Home » Bollettino Europa »Rubriche » Il “Winter Package” e le troppo modeste ambizioni UE su rinnovabili e biocarburanti:

Il “Winter Package” e le troppo modeste ambizioni UE su rinnovabili e biocarburanti

dicembre 5, 2016 Bollettino Europa, Rubriche

La Commissione Europea leva i sigilli al Winter Package, il “pacchetto energia” con cui l’esecutivo UE mette mano alle norme e alle strategie su rinnovabili, efficienza, mercato elettrico e trasporti. Si tratta di quattro misure non legislative, otto proposte legislative e nove documenti scritti, per un totale di ventuno provvedimenti e circa un migliaio di pagine che disegnano le prossime mosse della Commissione sulla questione energetica.

Ribattezzato (forse con un po’troppa enfasi, rispetto al contenuto) “Energia pulita per tutti gli europei”, vediamo quali obiettivi include.

Innanzitutto introduce un target vincolante per l’efficienza energetica. L’insieme dei Paesi dovrà ridurre del 30% (e non più del 27%) i consumi energetici entro il 2030. Nessuna modifica invece per quello al 2030 delle rinnovabili che rimane al già noto 27%, nonostante l’UE possa contare fin da oggi su una percentuale del 24%.

Un secondo punto importante riguarda i biofuel. Si ridurrà il target 2030 per quelli di “prima generazione” provenienti da colture alimentari (mais, colza, girasole) al 3,8% dall’attuale 7%, mentre i biocarburanti avanzati avranno il compito di raggiungere il 6,8% nel mix d’alimentazione dei trasporti, dividendo però il ruolo con l’elettricità.

C’è poi la questione del ruolo dei cittadini, trasformati - nella visione dell’“Unione dell’Energia”- nei cosidetti prosumers. “I consumatori europei saranno protagonisti centrali sui mercati dell’energia del futuro - spiega la Commissione - […] avranno la possibilità di produrre e vendere energia autonomamente”. Il primo passo in questa direzione è contenuto nelle misure di revisione del mercato elettrico e prevede di fornire agli europei una migliore informazione sui loro consumi energetici e sui relativi costi. Le proposte amplieranno la diffusione di contatori intelligenti, bollette chiare e condizioni di commutazione più facili.

Vengono ammessi e saranno regolamentati i regimi noti comecapacity mechanism, che compensano le riserve di capacità di produzione elettrica da centrali non utilizzate, allo scopo dichiarato di mantenere la sicurezza dell’approvvigionamento e di garantire la continuità della fornitura di elettricità di fronte all’intermittenza delle rinnovabili (per esempio se non c’è vento per far girare le turbine eoliche). Ma la Commissione nega che possano essere finanziate con i “capacity payment” le più obsolete, inefficienti, inquinanti e climalteranti centrali a carbone, perché sarà imposta una “soglia” che le esclude (per avere le compensazioni, le centrali dovranno emettere meno di 550 grammi per kilowatt/ora di CO2). A conti fatti, la misura dovrebbe escludere gli impianti termoelettrici a carbone più vecchi e meno efficienti, ma dare via libera a tutto il resto.

Sarà prevista anche anche unasmart finance for smart buildings“, che punta a stimolare investimenti pubblici e privati per ulteriori 10 miliardi di euro al 2020 incoraggiando una più efficace combinazione di tutte le forme di finanziamento.

Secondo le stime della Commissione, il piano potrà mobilitare 177 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati ogni anno, a partire dal 2020 al 2030, aumentando il Pil europeo dell’1% nel prossimo decennio e creando 900 mila nuovi posti di lavoro.

Tuttavia, per molte associazioni ambientaliste il Pacchetto UE “tradisce l’Accordo di Parigi”. La scelta di non aumentare l’impegno sulle rinnovabili, dicono in molti, è chiara se si osserva la proposta di aggiornamento della Direttiva ad esse dedicata contenuta nel Pacchetto. Nel testo Bruxelles inserisce una misura che colpisce al cuore la priorità di dispaccio: per i Paesi con una quota di rinnovabili già ampia nel mix energetico (15%), i nuovi impianti eolici e fotovoltaici non avranno più il diritto di precedenza sulle fossili. Vi sarà, invece, un nuovo approccio detto di “priorità di accesso”. Le rinnovabili, in sostanza, avranno sempre la garanzia di accesso alla rete, ma non saranno necessariamente le prime a essere utilizzate: nel caso in cui vi sia una sovrapproduzione o un calo della domanda, gli impianti eolici o solari saranno in realtà i primi a essere spenti o esclusi dalla rete, perché sono i più “flessibili” (quelli che si avviano e si spengono più facilmente) rispetto alle centrali che utilizzano le fonti fossili o il nucleare. In questi casi, i produttori delle rinnovabili avranno diritto a compensazioni, ma resta il fatto che verranno privilegiate, paradossalmente, le fonti più inquinanti e climalteranti.

Secondo Tara Connolly, consulente politica di Greenpeace UE, “questo pacchetto di misure non fa altro che tirare il freno. Distribuisce soldi alle centrali a carbone e dà alle compagnie energetiche più potere di controllo sul sistema energetico, limitando il ruolo dei consumatori come produttori di energia rinnovabile”. Al centro delle accuse in particolare “i sussidi conosciuti come capacity payments, di cui beneficeranno carbone, gas e e nucleare, con il pretesto di tenere le centrali pronte per essere accese”. “Al 2020 – denuncia Connoly - circa il 95% delle centrali a carbone avrebbe i requisiti per ricevere questo sussidio, secondo la proposta della Commissione, che include un tetto massimo per la CO2 solo per le centrali a carbone di nuova costruzione”.

La speranza degli ambientalisti è dunque che le proposte della Commissione vengano sostanzialmente migliorate durante la discussione in Consiglio UE, e soprattuto che siano emendate dal Parlamento Europeo, che ha già chiesto, tra l’altro, di portare al 40% l’obiettivo al 2030 per l’efficienza energetica e “almeno al 30%” quello per le rinnovabili.

Beatrice Credi

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende