Home » Idee »Recensioni » In cammino verso l’energia distribuita. Intervista a Jeremy Rifkin:

In cammino verso l’energia distribuita. Intervista a Jeremy Rifkin

dicembre 14, 2010 Idee, Recensioni

Attivista, visionario, vegetariano, consigliere di ministri e capi di governo, saggista di successo su temi d’urgenza ambientale come l’idrogeno. Greenews.info ha intervistato Jeremy Rifkin a margine della Conferenza Rinasci_mente, organizzata da ANTER a Firenze nei giorni scorsi.

Jeremy Rifkin in una foto di Stephan Röhl (2009), Courtesy of WikipediaD) Prof. Rifkin, potrebbe introdurci la sua idea sull’energia distribuita e la “terza rivoluzione industriale”.

R) Oggi abbiamo un’opportunità di andare oltre i paradigmi precedenti, di avviare una terza rivoluzione industriale: passare dalla comunicazione distributiva all’energia distribuita, arrivare a un nuovo modello economico collaborativo di società, in cui ognuno ha la responsabilità di creare la propria energia e distribuirla attraverso un sistema simile a quello già esistente per lo scambio di informazioni su internet. Dalla teoria alla pratica la strada è lunga e dobbiamo impegnarci, ma le trasformazioni del passato sono avvenute rapidamente. Nella prima rivoluzione industriale, del secolo scorso, un ruolo importante hanno avuto le nuove comunicazioni, i treni, le scuole, le infrastrutture. Nella seconda, abbiamo avuto il telefono, insieme all’utilizzo delle fonti fossili. Adesso abbiamo un nuovo modello comunicativo. Nel 2025 potremo già essere a metà strada e per il 2050 dovremmo aver superato completamente il vecchio modello energetico con a un modello economico completamente diverso, distribuito, collaborativo. Certo, non so se arriveremo là: dipende dalla leadership politica e dalle nostre scelte. Siamo liberi di scegliere.

D) Cosa bisogna fare, in concreto, per arrivare a questo traguardo?

R) Per arrivare al risultato sono necessari cinque pilastri, cinque fondamenta: il primo è la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Il secondo, fondamentale, pilastro è la conversione delle abitazioni in unità di produzione di energia, attraverso, ad esempio, tetti fotovoltaici o energia da minieolico. Inoltre, è necessario trovare nuove modalità per stoccare l’energia prodotta dalle fonti rinnovabili e trasformare la rete elettrica in un modello simile a internet, peer-to-peer, distribuito. Infine, dobbiamo sviluppare le tecnologie plug-in: come le auto elettriche, ricaricabili. Per rendere la rivoluzione energetica possibile, tutti questi pilastri devono svilupparsi allo stesso tempo: se solo uno non si realizzerà non ci saranno le basi della trasformazione al nuovo modello.

D) Crede che l’energia nucleare possa avere un ruolo nella rivoluzione energetica?

R) Beh, posso dire che dal punto di vista economico il nucleare non potrà decollare. L’industria del nucleare afferma di essere parte della soluzione per creare un mondo low-carbon, perché non emette CO2. Ma vediamo i numeri: ci sono 400 impianti di energia nucleare nel mondo, sono molto vecchi e insieme producono il 5% del mix energetico mondiale: hanno un impatto minimo sulla riduzione dei gas serra. Se volessimo produrre il 20% dell’energia da fonte nucleare, questo significherebbe costruire 3 nuove centrali al mese per 16 anni. Questo non succederà, non ci sono i soldi. Credo che saranno costruite alcune, poche, costose nuove centrali, ma sarei sorpreso se tutta la capacità produttiva nucleare fosse rimpiazzata. Dal punto di vista finanziario, non c’è un nuovo inizio al nucleare: anche i governi favorevoli alla tecnologia nucleare, non sono disposti a finanziarlo. Tutto questo senza considerare i costi per stoccare le scorie radioattive per migliaia di anni, il crescente costo dell’uranio impoverito, la necessità dell’utilizzo di enormi quantità di acqua. Non ci sarà una rinascita nucleare, queste sono le ragioni. Perciò non spendo molto tempo sull’energia nucleare, non vi è ragione. Immagino invece una nuova generazione, che nel 2050 avrà la mia età, che andrà in rete per condividere informazioni ed energia. Pensate che prenderanno l’energia da impianti nucleari del secolo precedente, centralizzati? Una tecnologia centralizzata con un’energia centralizzata? Ci stiamo spostando verso un nuovo modello, con una produzione di energia distribuita.

D) Nel suo nuovo libro, La civiltà dell’empatia, parla di una natura umana empatica. Come ha sviluppato la sua teoria e come questa cambia la natura del rapporto uomo-ambiente?

R) Sei anni fa ho cominciato a riflettere sulla nostra civilizzazione e sulla nostra storia. Nella prima rivoluzione industriale la cultura illuminista era molto compatibile con il capitalismo. Fino ad allora, il pensiero sulla natura umana era di esclusiva proprietà della Chiesa, che era molto chiara: nasciamo nel peccato. Gli illuministi, John Locke, Adam Smith hanno cambiato l’equazione: hanno suggerito che gli uomini siano nati con la propensione a lavorare per acquistare proprietà. Utilitarismo, razionalismo, competizione come driver del comportamento umano. Questo ha influenzato la società. Ma se tutto questo è vero, se la nostra natura è razionale, calcolatrice e utilitarista, perché siamo attaccati alle nostre famiglie, ai nostri affetti? Negli ultimi anni nuove discipline stanno studiando i comportamenti sociali. La maggiore scoperta è stata fatta qui in Italia, a Parma, dove alcuni ricercatori hanno scoperto che abbiamo dei meccanismi di reazione di diverso tipo, che ci consentono di “sentire” gli altri: se un serpente è sul tuo braccio, ho una sensazione; se vedo qualcuno che riceve un pugno, mi sembra quasi che stiano picchiando me. Gli animali non hanno queste reazioni. Inoltre sappiamo che i bambini nascono con la necessità di affetto, siamo creature sociali. Se guardiamo alla storia della civilizzazione, vediamo che gli eventi riportati sono solo quelli negativi: guerre, conquiste, distruzioni. Perché? Perché sono eventi straordinari, da ricordare. Ma non saremmo arrivati fino ad adesso se questo fosse tutto, c’è anche un’altra storia. Come disse Friedrich Hegella felicità è nelle pagine bianche della storia”. I periodi di armonia. Con la trasformazione delle comunicazioni, internet, assistiamo alla creazione di una nuova coscienza globale, di individui. La coscienza globale si modifica velocemente quando la comunicazione e le informazioni cambiano. Dalla percezione dei soli rapporti familiari, siamo passati all’appartenenza religiosa, di nazione, che fa chiamare gli altri “fratelli e sorelle”. Le nazioni sono un’invenzione che ci danno un’appartenenza. Internet sta rivoluzionando tutto questo, creando una coscienza globale. Oggi i bambini imparano nelle scuole quale è il proprio impatto sull’ambiente. Gli stessi bambini che sono nati nell’era dell’internet e che danno per scontata la possibilità di avere informazioni sui bambini che vivono dall’altra parte del mondo e perfino di parlarci. Questo crea un nuovo tipo di coscienza non solo verso altri, ma anche verso la nostra percezione dell’ambiente.

Veronica Caciagli

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende