Home » Idee » FELICE 2010! (una ricetta più che un augurio):

FELICE 2010! (una ricetta più che un augurio)

gennaio 11, 2010 Idee

Courtesy of Crescere LeggendoRifacendosi ai discorsi di fine anno del Presidente Napolitano e del Papa, il Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo ha ribadito, in una nota del 1 gennaio, che il 2010 sarà un anno “decisivo per l’ambiente”. “I forti riferimenti che nelle ultime ore sono giunti, da parte del Santo Padre e del Capo dello Stato, sull’esigenza di formare una più ampia responsabilità ecologica nelle giovani generazioni e sull’ambiente, come tema unificante nella sensibilità nazionale”, ha detto il Ministro, “rappresentano un impegnativo viatico per il 2010”. Ovvero: un tempo si è fatta l’Italia, poi si son fatti gli Italiani, ora è il momento di costruire la sensibilità ambientale degli Italiani. Un’impresa non meno ardua delle precedenti, ma forse più urgente e necessaria – e fortunatamente bipartisan.

Il sostanziale fallimento di Copenhagen e il conseguente, diffuso, sentimento di frustrazione che ne è seguito, dovrebbero tuttavia farci riflettere su quali siano i metodi migliori per sensibilizzare e coinvolgere concretamente il numero più ampio possibile di persone sulle questioni della sostenibilità. Bisogna cioè ripensare un modello di coinvolgimento che non ha funzionato adeguatamente.

Gli accorati appelli dei “grandi” del mondo, le argute e scioccanti campagne pubblicitarie,  le catastrofiche previsioni degli scienziati non sembrano infatti emozionare, se non quella minoranza di attivisti e ambientalisti che sarebbero già stati, comunque, sensibili al tema, ma non conquistano le masse. I primi perché ormai puzzano di sermone di chi “predica bene e razzola male”, le seconde perché scompaiono presto nel mare magnum pubblicitario, al quale lo spettatore-consumatore è ormai assuefatto, le ultime perché rischiano di stordire con una valanga di dati e cifre incomprensibili all’uomo medio (in stile “An Inconvenient Truth”, per intenderci).

Restano da perseguire, a mio avviso, altre due strade più promettenti, fino ad oggi solo timidamente intraprese: la leva del risparmio e un approccio più positivo e pragmatico al problema. La prima via è evidente: in tempi di crisi il grimaldello migliore per forzare la sensibilità dei privati e delle imprese sta nel sottolineare il risparmio - in termini economici, oltre che energetici e di rifiuti - di uno stile di vita e di produzione più rispettoso dell’ambiente, trasmettendo il concetto universalmente comprensibile che essere green non fa solo bene al Pianeta, ma anche al proprio portafoglio.

La seconda via, per penetrare nel cuore e nelle abitudini, è quella di abbandonare il clima da inquisizione a favore di un concreto, seppur responsabile, realismo. Non si può chiedere alla gente, già piuttosto ingrigita dalla crisi, di vivere come un frate francescano, lavandosi i denti solo quando piove per non consumare acqua, stando chiusi in casa con la luce spenta e le finestre chiuse per non sprecare energia, andando in vacanza nella frazione del paese confinante per non emettere CO2 e mangiando, anche a Natale e Capodanno, la solita minestra di verdure del proprio orto perché ”a km.0″. Suvvia, siamo onesti, quanti di noi sono disponibili a questi sacrifici? Ma soprattutto: è veramente questa la soluzione ai problemi dell’inquinamento e dello spreco di risorse?

Non sarebbe invece più efficace diffondere un concetto di responsabilità, per cui le cose si possono fare, purché con le necessarie riflessioni e assumendosi l’onere di inserire abitualmente nelle scelte un parametro in più rispetto alla convenienza economica e alla comodità, ovvero la responsabilità ecologica? E’un onere che, per garantire risultati significativi, deve riguardare in primis le imprese: la produzione, il packaging, la logistica, la distribuzione.  Al consumatore spetta l’onere della scelta responsabile e premiante, all’azienda la ricerca delle tecnologie e delle soluzioni meno impattanti. Pensare di affidarsi al consumatore e alla sua volontà (e capacità, quale novello MacGyver) di “smontare” un imballaggio stupido per ridurlo agli elementi minimi della differenziata è quantomeno utopistico.

Anche l’autarchia culinaria del “km.0” dovrebbe evitare la deriva verso l’integralismo. Non è forse meglio privilegiare quei prodotti – quale che sia la provenienza – che seguono, nella produzione e nella distribuzione, delle logiche di maggiore responsabilità sociale e ambientale? Come, per fare un esempio a tutti noto, già da tempo promuove Slow Food con Terra Madre. Personalmente, da piemontese, vorrei potermi concedere, occasionalmente, qualcosa di più esotico della bagna cauda, senza dovermi sentire in colpa. Del resto, come non è vero che l’erba del vicino è sempre più verde, è altrettanto falso che l’insalata del proprio orto sia sempre la più sana… Come tutte i buoni propositi, per essere un programma serio, la sostenibilità ambientale deve essere qualcosa di animato da buon senso, concreta e praticabile.

Dopo anni di doverose campagne di allarme, che hanno sollevato e diffuso universalmente le gravi problematiche ambientali che toccano ogni abitante del Pianeta, ci pare che questa tendenza verso un’azione responsabile, ma pragmatica, positiva e “gioiosa” (non spensierata), possa essere, oggi, la cifra del nuovo anno.

A Natale, dopo aver riflettuto sui rischi di disaffezione e scetticismo prodotti dal deludente esito della conferenza di Copenhagen, abbiamo deciso di promuovere questo cambiamento di prospettiva con un piccolo gesto come l’applicazione Felici & Compensati e abbiamo notato che anche iniziative di successo come M’illumino di Meno, promossa da Rai Radio 2, sembrano intraprendere questa strada. Scrivono infatti gli organizzatori: “quest’anno l’invito a rispettare un simbolico silenzio energetico si trasforma in un invito a partecipare a una festa dell’energia pulita… è giunto il momento di fare un passo avanti rispetto allo spegnimento simbolico in nome del risparmio e di proporre un’accensione virtuosa all’insegna dello sviluppo delle energie rinnovabili. In questi anni abbiamo imparato a risparmiare, ora impariamo a produrre meglio e a pretendere energia pulita”.

Se avete dei dubbi sul metodo della positività e del “sorriso“, guardate il video qui sotto. Si tratta di una provocazione, ma domandatevi se tappezzare le pareti di messaggi sulle emissioni di CO2 o un serioso invito del sindaco ad utilizzare le scale avrebbero sortito lo stesso effetto.

Felice 2010!

Andrea Gandiglio

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende