolo Fresu, Richard Galliano fra gli altri, oltre a quella con il suo mentore e amico Enrico Rava, trombettista di fama internazionale. A suo agio su palchi e nelle quinte dei teatri, Bollani è anche noto per le sue partecipazioni a trasmissioni radiofoniche e televisive. A metà settembre parteciperà a MiTo, il festival musicale che si tiene fra Torino e Milano dal 5 al ...

Agricoltori “custodi del territorio”: ad Ancona un modello di gestione integrata dei corsi d’acqua

settembre 9, 2015 Campioni d'Italia, Rubriche
Dagli interventi di emergenza alla manutenzione permanente, dalle azioni pesanti e invasive con escavatori a una cura costante delle sponde ad opera di agricoltori e boscaioli. Il modello per la gestione integrata dei corsi d’acqua è stato sperimentato con buoni risultati nelle Marche, e oggi ha le potenzialità per diffondersi e trasformarsi in una piccola rivoluzione. Interessante perché tutti ci guadagnano: i cittadini e l’ambiente, perché più cura del territorio significa ridurre il rischio idrogeologico e perché gli argini così gestiti diventano fruibili più facilmente, per esempio in bicicletta; le pubbliche amministrazioni, perché con questo modello i costi si riducono; l’agricoltore, che trae remunerazione dal valorizzare ...

“Corporation 2020″. Una rivoluzione nel modo di fare impresa

settembre 8, 2015 Racconti d'Ambiente, Rubriche
L’attuale modello economico scricchiola. Come dimostrano le vicende degli ultimi anni, è esposto al rischio di recessione, e crea disoccupazione e sottoccupazione. Allarga le diseguaglianze tra ricchi e poveri. Sfrutta e degrada gli ecosistemi da cui dipende, ed è il principale responsabile dei cambiamenti climatici in atto. È chiaro che occorre cambiare con urgenza il modo in cui funziona. Ed è sempre più evidente che per farlo è indispensabile partire dai suoi attori principali, le aziende. Pavan Sukhdev, che con il rapporto The Economics of Ecosystems and Biodiversity (Teeb) ha ridefinito il modo in cui diamo valore agli ecosistemi e ai loro servizi, in "Corporation 2020" distingue tra il modello tradizionale d’impresa, la Corporation 1920, e la Corporation 2020. La ...

RAEE alla deriva, solo il 35% smaltito correttamente

settembre 7, 2015 Bollettino Europa, Rubriche
Ci sono voluti ben due anni di ricerca e gli sforzi congiunti dell'Unione Europea, dell'Interpool e delle Nazioni Unite ma alla fine il quadro è chiaro, quanto sconfortante: solo il 35% dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) in Europa è smaltito in maniera corretta. Il resto viene gestito attraverso canali illegali e senza alcun controllo. Causando, così, un devastante impatto ambientale, economico e sociale. I risultati dello studio sono raccolti in una pubblicazione dal titolo “Countering Weee Illegal Trade (CWIT)”, che ha letteralmente seguito la genesi di questi scarti molto "speciali". Partendo dall’industria dell’elettronica e degli elettrodomestici, che immette nel mercato nuovi prodotti, mentre quelli obsoleti, non funzionanti o ...

“Acqua Shock”: l’ultimo lavoro fotografico di Edward Burtynsky in mostra a Milano

settembre 3, 2015 Recensioni
“Dobbiamo imparare a pensare più a lungo termine alle conseguenze di ciò che stiamo facendo, mentre lo stiamo facendo. La mia speranza è che queste immagini stimolino un pensiero rivolto a quegli elementi essenziali per la nostra sopravvivenza che spesso diamo per scontati, finché non scompaiono”. Con queste parole  Edward Burtynsky introduce il suo ultimo lavoro fotografico, in mostra per la prima volta in Europa al Palazzo della Ragione, il nuovo spazio espositivo di Milano interamente dedicato alla fotografia. Da sempre interessato a documentare gli effetti del nostro progresso sul pianeta, dopo aver raccontato le cave e il petrolio, Burtynsky dedica la sua ...

“Il cibo perfetto”. Il dilemma della sostenibilità delle produzioni

settembre 1, 2015 Racconti d'Ambiente, Rubriche
Esiste un cibo “ecologicamente più corretto” di un altro? Esiste la dieta perfetta, buona per la salute, per l’ambiente e buona anche “da mangiare”? A fronte di un dibattito che spesso assume l’aspetto di una vera guerra tra schieramenti opposti (sia sul fronte delle aziende, sia su quello di noi “mangiatori”) uno specialista di valutazione del ciclo di vita dei prodotti e un esperto di marketing uniscono le forze per ristabilire un piano di confronto chiaro e scientificamente fondato. Come si misura l’impatto ambientale della produzione di cibo? E quello della sua preparazione e consumo? Cosa significa sostenibilità per un’azienda che produce cibo? E cosa invece per chi lo consuma? Il risultato è che non esistono ricette facili, e ogni ...

Boom di impieghi nelle rinnovabili, ma l’UE rischia di non tenere il passo

agosto 31, 2015 Bollettino Europa, Rubriche
A livello mondiale il settore delle energie rinnovabili dà lavoro a sempre più persone. Nel 2014, infatti, L'International Renewable Energy Agency (IRENA) ha stimato che gli impieghi nell'ambito delle energie rinnovabili - fatta esclusione per il settore idroelettrico, per il quale i dati a disposizione sono insufficienti – hanno raggiunto quota 7,7 milioni. Una crescita del 18% rispetto all'anno precedente, pari a 1,2 milioni di posti di lavoro. L'aumento dell'occupazione si riflette in tutta la gamma delle energie green, dal solare all'eolico,passando per biocarburanti, biomasse e biogas fino ai piccoli impianti idroelettrici. I numeri sono contenuti nel recente rapporto dal titolo Renewable Energy and Jobs – Annual Review ...

A Reggio Emilia, città del Bicibus: 18 scuole e 550 bambini coinvolti

agosto 26, 2015 Campioni d'Italia, Rubriche
200 chilometri di piste ciclabili e il 20% degli spostamenti effettuati sulle due ruote. Favorita dalla posizione geografica in piena pianura Padana, ma anche da investimenti decennali in infrastrutture e cultura della ciclabilità, Reggio Emilia è una delle capitali italiane delle due ruote e la patria naturale del Bicicbus. Nella città emiliana, infatti, il servizio è nato 12 anni fa e oggi coinvolge 550 bambini su 8.000 alunni delle primarie (circa il 7%) e 18 istituti. “Ma il Bicibus è molto di più che andare a scuola a piedi. Ha risvolti positivi per la sicurezza stradale, la salute, la qualità dell’aria, la modifica delle abitudini di mobilità, l’autonomia dei bambini, ...

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende