L’animale è “povero di mondo”, ma non per questo va torturato. Intervista a Gianni Vattimo

Basta affiancare il suo nome, su Google, alla voce ”Animali” per capire quanto questo tema sia, da tempo, un cavallo (appunto) di battaglia di Gianni Vattimo, uno dei filosofi italiani più noti al grande pubblico, allievo di Hans Georg Gadamer ed esperto del pensiero di Nietzsche e Heidegger, nonché, dal 1999, europarlamentare. Lo abbiamo intervistato pochi giorni prima della discussione [...]

“Il mare color veleno”, un’inchiesta sull’incubo del polo petrolchimico siciliano

E’in libreria da oggi, per Fazi Editore, “Il mare color veleno” (pp. 270, € 18), un viaggio-inchiesta del giornalista Fabio Lo Verso attraverso la costa più inquinata della Sicilia, fra Augusta e Siracusa, dove la popolazione convive da mezzo secolo con i veleni di un gigantesco polo petrolchimico. Un reportage narrativo crudo e dolente che [...]

“Hanno vinto gli imbecilli”. Il messaggio di [TO]Bike agli abbonati

Pubblichiamo con grande amarezza la lettera aperta della società di gestione del bike sharing torinese [TO]BIKE ai propri abbonati e alla collettività che, dopo più di 10 anni, da oggi non potrà più beneficiare di un servizio che ha contributo a trasformare la mobilità del capoluogo piemontese… [TO]BIKE ha perso, ma non solo lui. Hanno perso [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Ultimi articoli

Orlando ci riprova. Il Cammino Aragonese verso Santiago de Compostela

agosto 25, 2015 Racconti d'Ambiente, Rubriche
Bisognerebbe aggiornare il detto tutte le strade portano a Roma in tutte le strade portano a Santiago. Complice l'antica e fitta rete stradale imperiale, ancora oggi sono tante e diverse le rotte compostelane. Non sazio del mio primo Cammino di Santiago, ho percorso una variante pirenaica che prende il nome di Cammino Aragonese. Qui aleggia lo spirito autentico di un pellegrinaggio millenario. La rotte che in epoca medioevale portavano i pellegrini di tutta Europa a Santiago di Compostela presso la tomba dell’apostolo Giacomo il Maggiore, potevano attraversare la Francia da ogni latitudine prima di raggiungere la Spagna. I popoli provenienti dall’Europa mediterranea  (italiani in primis) percorrevano a piedi la via tolosana che, ...

Oltre il 20%. Il rilancio del “Patto dei Sindaci”

agosto 24, 2015 Bollettino Europa, Rubriche
Mentre l’UE e i leader mondiali sono impegnati nei delicati negoziati in vista della conferenza ONU sul clima COP21 che si terrà a Parigi, gli amministratori locali tornano in campo con il “Patto dei sindaci”. Un documento con il quale città ed enti di 42 Paesi si impegnano a tagliare almeno il 40% di CO2 entro il 2030. L'iniziativa europea, ma aperta al resto del mondo, nasce con l'impegno di andare oltre l'obiettivo di riduzione del 20% delle emissioni per il 2020, fissato dall'UE. In termini di firmatari, l’Italia non ha eguali. Delle oltre seimila realtà già coinvolte, oltre tremila, infatti, sono nel nostro Paese. A grande distanza da spagnoli (1.455) ...

Climatizzati o congelati? Breve ragionamento sull’insostenibilità dell’aria condizionata

agosto 11, 2015 Green Economy, Idee, Smart City
Al paese di mio padre, un borgo di mille anime sull’Appennino campano, le estati torride si sono sempre combattute alla vecchia maniera: imposte e finestre chiuse durante il giorno, acqua, frutta e siesta prolungata. Il fresco silenzioso che accoglie entrando nella penombra di una vecchia casa dai muri spessi, lasciando l’afa e il clamore delle cicale fuori dalla porta, è una delle sensazioni più tipiche delle estati nel sud Italia. È stato un colpo, perciò, quando un paio di anni fa un’anziana zia mi ha salutato chiedendomi a che temperatura preferissi il condizionatore... Sebbene ancora (per fortuna) lontani dai livelli americani, la febbre dell’aria condizionata si ...

Erri De Luca: “oggi l’ambiente è circondato da noi”

Non ha bisogno di presentazioni Erri De Luca, giornalista, scrittore, poeta e traduttore. Da sempre scrive dimostrando, nei suoi testi, il suo impegno politico e sociale, nonché la sua sensibilità verso la natura e l'ambiente che ci circonda. Napoletano d'origine, è appassionato di mare, ma ama l'alpinismo e l'arrampicata in montagna con la stessa energia. Ora vive immerso nella campagna romana. La sua ultima opera è La parola contraria, un pamphlet sulla libertà di parola in cui riflette sul caso giudiziario che lo vede coinvolto per le sue dichiarazioni sulla lotta No Tav in Valsusa. ...

DDL 1896, un disegno di legge per diffondere il verde in città

agosto 6, 2015 Rubriche, Top Contributors
Pubblichiamo il testo del DDL S. 1896, come riportato nel Fascicolo del Senato del 28 luglio. Il disegno di legge, a firma del senatore biellese Gianluca Susta e sottoscritto da altri otto senatori di diverse aree politiche, propone "Misure di agevolazione fiscale per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte di pertinenza delle unità immobiliari di proprietà privata", con l'obiettivo di incentivare i cittadini che intendano abbellire, migliorare e rendere "più vivibili" gli spazi intorno alla propria abitazione (spesso inutilizzati) attraverso la trasformazione di lastrici solari in giardini pensili o di aree destinate a parcheggio in orti urbani o altri spazi verdi. Il presente disegno ...

Elsa Stove: la stufa ecologica a zero fumo, da Udine all’Africa

agosto 5, 2015 Campioni d'Italia, Rubriche
Gli scienziati dell’Università di Udine che l’hanno brevettata l’hanno chiamata Elsa, come la leonessa protagonista del bestseller “Nata libera”. Perché si augurano che la loro stufa a pirolisi, in grado di produrre calore e carbone vegetale a basso impatto ambientale, si diffonda in Africa di villaggio in villaggio senza troppi ostacoli, ma anche perché per i piccoli artigiani e imprenditori africani Elsa Stove è libera da copyright. Oggi questa stufa ecologica che brucia scarti agricoli senza produrre fumo è già presente in Ghana, Togo, Etiopia, Zimbabwe, e sta prendendo piede in Tanzania, Nigeria, Camerun. La storia inizia nel 2007, quando nell’ateneo friulano si iniziano a studiare gli effetti positivi del ...

“L’estate in cui Stava ci venne a cercare”. 30 anni dopo la strage

agosto 4, 2015 Racconti d'Ambiente, Rubriche
In macchina col padre nel tragitto di ritorno dalla stazione di Bolzano, Anna, studentessa fuori sede a Bologna, finisce per caso e del tutto inconsapevolmente nella località dove, fino al luglio del 1985, si trovavano i bacini di decantazione della Valle di Stava. Spinta dalla curiosità, Anna inizia un viaggio nella memoria di una delle più gravi tragedie che abbiano colpito il Trentino in epoca moderna. Divisa tra il lavoro estivo da cameriera e le interminabili nottate con gli amici di sempre, Anna non perde occasione per cercare di capire cosa sia successo in quegli anni, scoprendo inevitabilmente ferite mai rimarginate e faticosi ricordi."L'estate in cui stava ci venne a cercare", edito da Round Robin ...

“Mas-Sacre”: Stravinsky e l’industria della carne

agosto 3, 2015 Eventi, Recensioni
Una delle più grandi rimozioni collettive della nostra società è il mattatoio. Non solo il luogo fisico della macellazione, relegato ai margini della città, fuori dalla vista, lontano dall’udito, occultato all’olfatto; ma anche il simbolo di un’industria alimentare di cui – per pigrizia, ipocrisia o cattiva coscienza – non si vogliono conoscere le regole. Se il marketing, con la sua sistematica infantilizzazione della società, non fa altro che assecondare il nostro desiderio di non vedere, tocca allora sempre più spesso all’arte riportarci la realtà davanti agli occhi. E il teatro, forte di un primato di fisicità e prossimità che poche altre forme di comunicazione conoscono, può avere in questa ...

Il 2015 è l’anno di una nuova Macroregione UE, quella alpina

agosto 3, 2015 Bollettino Europa, Rubriche
Con la fine di luglio è arrivato anche il varo ufficiale da parte dell'Unione Europea della Macroregione alpina (Eusalp), che oltre all'Italia coinvolge altri 4 Paesi UE: Austria, Francia, Germania e Slovenia; e due Paesi terzi: Liechtenstein e Svizzera. Per un totale di 48 Regioni dislocate intorno alla catena alpina di cui 8 italiane, con la Lombardia capofila e più di 70 milioni di persone su una superficie complessiva di 450 mila chilometri quadrati. Si tratta della quarta strategia macroregionale, dopo quelle per il Mar Baltico (Eusbsr), il Danubio (Eusdr) e quella adriatico-ionica (Eusair) lanciata nel 2014. Tutte hanno il fine di individuare aree transnazionali ...

Enrico Rava, il jazzista che cerca il silenzio d’alta quota

luglio 31, 2015 Rubriche, Very Important Planet
Dal 7 al 9 agosto la Valle d'Aosta sarà il palcoscenico di tre giornate di musica contemporanea, elettronica e improvvisativa. Si svolgerà infatti la sesta edizione del festival CHAMOISic presso Chamois, situato a 1.815 metri di altitudine nella Valle d'Aosta. Il piccolo Comune dagli anni Cinquanta ha scelto di essere collegato al resto del mondo da una funivia piuttosto che da una strada. È l’unica città d’Italia in cui le automobili non possono circolare. Per arrivarci ci si deve immergere nella natura percorrendo a piedi o in bicicletta un sentiero dalla vicina La Magdeleine, oppure prendere la funivia in partenza da Buisson. Ospite di questo evento sarà, fra gli altri, Enrico Rava, uno ...

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende