Home » Comunicati Stampa » Ambiente: quali saranno le parole eco del 2011?:

Ambiente: quali saranno le parole eco del 2011?

dicembre 31, 2010 Comunicati Stampa

parole_green_Quali saranno le tematiche ambientali che riempiranno le pagine di quotidiani, internet e televisione nell’anno che verrà? GreenMe.it ha “allungato il collo in avanti” e identificato le 10 parole eco che ci accompagneranno nel corso dell’anno che verrà.

Così invece di “girare lo sguardo verso ciò che è stato”, come è solito fare in questo periodo dell’anno, il sito prova a circoscrive l’agenda del 2011, scommettendo sui temi green del nuovo anno con la speranza che alcuni di essi possano diventare, addirittura, dei veri e propri “tormentoni”.

Molte delle parole individuate nella speciale topten consultabile sul sito rappresentano argomenti che già nel 2010 hanno incrociato lo sguardo dell’interesse collettivo e che  nel 2011 con molta probabilità verranno messe al centro del dibattito dei prossimi dodici mesi.

Il 2011 sarà l’anno delle foreste, ma anche quello della Conferenza ONU sul clima a Durban, in Sud Africa, ultimo appuntamento internazionale prima della scadenza del Protocollo di Kyoto. Nel corso dei prossimi 12 mesi le nostre strade verranno invase dalle auto elettriche che faranno il loro debutto in massa sul mercato e con molta probabilità conosceremo finalmente le aree che diventeranno siti nucleari.

I consumatori, poi, dovranno fare i conti con le nuove etichette degli elettromestici che entreranno in vigore nel prossimo anno, anche se per l’efficienza energetica delle abitazioni potranno contare sempre sui bonus di detrazione del 55% confermati anche per il 2011. D’altro canto saranno oltre mezzo milione le aziende che dovranno fare i conti con il Sistri, il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti che da gennaio, tra  proroghe e ritardi, dovrebbe diventare operativo, anche se il condizionale in questi casi è d’obbligo.

Restando in tema di rifiuti, secondo l’agenda stilata da greenMe.it, mai come nel 2011 vigerà la parola d’ordine sprechi zero, con tanto di affermazione della nuova certificazione relativa e prenderà sempre più coscienza la cosiddetta “Generazione Terra”,  siano essi contadini con il portatile in mano e lo sguardo perso nella campagna o casalinghe alle prese con l’orto sul balcone, aumenta il desiderio di riappropriarsi della terra e dei suoi frutti.

Ma anche di riappropriarsi dell’acqua. Perché ormai è certo, il 2011 sarà l’anno del referendum per abolire il decreto di privatizzazione delle risorse idriche e far rimanere l’acqua pubblica.

E infine, le buste di plastica che, proprio in questi giorni sono alla ribalta delle cronache per la conferma della loro messa al bando a partire proprio dal nuovo anno. Produttori, aziende e cittadini dovranno così, finalmente, adattarsi a convivere senza i sacchetti in polietilene usa e getta e riconvertire produzione e stili di vita.

Dieci parole che rappresenteranno, di certo, le punte di un iceberg di un dibattito, quello sull’ambiente e l’ecosostenibilità, che sta entrando sempre di più nelle case degli italiani e nelle priorità delle aziende. E che nel 2011 verrà alimentato da sempre più voci, trattandosi di argomenti che toccano il quotidiano di cittadini e imprese.

Le 10 parole eco del 2011.

1)    buste di plastica

2)    sprechi zero

3)    auto elettriche

4)    Sistri

5)    Durban (Cop17)

6)    Siti nucleari

7)    Efficienza Energetica

8)    Acqua pubblica

9)    Generazione Terra

10) Foreste (Anno internazionale)



Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende