Home » Racconti d'Ambiente »Rubriche » Le acque “non convenzionali” come nuova prospettiva per l’irrigazione in agricoltura?:

Le acque “non convenzionali” come nuova prospettiva per l’irrigazione in agricoltura?

aprile 7, 2015 Racconti d'Ambiente, Rubriche

Gestire l’acqua in modo “sostenibile” significa cercare nuovi equilibri tra risorse idriche, bisogni primari dell’uomo, sviluppo e ambiente. Dalla gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura derivano sicurezza alimentare e benessere dell’ambiente. Il libro  ”L’ acqua in agricoltura. Gestione sostenibile della pratica irrigua”, da poco pubblicato da Edagricole-New Business Media e curato da Marcello Mastrorilli, raccoglie le conoscenze sulla gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura maturate nel mondo scientifico e di ricerca italiano. Si forniscono soluzioni agro-tecniche per utilizzare l’acqua in modo razionale e in prospettiva si offrono ipotesi su come ricollocare i sistemi colturali all’interno dei cicli naturali, nello specifico dell’acqua, per ottimizzare le risorse naturali. Per la rubrica ”Racconti d’Ambiente’‘, pubblichiamo oggi un estratto dell’Invito alla lettura, scritto dal professor Angelo Caliandro della facoltà di Agraria dell’Università di Bari.

Consapevoli che la risorsa idrica disponibile non è sufficiente a soddisfare la crescente domanda delle diverse utenze (domestiche, civili, industriali ed agricole), che l’agricoltura utilizza dal 50 all’80% dell’acqua gestita dall’uomo, a seconda delle aree geografiche, e che l’efficienza d’uso dell’acqua in agricoltura spesso raggiunge valori anche inferiori al 50%, la Politica Agricola Comune sta sempre più vincolando il sostegno diretto agli agricoltori al rispetto della legislazione ambientale europea (‘condizionalità’), ed in particolare alla ‘gestione sostenibile delle risorse naturali’, tra cui l’acqua.

Le comunità scientifiche, al fine di contenere i fabbisogni irrigui, di massimizzare la convenienza economica dell’irrigazione e di prevenire problemi ambientali, sono fortemente impegnate a studiare possibili soluzioni per migliorare l’efficienza d’uso dell’acqua irrigua, agendo sulla lunga serie di efficienze parziali che contribuiscono a quella totale: dagli aspetti ingegneristici (trasporto dell’acqua, metodi irrigui, tipo di consegna dell’acqua alle singole utenze, etc.), a quelli agronomici (adeguamento delle variabili irrigue alle caratteristiche dei suoli, climatiche, delle colture da irrigare e della qualità delle acque irrigue; oculata scelta degli ordinamenti colturali; etc.), fisiologici della pianta (efficienza fotosintetica, deficit idrico controllato mirante ad ottimizzare aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni, etc.) ed a quelli di tipo economico (tariffazione dell’acqua, monitoraggio dei volumi di acqua distribuiti alle colture, allocazione di massima convenienza economica dell’acqua irrigua tra le colture praticate nell’ambito di un comprensorio e/o di una azienda irrigua, etc.).

Di pari intensità è l’impegno delle comunità scientifiche nell’affrontare le problematiche riguardanti l’uso di acque non convenzionali (salmastre e reflue urbane) e la valorizzazione delle risorse idriche naturali, di falde ipodermiche e di pioggia, attraverso tecniche diverse di aridocoltura applicate in ambienti irrigui.

A quest’ultimo proposito sono ben noti i risultati sperimentali circa la notevole efficacia dell’irrigazione di soccorso su colture normalmente non irrigate, come il frumento e gli olivi secolari in ambienti dell’Italia meridionale ed insulare, e la regolazione della profondità delle falde ipodermiche attraverso la rete drenante in ambienti dell’Italia settentrionale. In assenza di appropriati interventi di aridocoltura l’efficacia produttiva della pioggia potrebbe approssimarsi anche a zero. Aspetti questi attualmente di rilevante importanza, in quanto, a causa di cambiamenti climatici variabili nel tempo, si assiste ad alternanza tra periodi di piogge abbondanti, di elevata intensità e concentrate, e lunghi periodi siccitosi.La crescente carenza di risorse idriche, specialmente in agricoltura, derivante dalla altrettanto crescente domanda da parte di tutte le utenze, spinge sempre più l’interesse di numerosi studiosi a valutare le possibilità di utilizzare in agricoltura, nel modo più razionale possibile, le acque non convenzionali. Questo interesse deriva dalla constatazione del progressivo aumento del fenomeno di salinizzazione delle acque delle falde in connessione con il mare, a causa di emungimenti in eccesso, e della dissipazione di enormi volumi di acque reflue urbane, che tra l’altro implica anche fenomeni di inquinamento.

In questo contesto un volume che si occupi della gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura è di grande utilità per meglio comprendere e divulgare le problematiche della pratica irrigua in riferimento all’ambiente, alle modalità di indagine ed alle tecniche di gestione dell’irrigazione.

Angelo Caliandro*

* Docente ordinario di Agronomia all’Università di Bari.

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende