Home » Rubriche »Very Important Planet » Voglio vivere in campagna. Intervista a Marco Ponti:

Voglio vivere in campagna. Intervista a Marco Ponti

ottobre 29, 2010 Rubriche, Very Important Planet
“Istintivamente mi rendo conto che filmare paesaggi o elementi della natura, insomma ciò che non è manufatto dell’uomo, è un’emozione estetica molto forte”. Catturiamo Marco Ponti in fase creativa. Alle prese con la regia del suo ultimo film “Ti amo troppo per dirtelo”, una romantica e tribolata storia d’amore tra due giovani alla prova dei più classici guai sentimentali, ambientata a Torino e provincia. E lui, che notoriamente è cineasta noto per avere gusti decisamente metropolitani, questa volta torna sui suoi passi e si confida. Ho capito qual è la mia “droga verde”: la campagna, dice.
Sarà il ritorno nella sua Avigliana, dopo qualche anno trascorso in pianta stabile a Los Angeles. Fatto sta che, ci rivela, è in quell’affresco di colori e odori dei campi dal sapore di genuinità, che sta la sua dimensione di vita ideale.
Ponti, dalla sua fortunatissima pellicola d’esordio, “Santa Maradona”, passando per “A/R+Ritorno” per arrivare ad oggi, non ha mai abbandonato le location cittadine. La natura non la affascina, come soggetto o come ambientazione dei suoi film?
No, tutt’altro. Provo ammirazione per i registi che sanno raccontare in modo magistrale la natura, come Herzog. Proprio in “Ti amo troppo per dirtelo” ho sentito forte l’esigenza di inserire delle scene all’aria aperta, alla luce. Sono molto legato alla provincia di Torino, in particolare alla zona di Avigliana, nella quale sono nato. Proprio in questi giorni stiamo girando i pezzi in cui i protagonisti, Francesco Scianna e Jasmine Trinca, si avventurano in montagna per andare a fare trekking. In questo mio ultimo lavoro molte più scene sono ambientate in aperta campagna, nei laghi aviglianesi. Un’esigenza e un’ispirazione, dopo che sono tornato da Los Angeles.
Perché?
L’esperienza americana mi ha insegnato molto. La natura fa bene. Ti libera la mente, ti apre gli orizzonti. Una volta che la scopri ti entra dentro. La California mi ha costretto a fare due o tre passi indietro rispetto all’idea di paesaggio. La città va bene, ma c’è un momento in cui iniziano a mancarti il verde, l’acqua, il sole. In una parola, l’ecologia.
Meglio gli orizzonti, i tramonti californiani a quelli italiani?
Negli States hai l’impressione che i cieli siano più grandi. Questa è l’America. Prendiamo il Montana: che paesaggi mozzafiato! E’ detto “il paese in cui il cielo è più grande”. E in effetti è vero. Incredibile, ma è così. Ero a mezz’ora dalla spiaggia di Santa Monica, a tre quarti d’ora dalle montagne dove nevicava.
Nostalgia?
Ghiacciai, montagne, neve sono gli scenari, la direzione verso cui voglio andare, anche nella scelta dei soggetti per i miei prossimi film. Comunque non sono nostalgico. Il Piemonte, in un certo senso, gode degli stessi privilegi. Vicino al mare e vicino ai monti.
E lei cosa preferisce?
Stare nel mezzo e poter scegliere che direzione prendere. Raggiungere in fretta l’acqua, e altrettanto in fretta le alture, tipo la Val di Susa, dove in passato facevo free climbing. Il compromesso perfetto è la campagna.
La campagna, per quale ragione?
Perché solo lì vedo le stagioni. Il loro ritmo, i colori. Certo, non è un luogo molto agevole in cui vivere. Non sei completamente padrone degli spostamenti. Se nevica, non c’è nessuno che pulisca le strade e rischi di restare bloccato. Ma è affascinante essere un po’ dipendenti dalla natura.
Girare un film in mezzo alla natura comporta maggiori difficoltà?
Sì. Appena esci dai teatri usuali perdi il controllo della scena, cioè della situazione atmosferica, dei rumori, delle condizioni circostanti. Se passa una nuvola e ti oscura il sole in una scena clou, se si alza il vento devi ricominciare da capo. E’ tutta una grande complicazione. Ma ciò che la natura ti restituisce, ripaga gli sforzi.
Ci lasci intrufolare un po’ nel suo privato, quali sono le pratiche “verdi” che normalmente osserva? Riciclo dei rifiuti, predilezione per mezzi di trasporto eco-compatibili?
Il compitino della raccolta differenziata lo faccio molto bene. Mi definirei quasi un maniaco. Stacco le etichette dai prodotti per differenziare la carta dal vetro, conservo i biglietti del bus e gli scontrini, separandoli dalla plastica. E poi uso la macchina solo se è necessario.
In alternativa, bus, bici o treno?
Mi muovo molto in autobus o in tram, per gli spostamenti lunghi o per andare da Avigliana a Torino in treno. Quand’ero in America, in un momento di entusiasmo per l’ambiente, ho anche abbandonato il classico macchinone di laggiù e ho acquistato un’auto ibrida. E’ il giusto contrappasso, per chi, come me, è appassionato di motori e di Formula 1.
In bagno, invece? Come va con il dosaggio dei rubinetti sotto la doccia?
Lì sono un disastro, ci provo ma non ci riesco. E mia moglie, che è molto più disciplinata di me, finisce sempre per farmi la ramanzina.

“Istintivamente mi rendo conto che filmare paesaggi o elementi della natura, insomma ciò che non è manufatto dell’uomo, è un’emozione estetica molto forte”. Catturiamo Marco Ponti in fase creativa. Alle prese con la regia del suo ultimo film “Ti amo troppo per dirtelo”, una romantica e tribolata storia d’amore tra due giovani alla prova con i più classici guai sentimentali, ambientata a Torino e provincia. E lui, che è cineasta noto per avere gusti metropolitani, questa volta torna sui suoi passi e si confida. Ho capito, dice, qual è la mia “droga verde”: la campagna. Sarà il ritorno nella sua Avigliana, dopo qualche anno trascorso in pianta stabile a Los Angeles. Fatto sta che, ci rivela, è in quell’affresco di colori e odori dei campi dal sapore di genuinità, che sta la sua dimensione di vita ideale. Eppure Ponti, dalla sua fortunatissima pellicola d’esordio, “Santa Maradona”, passando perA/R+Ritorno, non ha mai abbandonato le location cittadine.

Marco Ponti, Courtesy of University.itD) La natura non la affascina, come soggetto o come ambientazione dei suoi film?

R) No, tutt’altro. Provo ammirazione per i registi che sanno raccontare in modo magistrale la natura, come Herzog. Proprio in “Ti amo troppo per dirtelo” ho sentito forte l’esigenza di inserire delle scene all’aria aperta, alla luce. Sono molto legato alla provincia di Torino, in particolare alla zona di Avigliana, nella quale sono nato. Proprio in questi giorni stiamo girando i pezzi in cui i protagonisti, Francesco SciannaJasmine Trinca, si avventurano in montagna per andare a fare trekking. In questo mio ultimo lavoro molte scene sono ambientate in aperta campagna, nei laghi aviglianesi. Un’esigenza e un’ispirazione, dopo che sono tornato da Los Angeles.

D) Perché, qual è la connessione?

R) L’esperienza americana mi ha insegnato molto. La natura fa bene. Ti libera la mente, ti apre gli orizzonti. Una volta che la scopri ti entra dentro. La California mi ha costretto a fare due o tre passi indietro rispetto all’idea di paesaggio. La città va bene, ma c’è un momento in cui iniziano a mancarti il verde, l’acqua, il sole. In una parola, l’ecologia.

D) Meglio gli orizzonti e i tramonti californiani o quelli italiani?

R) Negli States hai l’impressione che i cieli siano più grandi. Questa è l’America. Prendiamo il Montana: che paesaggi mozzafiato! E’ detto “il paese in cui il cielo è più grande”. E in effetti è vero. Incredibile, ma è così. Ero a mezz’ora dalla spiaggia di Santa Monica, a tre quarti d’ora dalle montagne dove nevicava.

D) Nostalgia dei grandi spazi?

R) Ghiacciai, montagne, neve sono gli scenari, la direzione verso cui voglio andare, anche nella scelta dei soggetti per i miei prossimi film. Comunque non sono nostalgico. Il Piemonte, in un certo senso, gode degli stessi privilegi. Vicino al mare e vicino ai monti.

D) E lei cosa preferisce?

R) Stare nel mezzo e poter scegliere che direzione prendere. Raggiungere in fretta l’acqua, e altrettanto in fretta le alture, tipo la Val di Susa, dove in passato facevo free climbing. Il compromesso perfetto è la campagna.

D) Girare un film in mezzo alla natura comporta maggiori difficoltà?

R) Sì. Appena esci dai teatri usuali perdi il controllo della scena, cioè della situazione atmosferica, dei rumori, delle condizioni circostanti. Se passa una nuvola e ti oscura il sole in una scena clou, se si alza il vento devi ricominciare da capo. E’ tutta una grande complicazione. Ma ciò che la natura ti restituisce, ripaga gli sforzi.

D) Ci lasci intrufolare un po’ nel suo privato, quali sono i gesti di ecologia quotidiana che normalmente osserva? Riciclo dei rifiuti, predilezione per mezzi di trasporto eco-compatibili, ecc…

R) Il “compitino” della raccolta differenziata lo faccio molto bene. Mi definirei quasi un maniaco. Stacco le etichette dai prodotti per differenziare la carta dal vetro, conservo i biglietti del bus e gli scontrini, separandoli dalla plastica. E poi uso la macchina solo se è necessario.

D) In alternativa, bus, bici o treno?

R) Mi muovo molto in autobus o in tram, per gli spostamenti lunghi o per andare da Avigliana a Torino in treno. Quand’ero in America, in un momento di entusiasmo per l’ambiente, ho anche abbandonato il classico macchinone di laggiù e ho acquistato un’auto ibrida. E’ il giusto contrappasso, per chi, come me, è appassionato di motori e di Formula 1.

D) In bagno, invece? Come va con il dosaggio dei rubinetti sotto la doccia?

R) Lì sono un disastro, ci provo ma non ci riesco. E mia moglie, che è molto più disciplinata di me, finisce sempre per farmi la ramanzina.

Letizia Tortello

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende