Home » Idee » Alfred Nobel, storia dell’ideatore del Premio e della dinamite:

Alfred Nobel, storia dell’ideatore del Premio e della dinamite

ottobre 11, 2011 Idee

Con la consegna del premio per l’Economia agli statunitensi Christopher Sims e Thomas J. Sargent si è conclusa ieri la cerimonia dei premi Nobel, iniziata lunedì 3 ottobre con i premi per la Medicina. Ma chi era Alfred Nobel? Veronica Ulivieri ha ripercorso, per Greenews.info, le tappe fondamentali  della sua vita e l’amicizia segreta con il torinese Ascanio Sobrero.

Per scavare nella roccia un tunnel ferroviario ne basta un cucchiaio, e qualche milligrammo fa bene anche per curare certe patologie cardiache. Il suo potenziale detonante l’ha resa però una presenza costante nelle guerre e i conflitti armati del Novecento. La nitroglicerina è il caso più eclatante di come un’invenzione realizzata per favorire il progresso civile sia poi stata usata per arrestarlo. A scoprirla fu, nel 1847, un medico e chimico torinese, Ascanio Sobrero, allievo dei migliori scienziati dell’epoca, animato dal sogno di inventare un esplosivo che potesse essere utilizzato per le grandi opere di una società in pieno fermento: ampliamenti delle vie di comunicazione, tunnel ferroviari, sviluppo dell’industria mineraria.

La sostanza, però, era molto instabile, ed esplodeva troppo facilmente. Solo venti anni più tardi, dopo esperimenti che gli costarono anche la morte di un fratello, la stabilizzò Alfred Nobel: gli bastò aggiungere alla nitroglicerina, un liquido oleoso di colore giallo, della farina fossile, creando così la dinamite. Nobel e Sobrero si conobbero e collaborarono: un sodalizio tenuto segreto, fatto di reciproca ammirazione, cui recentemente è stata dedicata un’avvincente puntata della trasmissione Destini incrociati su Radio24.

Sobrero studia a Parigi, allievo del futuro maestro di Alfred Nobel, Thèophile Jules Pelouze, e in Germania. Qui, nel laboratorio del grande chimico Justus von Liebig (l’inventore del dado di carne per brodo!) fa i primi esperimenti sugli esplosivi, partendo da materie prime vegetali. E’ infatti dallo zucchero di canna e dai tuberi della dalia che nel 1843 lo scienziato torinese isola la mannite, da cui crea la nitro-mannite,  un nuovo esplosivo detonante particolarmente stabile, semplice da preparare e da conservare. Nello stesso anno, Sobrero scopre anche analoghe proprietà nello zucchero di canna nitrico o saccarosio fulminante. Ma lo scienziato torinese sognava di spianare la strada al progresso e queste sostanze erano esplosivi troppo “blandi” per scavare un tunnel o una galleria in una miniera. Chiuso nel suo laboratorio, non pensava certo alle devastazioni ambientali che ne sarebbero potute derivare, né all’utilizzo bellico. Nel 1847 scopre il più potente di tutti gli esplosivi, la nitroglicerina, ottenendola attraverso la reazione del glicerolo con una miscela concentrata di acido nitrico e acido solforico. Un ritrovato perfetto per le grandi opere civili, e dotato anche di virtù mediche, essendo un vasodilatatore utile in varie patologie cardiache, come l’angina.

Il potente liquido oleoso è però altamente esplosivo e Sobrero rischia la vita durante un esperimento. Il pericolo lo convince ad abbandonare gli studi. Intanto, Alfred Nobel, non ancora diciottenne, è già diventato un chimico esperto e si sta perfezionando a Parigi, alla Scuola di Pelouze. Nonostante la sua giovane età, conosce bene la chimica ed è dotato di un grande spirito imprenditoriale: nel 1851 arriva così ad Avigliana, in provincia di Torino, in cerca di Sobrero.

Nobel è deciso a stabilizzare l’esplosivo e, dopo centinaia di esperimenti, ci riesce nel 1867. La sua invenzione ha un enorme  successo e in poco tempo il giovane scienziato svedese apre più di venti fabbriche in tutta Europa, tra cui il dinamitificio di Avigliana (oggi bonificato e sede di un golf club), avviato attraverso la collaborazione – mantenuta sempre segreta – con il chimico torinese. Grazie all’esplosivo, Nobel diventa uno degli uomini più ricchi del suo Paese, ma rimane un inguaribile ottimista: vede negli usi civili a cui aveva pensato Sobrero i capisaldi del suo business e pensa che non sarà mai utilizzato per scopi bellici. «La mia dinamite porterà alla pace più in fretta di migliaia di convenzioni», scrive all’amica pacifista Bertha Von Suttner. «Il giorno in cui due armate si potranno distruggere reciprocamente nell’arco di un secondo, tutte le nazioni civilizzate non potranno che arretrare inorridite e procedere a smantellare gli eserciti».

Purtroppo, come noto, le previsioni di Nobel si rivelarono completamente sbagliate e il chimico viene soprannominato “il mercante della morte”. Un peso troppo grande che il giovane Alfred non accetta di portare: non vuole essere ricordato in eterno solo come l’inventore di una polvere distruttiva, e forse  si pente di non aver pensato ai disastri che l’invenzione avrebbe potuto causare. Inizia a pensare a una soluzione. Ed è proprio la baronessa Von Suttner a venirgli in aiuto, consigliandogli di investire nella pace. Nel 1895, Nobel dà al mondo una notizia strabiliante: quando morirà, il suo immenso patrimonio andrà a costituire un fondo, i cui interessi saranno ogni anno ripartiti tra cinque personalità che nell’anno precedente avranno contribuito al benessere dell’umanità, in diversi ambiti (la fisica, la chimica, la medicina, la letteratura e la pace). Nel 1896, dopo complicazioni cardiache e un periodo di cure a base proprio di nitroglicerina, Nobel muore. I premi, oggi più famosi della dinamite, vengono assegnati per la prima volta nel 1901.

Veronica Ulivieri

 

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende